• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La missione SMILE per il monitoraggio dello space weather supera una nuova serie di test

L'STM (Structural Thermal Model) che sarà a bordo della missione SMILE per il monitoraggio dello space weather ha superato la Delivery Review Board. Dopo una breve tappa in Lussemburgo, l'STM partirà in direzione Shanghai per l'integrazione finale. SMILE sarà infatti una missione in collaborazione fra ESA e la Cina, una delle prime di questo tipo.

Francesco Durante di Francesco Durante
Marzo 30, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Cina, ESA, Esplorazione spaziale, News, Satelliti, Scienza, Sistema solare
SMILE STM

Lo Structural Thermal Model una volta superata la DRB. Credits. Airbus

Condividi su FacebookTweet

L’STM (Structural Thermal Model) che sarà a bordo della missione SMILE per il monitoraggio dello space weather ha superato la Delivery Review Board. Il carico utile in questione si trova ora in viaggio per il Lussemburgo, una brevissima tappa prima che venga spedito a Shanghai per l’integrazione sulla piattaforma cinese ed i test finali sul satellite SMILE.

Si tratterà della prima volta in cui ESA e Cina avranno selezionato, progettato, implementato e lanciato in collaborazione una missione spaziale, missione di cui farà parte Airbus. Comprendere e monitorare lo space weather è la chiave per comprendere preventivamente eventi che possono impattare sulla magnetosfera terrestre, sui satelliti in orbita e le infrastrutture elettriche presenti sulla Terra.

Philippe Pham, Head of Earth Observation and Science di Airbus

Il satellite SMILE al test tra Europa e Cina

Prima di superare la DRB, l’STM ha sostenuto una serie di test termici e di rilascio del braccio magnetometrico presso la sede ESA-ESTEC in Olanda. Successivamente, trasportato presso la sede Airbus di Madrid-Barajas, l’STM ha superato i test ambientali, durati circa tre mesi. Questi test servono a stimolare gli strumenti attraverso cambiamenti delle condizioni climatiche e stress meccanici per ricreare quelli che incontreranno durante la loro missione operativa. L’integrazione con la piattaforma cinese è prevista per i primi di aprile.

Quando l’intero satellite SMILE sarà completato, ci saranno altri cinque mesi di prove. Questi test comprenderanno prove termiche, meccaniche, EMC, magnetiche, di rilascio e funzionali in generale. Del supporto in remoto, si occuperà Airbus, selezionata da ESA nel luglio 2019 come main contractor del carico utile di SMILE.

Un render tecnico del satellite SMILE. Credits: ESA.
Un render tecnico del satellite SMILE. Credits: ESA.

Strumenti e obiettivi di SMILE

La missione SMILE (Solar Wind Magnetosphere Ionosphere Link Explorer), come detto, è frutto della collaborazione tra ESA e CINA. Ciò a partire dal carico scientifico a bordo del satellite, fino al satellite stesso ed al suo lancio. Si tratta di una missione con il preciso compito di studiare la magnetosfera terrestre su larga scala, cercando ulteriori dati sulla connessione Sole-Terra e le loro interazioni.

Il monitoraggio dello space weather aiuta, infatti, gli scienziati a prevedere eventi più o meno catastrofici ed a rendere più sicure le missioni spaziali come nel caso delle prossime missioni Artemis. Compito di SMILE sarà proprio quello di studiare il vento solare e aiutare a spiegare la sua interazione con lo spazio attorno alla Terra.

La missione SMILE è prevista tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025. Partirà dallo Spazioporto di Kourou a bordo di un vettore Ariane 6 o (meno probabilmente) del Vega-C, e avrà un’attività operativa di circa tre anni. Gli scienziati che stanno operando su SMILE sperano di trovare risposte principalmente a 3 grandi quesiti:

  • Come, quando e dove energia e particelle cariche penetrano la magnetosfera terrestre?
  • Cosa definisce l’intensità così come il ciclo di attività delle sotto-tempeste magnetosferiche?
  • Come e perchè si verificano le minacce meteorologiche spaziali e qual è la relazione tra tempeste geomagnetiche (frutto dell’espulsione di massa coronale) e le sotto-tempeste?
SMILE orbit
L’orbita operativa di SMILE, in rosso. Il satellite opererà in un’orbita altamente inclinata ed ellittica in modo da attraversare diverse zone del campo magnetico terrestre (linee nere). Credits. ESA Science & Technology

Per dare una risposta a queste domande, SMILE verrà posizionato in un’orbita a circa 121 000 km dalla Terra ed avrà (oltre al supporto scientifico da terra) a bordo numerosi strumenti scientifici. Tra questi, troviamo il Light Ion Analyser (LIA), il soft X-ray Imager (SXI), l’Ultraviolet Aurora Imager (UVI) ed un magnetometro MAG.

I segreti della magnetosfera

La conoscenza umana riguardo la connessione Sole-Terra è sempre stata limitata da vincoli economici e prettamente tecnici. Questi non hanno portato a un adeguato sviluppo, nel tempo, delle missioni satellitari necessarie all’ottenimento di una prospettiva più ampia sull’ambiente che circonda la Terra. Ciononostante, le recenti scoperte scientifiche hanno dimostrato che la magnetosfera terrestre può essere studiata in una maniera differente.

Ovvero, a partire dallo studio sull’interazione tra le particelle del vento solare con particelle neutre nell’atmosfera superiore della Terra. Questo sarà proprio il compito di SMILE ma di certo non partendo da zero. Infatti, questa tecnica è già stata dimostrata con successo da XMM-Newton, il più grande satellite scientifico mai costruito in Europa. A SMILE spetterà sperimentarla sulla magnetosfera terrestre.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CinaESAmagnetosferasatelliti meteoSolespace weatherTerra

Potrebbe interessarti anche questo:

Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Settembre 22, 2023
OSIRIS-REx vista dall'ESA

L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

Settembre 21, 2023
La capsula Argo di RFA. Credits: RFA.

La startup tedesca RFA ha presentato Argo, una capsula per il trasporto cargo in orbita

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023
CME

La Parker Solar Probe ha osservato un’espulsione di massa coronale “aspirare” la polvere interplanetaria

Settembre 18, 2023
Cromosfera

Perché l’atmosfera del Sole è così calda? Forse Solar Orbiter e la Parker Solar Probe l’hanno scoperto

Settembre 14, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?