Nella notte del 25 settembre, alle 00:25 italiane è stato lanciato un vettore Delta IV Heavy dalla rampa SLC-6 della base di Vandenberg, della Space Force. La missione era chiamata NROL-91, e ha portato in orbita un satellite militare per il National Reconnaissance Office (NRO). Questo lancio segna inoltre la fine dell’utilizzo della rampa SLC-6, da molti definita una delle più belle di tutti gli Stati Uniti.
vQuesta rampa era infatti configurata specificamente per il Delta IV Heavy, il secondo vettore più potente attualmente in uso dagli Stati Uniti. Il primo è il Falcon Heavy. Ovviamente non sono ancora considerati la Starship di Space X e l’SLS della NASA. Il vettore Delta IV Heavy ha ancora due lancio nel suo programma, ma sono entrambi previsti dalla costa orientale, cioè dalla rampa SLC-37B di Cape Canaveral. Il Delta IV Heavy è costruito da ULA, la Joint Ventur fra Boeing e Lockheed Martin sarà sostituto con il Vulcan.

NROL-91
La missione lanciata questa notte è classificata, essendo un payload militare. Non sappiamo quindi con precisione di che satelliti si tratti. La NROL è un ufficio del Dipartimento della Difesa americano, che costruisce, lancia e gestisce i satelliti di osservazione terrestre militari. Il payload lanciato questa notte quindi, classificato come USA-338, è quasi sicuramente un satellite di sorveglianza militare.
Teoricamente il satellite è basato sul progetto KH-11, una serie di telescopi iniziata alla fine degli anni ’70 e sui è basato anche il telescopio Hubble. L’orbita su cui è stato inserito il satellite è una orbita terrestre bassa, ma ovviamente non si conoscono ufficialmente la quota e l’inclinazione. Dalle prime osservazioni amatoriali è stata stimata una orbita di destinazione di 380 km, con un’inclinazione di 73 gradi.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.