• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA estende la missione di Ingenuity fino a settembre

Andrea Novelli di Andrea Novelli
Marzo 18, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Ingenuity fotografato da Perseverance poco dopo il rilascio. Credits: NASA/JPL

Ingenuity fotografato da Perseverance poco dopo il rilascio, nell'aprile 2021. Credits: NASA/JPL

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha formalmente comunicato che la missione dell’elicottero marziano Ingenuity sarà estesa fino a settembre di quest’anno. Un risultato incredibile, che è lo stesso amministratore associato del direttorato NASA per le missioni scientifiche, Thomas Zurbuchen, a spiegare:

“Meno di un anno fa, non sapevamo nemmeno se il volo controllato su Marte fosse possibile. [..] Un tale cambio di prospettiva in un periodo così ristretto è fantastico.”

Con ventuno voli all’attivo, di cui i primi venti completati in poco più di dieci mesi, l’elicottero supporterà attivamente il rover Perseverance nella sua campagna esplorativa dell’antico delta fluviale del cratere Jezero. Sono tutte conferme della bontà della strada intrapresa dalla NASA, che punta enormemente su droni più grandi e complessi per le future campagne di esplorazione planetaria (non solo sul Pianeta Rosso).

Il numero ventuno è stato il primo di almeno tre voli necessari all’attraversamento della zona nordovest di Seitah, nelle vicinanze della quale opera anche il rover Perseverance. Esso, però, non può attraversarla direttamente e si vede dunque costretto a fare il giro largo. Il prossimo volo, previsto per non prima di sabato 19 marzo, prevede una brusca virata per evitare una collina. In questa occasione, Ingenuity percorrerà una distanza di 350 metri.

I voli che Ingenuity dovrà effettuare per attraversare Seitah. Con il numero 1 è indicato il volo 21.

Una nuova fase per Ingenuity

In questa nuova fase, Ingenuity si troverà a sorvolare un terreno estremamente diverso da quello a cui si è abituato nell’ultimo anno. Invece che con un pianoro, l’elicottero avrà a che fare con scogliere, massi e sacche di sabbia. Tutti elementi in grado di mettere a serio rischio le sue capacità di navigazione, basate su immagini del terreno scattate in rapida sequenza e confrontate tra loro. Infatti, i team del JPL hanno già lavorato ad aggiornamenti software dedicati.

Perché dunque andare là, se il terreno è così ostile? Perché quella è la zona più interessante di tutto il cratere Jezero, dove potrebbero addirittura celarsi eventuali evidenze della passata presenza di vita su Marte. Il primo incarico di Ingenuity riguarderà il percorso che Perseverance dovrà intraprendere per risalire il delta. Il rover si troverà infatti davanti due canali, che conducono all’altopiano.

Oltre a definire quale sia la strada migliore, il drone cercherà anche potenziali siti di interesse scientifico, dove il rover potrà fermarsi durante la risalita, oppure potenziali siti di atterraggio per la missione di recupero Mars Sample Return.

Importanti aggiornamenti software

La NASA ha comunicato che il team di Ingenuity è recentemente stato esteso, di modo da avere risorse sufficienti a coprire tutte le attività richieste. Un segnale davvero incoraggiante, se si pensa che la missione avrebbe dovuto durare appena cinque voli. Oltre a quelli già citati, riguardanti il sistema di navigazione, altri aggiornamenti software mirano a estendere l’operatività e aumentare la sicurezza. Una parte di essi consentirà quote operative maggiori, con la conseguenza di aumentarne velocità massima e range operativo. 

Cosa ancora più sorprendente, un altro aggiornamento permetterà al drone di modificare la propria velocità durante il volo. Le nuove versioni del software di volo vengono inviate da Terra al rover Perseverance, che poi si occupa di ritrasmetterle al drone.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: droneelicotteroingenuityMartePerseverancerover

Potrebbe interessarti anche questo:

Raggi crepuscolari su Marte

Il rover Curiosity ha catturato per la prima volta i raggi del Sole al tramonto su Marte

Marzo 7, 2023
Tempesta di sabbia su Marte

L’impatto globale dell’elettricità nelle tempeste su Marte

Febbraio 23, 2023
Gediz Vallis

Laghi, fiumi e frane nell’antichità di Marte. Le ultime scoperte del rover Curiosity

Febbraio 14, 2023
Dalla Terra a Marte

Dalla Terra a Marte. L’affascinante avventura del Pianeta Rosso

Febbraio 7, 2023
Ingenuity

Dall’analisi dei voli di Ingenuity, il primo studio sulla dinamica della polvere marziana

Febbraio 3, 2023
Perseverance 10 campioni (1)

Perseverance ha completato il deposito dei 10 campioni su Marte

Febbraio 5, 2023
Prossimo Post
Lo Space Launch System è finalmente arrivato alla rampa di lancio, pronto per l’ultimo test

Lo Space Launch System è finalmente arrivato alla rampa di lancio, pronto per l'ultimo test

Parte la prima Soyuz con solo cosmonauti a bordo. La NASA rinvia al 19 aprile Crew-4

Parte la prima Soyuz con solo cosmonauti a bordo. La NASA rinvia al 19 aprile Crew-4

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?