• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Cina ha lanciato ASO-S, la prima missione asiatica dedicata allo studio del Sole

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Ottobre 9, 2022
in Agenzie Spaziali, Cina, News
Il lancio della sonda ASO-2.

Il lancio della sonda ASO-S.

Condividi su FacebookTweet

Nel corso della notte italiana, la Cina ha lanciato con successo un vettore Lunga Marcia 2D con a bordo ASO-S, la prima missione spaziale cinese interamente dedicata all’osservazione del sole. L’osservatorio cinese è dotato di tre diversi strumenti e dovrebbe fornire nuovi dati sull’attività solare, in particolare sugli eventi di espulsione di massa coronale o “CME”. La sonda ha una massa di 888 kg è si posizionerà in un’orbita di 720 km. Una volta qui inizierà una fase di commistione di sei mesi, prima d’iniziare la vera e propria raccolta dei dati scientifici.

ASO-S (Advanced Space-based Solar Observatory) è costata 900 milioni di Yuan, e si tratta di una missione molto attesa dalla comunità scientifica cinese, che da anni progetta e desidera un osservatorio del genere. La prima proposta di questa missione risale infatti al 2011, ma l’approvazione da parte dell’accademia cinese delle scienze (CAS) è arrivata solo nel 2017. 

Come da tradizione nel programma spaziale cinese, la sonda ha preso il suo nome dalla mitologia del grande paese asiatico. ASO-S cambierà infatti nome, e una volta operativa diventerà Kuafu-1, dall’omonimo gigante. Kuafu, secondo la cultura cinese era un gigante che in passato desiderava catturare il Sole. Lo inseguì, da Est ad Ovest, e nel suo cammino creò il fiume Giallo e il fiume Wei.

Rappresentazione artistica di ASO-S.
Rappresentazione artistica di ASO-S.

Gli obbiettivi di ASO-S

Oltre alle già citate espulsioni CME, ASO-S ha come obbiettivo lo studio del campo magnetico solare e i brillamenti. L’osservazione della nostra stella avverrà in una missione primaria di quattro anni, un periodo che permetterà anche di raccogliere dati del Sole durante un picco del ciclo solare, tra il 2024-25. I cicli solari durano tipicamente 11 anni e vengono definiti in base all’osservazione delle macchie presenti nel Sole. Il picco di maggiore attività è il momento in cui le eruzioni solari sono massime per un determinato ciclo. 

I tre strumenti presenti sulla sonda cinese osservano contemporaneamente i brillamenti e i CME, per poterne definire al meglio i meccanismi di funzionamento, in particolare la correlazione tra i più grandi brillamenti e i CME. L’evoluzione di questi due eventi sarà anche studiata in relazione al campo magnetico solare, una struttura molto studiata e su cui non c’è ancora una spiegazione certa dell’origine.

Insieme ai dati di altre missioni, come il Solar Orbiter dell’ESA o il Parker Solar Probe della NASA, il satellite cinese contribuirà all’analisi del cosiddetto “meteo spaziale”. La maggiore quantità e diversificazione di dati permetterà di costruire nuovi modelli di meteo spaziale. Questa è una predizione molto importante per gli effetti che può avere sulla terra ma anche nell’orbita terrestre. Un recente esempio è quello di febbraio, quando SpaceX perse oltre 40 satelliti a causa di una tempesta solare avvenuta poco dopo il rilascio dei satelliti. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ASO-SCinaEliofisicaSole

Potrebbe interessarti anche questo:

Chaohu-1

Gli USA sanzionano l’azienda cinese Spacety, produttrice di satelliti SAR

Gennaio 28, 2023
Nuovi bagliori nella corona potrebbero aiutare a prevedere i brillamenti solari

Nuovi bagliori nella corona potrebbero aiutare a prevedere i brillamenti solari

Gennaio 20, 2023
Gibuti-HKATG

Un’azienda cinese si accorda per costruire uno spazioporto con sette rampe nel Gibuti

Gennaio 18, 2023
Zhurong

Il rover cinese Zhurong potrebbe non aver superato l’inverno marziano

Gennaio 13, 2023
Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Dicembre 20, 2022
Fallito all’ultimo stadio il lancio di LandSpace: il primo lanciatore a Metano a raggiungere lo spazio

Fallito all’ultimo stadio il lancio di LandSpace: il primo lanciatore a Metano a raggiungere lo spazio

Dicembre 14, 2022
Prossimo Post
falcon heavy

Il 28 ottobre è prevista finalmente la partenza del quarto Falcon Heavy

Un render grafico di un lancio del Vulcan di ULA. Credits: ULA

Nuovo rinvio per il primo lancio del Vulcan: obbiettivo prima metà del 2023

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?