• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Inaugurata la nuova antenna da 34 metri di diametro del Deep Space Network a Madrid

Rodrigo Maggi di Rodrigo Maggi
Marzo 21, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News
Antenna del Deep Space Network a Madrid

Antenna DSS-53 del Deep Space Network Complex a Madrid. Credit: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Il progetto di espansione del Deep Space Network (DSN), iniziato circa 10 anni fa, continua, ampliando la potenza di comunicazione della rete. Questo continuo aggiornamento garantisce il mantenimento delle antenne e garantisce le comunicazioni per le missioni di esplorazione del sistema solare, in aumento negli ultimi anni. L’ultima antenna entrata in funzione, la DSS-53 è stata attivata dopo solo un anno dalla precedente, la DSS-56 inaugurata, sempre al complesso di Madrid, a gennaio 2021.

L’antenna DSS-53 completa il Madrid Deep Space Communication Complex

Con la Deep Space Station 53, inaugurata il 16 marzo, si conclude il potenziamento del complesso di Madrid, gestito per conto della NASA dall’istituto nazionale di tecnologia aerospaziale spagnolo. Questo tipo di antenna è in grado di comunicare sulle frequenze più comunemente utilizzate dai veicoli spaziali della NASA. DSS-53 misura 34 metri e come le sue “sorelle” del DSN utilizza microonde nel range di frequenza compreso tra 30 e 100.000 MHz.

La sua costruzione è iniziata nel 2016. Negli anni successivi ci sono stati periodi complicati per la messa in produzione e servizio della stessa, compresa la settimana in cui ingegneri e tecnici hanno regolato ciascuno dei circa 300 pannelli riflettenti per ottimizzare le prestazioni. Bradford Arnold, project manager del DSN, ha affermato che “questa nuova antenna aggiunge circa l’8% di capacità in più alla rete. Il che significa 8% di scienza in più, e questo è molto significativo”.

All’inaugurazione erano presenti Filippo VI, re di Spagna, Kathy Lueders, amministratore associato per la direzione delle missioni spaziali con astronauti, e Badri Younes, vice amministratore associato per SCaN.

Inaugurazione antenna DSS-53 a Madrid
Inaugurazione dell’antenna DSS-53 a Madrid, con la presenza di re Filippo VI, Kathy Lueders e Badri Younes. Credit: NASA

Il Deep Space Network

Il Deep Space Network è formato da tre grandi stazioni di comunicazione situate a Madrid, in Spagna, a Goldstone, in California e a Canberra, in Australia. Le tre stazioni sono distanziate quasi uniformemente, in modo tale da garantire una comunicazione costante con le varie missioni sparse per tutto il sistema solare (e oltre). In totale, contano 14 antenne operative che permettono di supportare circa 40 missioni, si prevede che ne gestiranno circa altre 40 nei prossimi anni. Il tutto è gestito dal Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA nel sud della California per lo SCaN (Space Communication and Navigation Program).

La NASA rende disponibile un sito dal quale si può osservare l’attuale stato del DSN con informazioni su ogni singola antenna. Per ognuna di esse si può sapere, con un aggiornamento ogni 5 secondi, se ci sono trasmissioni attive. Più precisamente possiamo sapere se un’antenna sta stabilendo una comunicazione o se sta inviando/ricevendo dati, in tempo reale. In questo momento, mentre sto scrivendo, la DSS-53 sta ricevendo dati dal rover Perseverance su Marte.

Le prossime operazioni di potenziamento del DSN si avranno nel 2025, con la messa in funzione della DSS-23 a Goldstone e poi con l’ultima nella struttura di Canberra, con data ancora da definire. Alla fine dei lavori ogni stazione avrà almeno quattro di queste antenne da 34 metri, a eccezione di Madrid che ne conta cinque. Inoltre, ogni struttura ha già un’antenna da 70 metri.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Deep Space NetworkDSNEsplorazione spazialeNasaRadiotelescopiSpagnatelecomunicazioni

Potrebbe interessarti anche questo:

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023
I Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 15 settembre.

La Germania ha firmato gli Accordi Artemis

Settembre 15, 2023
Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Settembre 15, 2023
Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Settembre 10, 2023
Hot fire test Ariane 6 Credits: ArianeGroup

Completato l’hot-fire test del core stage dell’Ariane 6

Settembre 7, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?