• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un nuovo stato dell’acqua: riprodotto in laboratorio il ghiaccio superionico

Osservata per la prima volta nel 2018, un gruppo di ricerca ha ricreato questa particolare forma di ghiaccio per studiarla nel dettaglio. Ulteriori analisi potrebbero aiutare anche a comprendere la formazione delle magnetosfere di Urano e Nettuno, oltre che quelle di esopianeti caratterizzati dagli stessi meccanismi di protezione.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Novembre 23, 2021
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, Fisica, News, Scienza
Condividi su FacebookTweet

Nell’esperienza di tutti i giorni, l’acqua è conosciuta nei tre stati più comuni: liquido, gassoso e solido. Ma in realtà le sue forme sono molteplici. Tuttora ne sono state scoperte 20 differenti per la fase solida. La diciottesima è nota come ghiaccio superionico.

Questa configurazione è stata osservata per la prima volta nel 2018, ma solo per qualche nanosecondo. Un tempo veramente piccolo, pari a 1 miliardesimo di secondo. Recentemente un gruppo di scienziati ha ricreato questo stato della materia, stabilizzandolo per alcuni microsecondi. Giusto il tempo necessario per studiarne le transizioni di fase dallo stato di goccia d’acqua a ghiaccio superionico e la per osservarne la struttura. Quest’ultima in particolare, nasconde delle proprietà interessanti, come la generazione di un campo magnetico. Il ghiaccio superionico potrebbe quindi rappresentare un importante indizio sulla formazione della magnetosfera di pianeti come Nettuno e Urano, senza escludere quelli scoperti oltre i confini del Sistema Solare.

La diciottesima forma del ghiaccio

È nozione comune sapere che l’acqua è composta da un atomo di ossigeno e due di idrogeno. Nella fase cristallina classica, più molecole sono unite assieme da un legame molto forte. Questa forma è nota col nome di ghiaccio Ih. Il ghiaccio superionico invece è costituto da una struttura reticolare di atomi di ossigeno, fissi nella loro posizione. Quelli di idrogeno invece diventano ioni, particelle divenute cariche a seguito della perdita di uno o più elettroni, e si muovono attraverso il reticolo, come un fluido.

Simulazione al computer struttura ghiaccio superionico
Simulazione computazionale che mostra la struttura del ghiaccio superionico: un reticolo solido di ossigeno circondato da un mare di atomi di idrogeno che si muovono come un fluido. Crediti: S. Hamel/M. Millot/J.Wickboldt/LLNL/NIF

Questo oceano di idrogeno conferisce al ghiaccio due interessanti proprietà:

  • Una colorazione nera, dovuta al flusso di idrogeno che impedisce alla luce di filtrare attraverso il ghiaccio;
  • la generazione di un campo magnetico.

Una produzione complessa

Teorie sull’esistenza di questo stato della materia risalgono al 1988, avanzate dal gruppo di ricerca guidato dal professor Pierfranco Demontis dell’Università di Sassari. Ci vollero però ben 30 anni prima di ottenere una prova sperimentale. Al Laboratorio Nazionale Lawreance Livermore in California, nel 2018, fu ottenuta la prima evidenza di questa nuova forma del ghiaccio, la cui formazione durò solamente qualche nano secondo. Grazie a questa osservazione, i ricercatori furono in grado di misurare la conduttività elettrica, che indica l’attitudine di un materiale a essere attraversato da una corrente. La sua struttura in quell’occasione fu solamente intravista, ma grazie alle ultime ricerche, è stata svelata nel dettaglio.

Come testimonia la lunga attesa dalla sua teorizzazione, ottenere questa tipologia di ghiaccio a livello pratico è tutt’altro che semplice. Sono infatti necessarie pressioni e temperature elevatissime, simili a quelle presenti nel centro della Terra. Il metodo che ha permesso agli scienziati di creare questo materiale ha utilizzato delle incudini di diamante da 0.2 carati e un laser. Le prime hanno pressurizzato una goccia d’acqua a una pressione 3.5 milioni di volte superiore a quella atmosferica. Il laser invece l’ha riscaldata, raggiungendo temperature più alte rispetto a quelle della superficie del Sole. Con lo scopo di ricavare la struttura del reticolo cristallino, la goccia è stata sottoposta a una pioggia di raggi X, ottenuti sfruttando un acceleratore di elettroni chiamato sincrotrone. La componente della radiazione scatterata ha fornito così la mappa reticolare del ghiaccio superionico.

Molteplici forme cristalline

Come già accennato precedentemente, il ghiaccio finora è stato osservato in ben 20 forme diverse. Le differenze sono prevalentemente strutturali: i legami tra gli atomi che formano le molecole d’acqua si modificano al variare di temperatura e pressione a cui il campione viene sottoposto. Si possono così ottenere reticoli esagonali, tra cui l’esempio più comune è quello dei fiocchi di neve, o forme più esotiche. Tra queste, quella del ghiaccio superionico.

 

Diagramma di fase dell'acqua
Diagramma di fase dell’acqua in cui sono riportati i campi di esistenza delle varie tipologie di ghiaccio.

Nel nucleo di un pianeta

Viste le condizioni necessarie per la formazione di questo particolare stato della materia, non è escluso che il ghiaccio superionico possa trovarsi nel nucleo dei pianeti. Se così fosse, il campo magnetico creatosi dall’oceano di idrogeno, suggerisce una qualche connessione con la magnetosfera presente in alcuni pianeti e satelliti del Sistema Solare, come Urano, Nettuno ed Europa. Comprendere quindi come e dove il ghiaccio superionico abbia origine diventa estremamente utile per districare il mistero nascosto nei campi magnetici presenti nel nostro Universo. Non è da escludere infatti, che altri mondi lontani possano presentare caratteristiche magnetiche simili.

Per questo motivo, l’importanza di questo studio risalta anche nell’ambito astrofisico. La presenza di una magnetosfera è fondamentale per la protezione della superficie di un pianeta dalle dannose radiazioni proviene dalla stella attorno a cui si trova. Uno scudo naturale che renderebbe nuovi mondi meno ostili alla vita. Se la magnetosfera dipendesse quindi dalla presenza del ghiaccio superionico, questo nuovo stato dell’acqua sarebbe un indizio fondamentale nella ricerca di vita nell’Universo. Ci sono ancora moltissime cose da conoscere di questo nuovo materiale. Quello che è certo è la grandiosità delle scoperte che potremmo compiere una volta che tutte le sue proprietà verranno ben definite.

Qui lo studio completo, pubblicato su Nature Physics.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AcquaEsopianetiGhiaccio superionicomagnetosferamateria

Potrebbe interessarti anche questo:

WASP-18 b

Trovate tracce d’acqua nell’atmosfera di un gigante gassoso ultra caldo

Giugno 1, 2023
"Il fantasma dell'Universo"

I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

Maggio 29, 2023
Webb conferma la presenza di acqua in una cometa della Fascia Principale di asteroidi

Webb conferma la presenza di acqua in una cometa della Fascia Principale di asteroidi

Maggio 15, 2023
Spettro di J160532

Il James Webb ha trovato il benzene in un disco di formazione planetaria

Maggio 11, 2023
Mini-Nettuno

Con Webb, lo sguardo più ravvicinato di sempre ad un mini-Nettuno

Maggio 11, 2023
Esopianeti

E se esistessero esopianeti composti di materia oscura?

Aprile 24, 2023

I più letti

  • Einstein Telescope

    L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?