• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

La NASA estende la missione di Ingenuity fino a settembre

Andrea Novelli by Andrea Novelli
Marzo 18, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Ingenuity fotografato da Perseverance poco dopo il rilascio. Credits: NASA/JPL

Ingenuity fotografato da Perseverance poco dopo il rilascio, nell'aprile 2021. Credits: NASA/JPL

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha formalmente comunicato che la missione dell’elicottero marziano Ingenuity sarà estesa fino a settembre di quest’anno. Un risultato incredibile, che è lo stesso amministratore associato del direttorato NASA per le missioni scientifiche, Thomas Zurbuchen, a spiegare:

“Meno di un anno fa, non sapevamo nemmeno se il volo controllato su Marte fosse possibile. [..] Un tale cambio di prospettiva in un periodo così ristretto è fantastico.”

Con ventuno voli all’attivo, di cui i primi venti completati in poco più di dieci mesi, l’elicottero supporterà attivamente il rover Perseverance nella sua campagna esplorativa dell’antico delta fluviale del cratere Jezero. Sono tutte conferme della bontà della strada intrapresa dalla NASA, che punta enormemente su droni più grandi e complessi per le future campagne di esplorazione planetaria (non solo sul Pianeta Rosso).

Il numero ventuno è stato il primo di almeno tre voli necessari all’attraversamento della zona nordovest di Seitah, nelle vicinanze della quale opera anche il rover Perseverance. Esso, però, non può attraversarla direttamente e si vede dunque costretto a fare il giro largo. Il prossimo volo, previsto per non prima di sabato 19 marzo, prevede una brusca virata per evitare una collina. In questa occasione, Ingenuity percorrerà una distanza di 350 metri.

I voli che Ingenuity dovrà effettuare per attraversare Seitah. Con il numero 1 è indicato il volo 21.

Una nuova fase per Ingenuity

In questa nuova fase, Ingenuity si troverà a sorvolare un terreno estremamente diverso da quello a cui si è abituato nell’ultimo anno. Invece che con un pianoro, l’elicottero avrà a che fare con scogliere, massi e sacche di sabbia. Tutti elementi in grado di mettere a serio rischio le sue capacità di navigazione, basate su immagini del terreno scattate in rapida sequenza e confrontate tra loro. Infatti, i team del JPL hanno già lavorato ad aggiornamenti software dedicati.

Perché dunque andare là, se il terreno è così ostile? Perché quella è la zona più interessante di tutto il cratere Jezero, dove potrebbero addirittura celarsi eventuali evidenze della passata presenza di vita su Marte. Il primo incarico di Ingenuity riguarderà il percorso che Perseverance dovrà intraprendere per risalire il delta. Il rover si troverà infatti davanti due canali, che conducono all’altopiano.

Oltre a definire quale sia la strada migliore, il drone cercherà anche potenziali siti di interesse scientifico, dove il rover potrà fermarsi durante la risalita, oppure potenziali siti di atterraggio per la missione di recupero Mars Sample Return.

Importanti aggiornamenti software

La NASA ha comunicato che il team di Ingenuity è recentemente stato esteso, di modo da avere risorse sufficienti a coprire tutte le attività richieste. Un segnale davvero incoraggiante, se si pensa che la missione avrebbe dovuto durare appena cinque voli. Oltre a quelli già citati, riguardanti il sistema di navigazione, altri aggiornamenti software mirano a estendere l’operatività e aumentare la sicurezza. Una parte di essi consentirà quote operative maggiori, con la conseguenza di aumentarne velocità massima e range operativo. 

Cosa ancora più sorprendente, un altro aggiornamento permetterà al drone di modificare la propria velocità durante il volo. Le nuove versioni del software di volo vengono inviate da Terra al rover Perseverance, che poi si occupa di ritrasmetterle al drone.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: droneelicotteroingenuityMartePerseverancerover

Potrebbe interessarti anche questo:

Marte fotografato da Curiosity

Le forme di vita che potrebbero essere esistite (o esistere tuttora) su Marte

Giugno 25, 2022
Dopo vent’anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Dopo vent’anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Giugno 23, 2022
Marte fotografato dall'orbiter di Tianwen-1.

La Cina mostra i suoi piani per recuperare campioni marziani. Partenza prevista nel 2028

Giugno 20, 2022
Planet

Nella lava basaltica nuovi indizi sull’origine della vita sulla Terra e su Marte

Giugno 19, 2022
Render dei rover lunari in fase di progettazione da General Motors.

General Motors e Lockheed Martin ampliano la loro gamma di rover lunari

Giugno 17, 2022
NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

Giugno 16, 2022
Next Post
Lo Space Launch System è finalmente arrivato alla rampa di lancio, pronto per l’ultimo test

Lo Space Launch System è finalmente arrivato alla rampa di lancio, pronto per l'ultimo test

Parte la prima Soyuz con solo cosmonauti a bordo. La NASA rinvia al 19 aprile Crew-4

Parte la prima Soyuz con solo cosmonauti a bordo. La NASA rinvia al 19 aprile Crew-4

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.