• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Lo strano caso di V Hydrae, la stella morente con gli anelli

Utilizzando i dati di ALMA e di Hubble, i ricercatori hanno assistito agli ultimi spasmi della vita della stella V Hydrae. Essa presenta sei anelli di gas in lenta espansione e due misteriose strutture a forma di clessidra causate dal deflusso di materiale dalla stella. E' la prima volta che eventi simili vengono osservati su una stella AGB come V Hydrae.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Aprile 7, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Stella carbonio morte

Gli scienziati hanno osservato per la prima volta l'agonizzante morte di una stella ricca di Carbonio nella fase AGB della sua evoluzione. La fine di V Hydrae è caratterizzata dall'espulsione di materia nello spazio, con conseguente  espansione di sei diversi anelli e la formazione di due strutture a forma di clessidra mostrate in questa rappresentazione artistica. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Dagnello (NRAO/AUI/NSF)

Condividi su FacebookTweet

Nella costellazione dell’Idra, a 1300 anni luce dalla Terra si trova V Hydrae, stella ricca di Carbonio nella fase evolutiva dell’Asymptotic Giant Branch (AGB). Tra milioni di stelle di massa simile al Sole, V Hydrae è sempre stata di particolare interesse per i suoi comportamenti unici. Tra essi, le eruzioni di plasma che si verificano ogni 8 anni e mezzo e la presenza di una stella compagna quasi invisibile.

Di recente un team di ricercatori ha analizzato i dati di ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) e di Hubble su V Hydrae, assistendo agli ultimi spasmi della vita della stella. Il team ha così scoperto sei anelli in lenta espansione dalla stella e due misteriose strutture a forma di clessidra. Dalle prime analisi, questi strani fenomeni sarebbero causati dall’espulsione ad alta velocità di materia nello spazio negli ultimi istanti di V Hydrae. I risultati dello studio sono pubblicati su The Astrophysical Journal.

V Hydrae: la stella AGB che morendo ci sorprende

V Hydrae è stata osservata durante il processo di perdita della sua atmosfera. Questo è un evento a cui vanno incontro la maggior parte delle stelle rosse in stadi evolutivi avanzati. Dalle parole di Mark Morris, astronomo dell’UCLA e coautore della ricerca si nota però la particolarità di questa stella: “Si tratta della prima e unica volta in cui qualcuno ha visto che il gas espulso da una stella AGB può fuoriuscire sotto forma di una serie di anelli”.

VHydrae posizione
V Hydrae è una stella ricca di carbonio situata a 1.300 anni luce di distanza nella costellazione dell’Idra. Credits: IAU e Sky & Telescope

Raghvendra Sahai, astronomo del JPL e autore principale dello studio, afferma:

Il modello tradizionale spiega che le stelle AGB muoiono attraverso l’espulsione di materia attraverso un vento lento e relativamente costante per oltre 100.000 anni o più. Il nostro studio mostra che questo modello è incompleto o, nel peggiore dei casi, errato.

I deflussi molto veloci di materiale provenienti da V Hydrae sono stati osservati per la prima volta nel 1981. Poi nel 2022 i ricercatori hanno trovato un flusso simile a un getto espulso ad alta velocità dalla stella. La scoperta di altre particolari strutture provenienti dalla stella getta nuova luce sugli studi riguardanti le fasi dell’evoluzione stellare.

I sei anelli di V Hydrae

I sei anelli si sono espansi da V Hydrae nel corso di circa 2.100 anni, aggiungendo materia e guidando la crescita di una struttura simile a un disco deformato e molto denso attorno alla stella. Il team ha soprannominato questa struttura DUDE, acronimo di Disk Undergoing Dynamical Expansion.

Oltre al set di anelli disposti su un disco deformato, sono presenti due strutture a forma di clessidra e una simile a un getto. Esse si espandono a velocità elevate di oltre mezzo milione di miglia all’ora (240 km/s). Grandi strutture a clessidra erano state osservate in precedenza in nebulose planetarie, tra cui MyCn 18, e nella sezione meridionale della Nebulosa del Granchio. Mai in una stella AGB come V Hydrae.

“Lo stato finale dell’evoluzione di stelle AGB è un processo complesso e non ancora ben compreso” ha affermato Morris. “La scoperta che può comportare l’espulsione di anelli di gas, simultanea con la produzione di getti di materiale ad alta velocità, porta nuovi affascinanti indizi nella nostra comprensione di come muoiono le stelle”.

“Siamo stati fortunati” ha detto Sahai. “E siamo stati in grado d’immaginare tutti i diversi fenomeni di perdita di materia in V Hydrae. Per capire meglio come le stelle morenti perdono massa alla fine della loro vita”.

 

VHya anelli
Composizione delle immagini degli anelli in espansione in seguito alle fasi finali della vita di V Hya. Gli anelli e la struttura a forma di clessidra sono moderatamente visibili nella linea di emissione del Carbonio 12 e diventano ben definiti nella linea del carbonio 13. Questi anelli fanno parte di una storia precedentemente sconosciuta sulla morte delle stelle e stanno aiutando gli scienziati a svelare cosa succede nel vero e proprio “atto finale”. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Dagnello (NRAO/AUI/NSF)

Le alte prestazioni di ALMA colpiscono ancora

A causa della distanza e della densità di polvere che circonda la stella, lo studio di V Hydrae ha richiesto uno strumento unico con il potere di vedere chiaramente oggetti molto lontani difficili da rilevare con i telescopi ottici. Il team ha quindi arruolato i ricevitori Band 6 (1,23 mm) e Band 7 (0,85 mm) di ALMA, che hanno rivelato i molteplici anelli e deflussi di materiale della stella con assoluta chiarezza.

Joe Pesce, astronomo e responsabile del programma NSF per NRAO/ALMA, afferma entusiasta: “Le capacità e la risoluzione di ALMA ci stanno finalmente permettendo di assistere a questi eventi con dettagli straordinari. E necessari per fornire alcune risposte e migliorare la nostra comprensione di un evento che accade alla maggior parte delle stelle dell’Universo”.

Studiare la morte di V Hydrae per conoscere quella del Sole

Poiché il nostro Sole è destinato a entrare nella fase dell’AGB e a diventare una nana bianca prima di aver iniziato a bruciare Carbonio, affascina molto il caso di V Hydrae. Riuscire a studiare nel dettaglio i misteriosi anelli di gas e le strutture di materiale in espansione potrebbe dare nuovi indizi sul destino della nostra stella.

L’unione di dati nell’infrarosso, nell’ottico e nell’ultravioletto dello studio ha già creato un quadro completo a più lunghezze d’onda di quello che potrebbe essere uno dei più grandi spettacoli della Via Lattea. Restiamo in trepidante attesa di conoscerne gli sviluppi futuri.

Lo studio completo è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ALMAanelliCarbonioevoluzione stellarestella

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico del pianeta HIP 67522 b che innesca brillamenti sulla superficie della propria stella, HIP 67522. Credits: Danielle Futselaar

Osservato per la prima volta un pianeta che innesca brillamenti sulla propria stella

Luglio 2, 2025
La nova V462 Lupi esplosa il 12 giugno 2025, in due foto amatoriali. Credits: Luis E. Bracero (a sinistra), Vedant Pandey (a destra)

Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

Giugno 23, 2025
Immagine scattata con ALMA che mostra il contenuto di gas molecolare di due galassie coinvolte in una collisione cosmica. Quella a destra ospita un quasar, un buco nero supermassiccio che sta accumulando materiale dall'ambiente circostante e rilasciando intense radiazioni direttamente contro l'altra galassia. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Balashev e P. Noterdaeme et al.

Osservato l’effetto diretto di un quasar su una galassia vicina, durante una collisione

Maggio 21, 2025
Rappresentazione artistica di un anello di gas caldo lasciato attorno a una stella da un evento di "ingestione" planetaria intorno alla stella. Credits: NASA, ESA, CSA, Ralf Crawford (STScI)

Il James Webb ha osservato le conseguenze della distruzione di un pianeta da parte della sua stella

Aprile 11, 2025
Primo piano della galassia primordiale JADES-GS-z14-0 vista con ALMA, sovrapposto a un'immagine scattata con il telescopio spaziale James Webb. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Carniani et al./S. Schouws et al. JWST: NASA, ESA, CSA, STScI, Brant Robertson (UC Santa Cruz), Ben Johnson (CfA), Sandro Tacchella (Cambridge), Phill Cargile (CfA)

Rilevato l’ossigeno nella galassia più distante scoperta finora

Marzo 20, 2025
Rappresentazione artistica di come potrebbe essere l'oggetto isolato di massa planetaria SIMP 0136 sulla base delle recenti osservazioni del telescopio spaziale James Webb e delle precedenti osservazioni di Hubble, Spitzer e di numerosi telescopi terrestri. Credits: NASA, ESA, CSA e Joseph Olmsted (STScI)

Il James Webb ha studiato nel dettaglio la complessa atmosfera di un esopianeta senza stella

Marzo 4, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162