• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Aggiornamenti sullo stato di CAPSTONE. La sonda continua a ruotare, ma la situazione è “stabile”

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 13, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Un render del satellite CAPSTONE attorno alla Luna. Credits: NASA.

Un render del satellite CAPSTONE attorno alla Luna. Credits: NASA.

Condividi su FacebookTweet

La piccola sonda CAPSTONE è attualmente in viaggio verso l’orbita lunare, dove è previsto che arrivi il 13 novembre. Il suo obbiettivo è raggiungere una Near Rectilinear Halo Orbit (NRHO), la stessa su cui sarà posizionata la nuova stazione spaziale Lunar Gateway. Per raggiungere questa orbita sta seguendo un percorso particolare, che prevede diverse manovre intermedie di correzione della traiettoria. L’8 settembre, al termine della terza manovra di correzione (TCM-3), la sonda ha restituito dei valori imprevisti, entrando in safe mode.

Subito dopo la rilevazione dell’anomalia, il computer di bordo ha tentato di collegarsi con la Terra per 24 ore prima che si potesse ricevere la telemetria della sonda. Da questa, gli ingegneri della NASA e di Advanced Space hanno rilevato che CAPSTONE aveva iniziato a ruotare. Le ruote di reazione interne non riuscivano più a contrastare questa rotazione, che ha portato la sonda in una situazione di produzione energetica negativa. Questo vuol dire che veniva usata più energia elettrica di quella che veniva prodotta.

Potrebbe interessarti anche –> Maggiori informazioni sulla sonda CAPSTONE e la sua missione

La sonda, in questo stato era in grado di rimanere in contatto con le antenne del Deep Space Network, anche se in modo limitato. Gli ingegneri di Terran Orbital, un’altra azienda che lavora alla gestione del satellite, sono riusciti a connettersi al satellite, e metterlo in una condizione stabile.

Uno schema generico di un'orbita BLT per raggiungere la Luna.

Le condizioni attuali di CAPSTONE

Attualmente, secondo l’ultimo aggiornamento ufficiale arrivato il 12 settembre, la sonda continua a ruotare, ma la produzione energetica è diventata positiva. Questo vuol dire che le batterie sono in grado di ricaricarsi. Gli ingegneri di Advanced Space, che invece si è occupata della traiettoria del satellite, hanno appurato che la manovra TCM-3 si era conclusa quasi completamente al momento del guasto. Per questo motivo CAPSTONE rimane in una orbita corretta, e comunque vada sarà catturato dalla gravità lunare.

Gli ingegneri dei vari team coinvolti hanno modellato le condizioni attuali, stimando che possano restare stabili in futuro, quindi non peggiorare. L’obbiettivo ora è quello di fermare la rotazione della sonda. Prima si tenterà inoltre di ripristinare le condizioni normali, soprattutto quelle termiche, di tutti i sottosistemi.

Per fermare la rotazione verrà tentata un’operazione simile a quella avvenuta subito dopo il rilascio dal secondo stadio del razzo Electron. Anche in quell’occasione si persero momentaneamente le comunicazioni con il satellite. Una volta fermata la rotazione, si orienterà prima la sonda verso il Sole, in modo da ricaricare completamente le batterie. Fatto questo, tenteranno di direzionarla verso la Terra, in modo da mantenere le comunicazioni. A questo punto CAPSTONE attenderà ulteriori istruzioni.

Questo è il piano attuale, ma data la condizione di relativa sicurezza della sonda, esso sarà valutato nel dettaglio nei prossimi giorni, e potrebbe variare leggermente in base a nuovi dati e analisi disponibili. Il team di recupero di CAPSTONE, comprende il Deep Space Network, Terran Orbital, Stellar Exploration e Advanced Space.

Il comunicato ufficiale di Advanced Space. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CAPSTONELunaLunar Gateway

Potrebbe interessarti anche questo:

Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 24, 2023
Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Gennaio 16, 2023
La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

Gennaio 11, 2023
Il viaggio del lander di ispace. In blu è rappresentato il viaggio eseguito fino al 2 gennaio. Credits: ispace

Il lander lunare di ispace ha correttamente eseguito la sua seconda manovra correttiva

Gennaio 4, 2023
La terra e la Luna riprese da una camera bordo di Danuri-KPLO.

L’orbiter coreano Danuri è arrivato in orbita lunare

Dicembre 21, 2022
Prossimo Post
Un render di un satellite OneWeb. Credits: OneWeb

ArianeSpace e OneWeb firmano un accordo per riprendere i lanci, questa volta con Ariane 6

Samantha Cristoforetti a bordo della ISS.

Samantha Cristoforetti sarà Comandante della Stazione Spaziale Internazionale

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?