• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Cina identifica l’obiettivo della sua missione di difesa planetaria Impactor

La Cina ha scelto l'obiettivo per la sua missione combinata di test di deflessione e osservazione di asteroidi. Il lancio è previsto nel 2026 e il target della missione è 2020 PN1, un Near Earth Object (NEO).

Mila Racca di Mila Racca
Luglio 14, 2022
in Cina, News, Scienza
Near Earth Object

Una rapresentazione artistica di un Near Eartg Object (NEO) mentre si avvicina alla Terra. Credits: SA/P.Carril

Condividi su FacebookTweet

Long Lehao, capo progettista della serie cinese di razzi Lunga Marcia, ha presentato alcuni dettagli della missione Impactor in una recente conferenza della serie Science and Innovation China. Si tratta di una missione di difesa planetaria dagli asteroidi vicino alla Terra, molto simile a DART, lanciata lo scorso dicembre dalla NASA. La missione americana ha come obiettivo la deviazione della traiettoria di Dimorphos, una luna dell’asteroide Dydimos.

Come Dimorphos, anche l’asteroide preso di mira dai cinesi non comporta alcun reale pericolo per la Terra. Esso funge però da banco di prova per eventuali future missioni di difesa planetaria. È stato reso pubblico come target della missione cinese proprio da Long Lehao durante la conferenza.

I nuovi dettagli sulla missione Impactor

Dalla presentazione di Long, pare che la missione Impactor combini alcuni elementi di DART con altri della missione Hera dell’ ESA. Quest’ultima osserverà Didymos e Dimorphos più avanti in questo decennio, per determinare gli effetti della collisione. Impactor verrà invece lanciata nel 2026 su un razzo Lunga Marcia 3B.

L’obiettivo del test cinese è 2020 PN1, un asteroide la cui traiettoria attraversa la quella Terrestre. Si tratta quindi di un compagno co-orbitale temporaneo della Terra. 2020 PN1 stato scoperto nel 2020 e in base alla sua luminosità e al modo in cui riflette la luce, 2020 PN1 ha probabilmente un diametro compreso tra 14 e 63 metri. Si tratta dunque di un asteroide da piccolo a medio (di dimensioni molto approssimativamente paragonabili a uno scuolabus).

New details on China's asteroid deflection mission: launch in 2026 on Long March 3B rocket, targeting Earth-crossing, near-Earth asteroid 2020 PN1 (~40m diameter). It will combine an orbiter and impactor, according to a slide from a lecture by Long March designer Long Lehao. pic.twitter.com/GRWpRDCbgy

— Andrew Jones (@AJ_FI) July 12, 2022

2020 PN1, un Neart Earth Object

La NASA ha classificato il 2020 PN1 come “Near Earth Object” (NEO), ovvero uno di quei corpi minori del Sistema Solare la cui distanza al perielio è inferiore a 1,3 UA (Unità Astronomiche). Questo a causa della vicinanza della sua orbita alla Terra, ma non è considerato potenzialmente pericoloso perché le simulazioni al computer non hanno indicato alcuna probabilità imminente di collisione futura. 2020 PN1 orbita attorno al Sole ogni 365 giorni, avvicinandosi fino a 0,87 UA.

La Cina aveva già annunciato ad aprile alcuni piani per tentare di alterare l’orbita di un asteroide potenzialmente minaccioso con un test d’impatto cinetico. La missione Impactor è parte di un piano per la difesa planetaria molto articolato. Durante la conferenza, Lehao ha stabilito più chiaramente quali sono i loro propositi in merito.

Oltre agli impattatori cinetici e a un orbiter, la China National Space Administration (CNSA) ha dichiarato che istituirà un sistema di allerta precoce e svilupperà un software per simulare le operazioni contro gli oggetti vicini alla Terra e testare e verificare le procedure di base.

Le differenze tra Impactor e DART

I ricercatori cinesi avevano precedentemente pubblicato un articolo sull’impattatore cinetico “Assembled Kinetic Impactor” (AKI). Il primo è un normale impattatore cinetico come quello della missione DART. Nonostante i rischi di frammentazione, questa rimane una strategia promettente per la deflessione degli asteroidi.

DART è costituito da un veicolo spaziale di 555 kg che colpisce la luna di Didymos a una velocità relativa di 6,65 km/s, generando una variazione di velocità di 0,8-2 m/s e un cambio di rotta di circa qualche metro. Tuttavia, questo non è un metodo efficiente nel caso d’impatti con grandi asteoridi. Infatti a causa del peso limitato dell’urto artificiale, usare un veicolo spaziale per colpire un grande asteroide è simile a usare un uovo per colpire una roccia. Anche a una velocità d’impatto più elevata, il miglioramento dell’efficienza di deflessione per i grandi asteroidi è limitato.

In questo senso entra in gioco il concetto di Enhanced Kinetic Impactor (EKI). I cinesi lo propongono per deviare grandi Oggetti Potenzialmente Pericolosi (PHA) manovrando rocce spaziali.

Rappresentazione artistica del funzionamento di EKI. Sono ben visibili le 4 fasi: lancio, incontro con un corpo minore, manovra, impatto. Credits: Li et al. 2020

Il funzionamento dell’Enhanced Kinetic Impactor

Il funzionamento di EKI è descritto in quattro fasi chiave come segue.

  1. Lancio: un veicolo di lancio pesante esistente, ad esempio Long March 5, viene utilizzato per lanciare un veicolo spaziale senza pilota dalla Terra.
  2. Appuntamento con un asteroide vicino alla Terra (NEA) e raccolta di rocce: il veicolo spaziale si dirige verso un NEA intermedio. Esso si deve trovare lungo la traiettoria per il PHA. EKI puo’ prelevare più di cento tonnellate di rocce da NEA o l’intero asteroide se non è di dimensioni eccessive.
  3. Manovra: una volta asseblate le rocce nell’EKI, il sistema di propulsione elettrica inizia a manovrare l’EKI  verso il PHA.
  4. Impatto con il PHA: l’EKI viene manovrato per colpire il PHA ad alta velocità. Dopo l’impatto, il PHA sarà più lontano dalla Terra durante l’incontro ravvicinato.

Se il solo peso dell’impattatore non è sufficiente a deviare un grande asteroide, lo sarà il suo peso sommato a quello di un altro asteroide più piccolo che viene catturato da EKI durante il tragitto.

Lo studio su EKI, pubblicato per Icarus, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AsteroideasteroidiDARTEKIimpatto cineticoLunga Marcia

Potrebbe interessarti anche questo:

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Rientro OSIRIS-REx

Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

Settembre 13, 2023
Lancio OSIRIS-REx

Sette anni fa partiva OSIRIS-REx, e il 24 settembre tornerà con dei campioni dell’asteroide Bennu

Settembre 9, 2023
Missione Psyche

Meno di un mese al lancio della missione Psyche

Settembre 8, 2023
Asteroide metallico

(Forse) Svelato il motivo per cui alcuni meteoriti metallici mostrano tracce di campo magnetico

Agosto 26, 2023
Massi da Dimorphos

Hubble ha trovato una nuvola di 37 massi espulsi dall’asteroide Dimorphos

Luglio 23, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?