• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La OFT-2 di Starliner è ora prevista per Maggio, con un nuovo modulo di servizio

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Dicembre 14, 2021
in Agenzie Spaziali, Boeing, NASA, News, Space economy
La OFT-2 di Starliner è ora prevista per Maggio, con un nuovo modulo di servizio

La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Condividi su FacebookTweet

Ad Agosto la missione OFT-2 di Starliner verso la ISS è stata annullata poco prima della partenza per dei problemi alle valvole d’isolamento dell’ossidante nel modulo di servizio della capsula. Si tratta dell’elemento non pressurizzato della Starliner, che contiene serbatoi, elementi elettronici e il sistema propulsivo. L’annullamento della missione OFT-2 di agosto è stato particolarmente complicato per la capsula di Boeing, che si trovava già sulla cima dell’Atlas V pronta al lancio.

Dopo diverse indagini eseguite da NASA e da Boeing è stata ora annunciata una nuova data per la missione OFT-2. La finestra disponibile si apre per ora a Maggio 2022. Per poter eseguire questo volo e risolvere il problema alle valvole, Boeing ha inoltre deciso di sostituire completamente il modulo di servizio della capsula. Verrà usato quello previsto per la missione Crew Flight Test (CFT). Quest’ultima è il secondo lancio di test. A bordo di CFT saliranno tre astronauti che passeranno un breve periodo a bordo della ISS. La missione OFT-2 sarà invece senza equipaggio. Non sono ancora state comunicate delle date per la missione CFT, anche se ci si aspetta di eseguirla prima della fine del 2022.

Atlas V e la capsula Starliner ad Agosto 2021. Credits: Boeing
Atlas V e la capsula Starliner ad Agosto 2021. Credits: Boeing

Il problema alle valvole di Starliner

Negli ultimi mesi Boeing ha lavorato a stretto contatto con i tecnici della NASA per identificare e risolvere i problemi a queste valvole. Per ora sembra che il problema sia correlato alle interazioni fra ossidante e umidità. Nei giorni precedenti il tentativo di lancio di Agosto, quando la capsula era già sulla rampa di lancio, si sono infatti verificati condizioni meteo anomale, con diversi temporali più forti del previsto. John Vollmer, vicepresidente e responsabile del programma, Commercial Crew Program di Boeing, ha così commentato:

“Il nostro obiettivo è tornare al volo in sicurezza e il prima possibile. Con questo obiettivo in mente, abbiamo intrapreso percorsi paralleli: valvole di bonifica per preservare la possibilità di utilizzare il modulo di servizio esistente (SM2), lavorando anche per accelerare la costruzione del modulo di servizio successivo (SM4). Sulla base dei risultati ottenuti fino a oggi abbiamo deciso di far volare SM4 e continuare i test a lungo termine con l’hardware SM2, sul veicolo e in strutture offline”.

La prossima Starliner volerà quindi con il modulo di servizio successivo e verranno spostati quelli previsti per le altre capsule, tutti “indietro di uno”. Ricordiamo infatti che il contratto originario di Boeing con NASA prevede già l’acquisto di sei missioni di trasporto verso la Stazione Spaziale Internazionale

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: BoeingStarliner

Potrebbe interessarti anche questo:

I 10 lanci spaziali più attesi del 2023

I 10 lanci spaziali più attesi del 2023

Gennaio 6, 2023
La partenza del Falcon 9 con i satelliti G-33 e G-34 di Intelsat. Credits: SpaceX

SpaceX nel 2022 è l’azienda con più contratti con la NASA. Superata per la prima volta Boeing

Ottobre 26, 2022
La Starliner sulla cima dell'Atlas V poco prima della partenza della missione OFT-2. Credits: Boeing.

Confermato l’equipaggio della prima missione con astronauti della Starliner

Giugno 17, 2022
La Dragon Resilience pronta per il lancio. Credits: SpaceX.

La NASA acquista 5 nuovi voli a bordo della Dragon per raggiungere la ISS

Giugno 3, 2022
La partenza della missione OFT-2 della Starliner. Credits: ULA/Boeing.

Starliner è arrivata finalmente in orbita. Inizia la missione OFT-2

Maggio 24, 2022
L’astronauta danese Andreas Mogensen sarà il primo europeo a pilotare una Dragon

L’astronauta danese Andreas Mogensen sarà il primo europeo a pilotare una Dragon

Marzo 24, 2022
Prossimo Post
Super Heavy è tornato sul pad orbitale. Cosa succederà ora prima del volo?

Super Heavy è tornato sul pad orbitale. Cosa succederà ora prima del volo?

Una panoramica nello spettro del visibile del centro della Via Lattea, in direzione della costellazione del Saggitario. Credits: ESO and Digitized Sky Survey 2. Acknowledgment: Davide De Martin and S. Guisard

Le migliori immagini mai realizzate delle stelle orbitanti attorno al buco nero Sagittarius A*

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?