• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ingenuity oltre ogni aspettativa. Completato il volo numero 20.

Andrea Novelli di Andrea Novelli
Febbraio 27, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Ingenuity fotografato dalla Mastcam-z di Perseverance il 15 giugno. Credits: Image Credit: NASA/JPL-Caltech/ASU

Ingenuity fotografato dalla Mastcam-z di Perseverance il 15 giugno. Credits: Image Credit: NASA/JPL-Caltech/ASU

Condividi su FacebookTweet

Alla fine, Ingenuity ce l’ha fatta. Ieri sera, 27 febbraio, è arrivata la conferma ufficiale che l’elicottero marziano ha effettuato con successo il suo volo numero 20. A dare la notizia il Jet Propulsion Laboratory (JPL), il centro di ricerca e sviluppo della NASA che ha progettato e costruito il prototipo. In poco più di dieci mesi, Ingenuity ha portato a termine 20 voli, con un tempo in volo totale di oltre 35 minuti e una distanza totale di oltre 4 kilometri. Questi numeri dimostrano quanto Ingenuity abbia superato anche le più rosee aspettative dei suoi progettisti.

Le due fasi di missione

Il piano operativo prevedeva una campagna di test di 5 voli nell’arco di soli 30 giorni marziani (circa 30 giorni terrestri). L’esordio al volo di Ingenuity ha avuto luogo lo scorso 19 aprile, data che ha anche segnato il primo volo controllato di un oggetto su un corpo celeste differente dalla Terra. Nelle tre settimane successive, Ingenuity ha poi volato altre quattro volte: il 22-25-30 Aprile ed il 7 Maggio.

Nei primi cinque voli, Ingenuity ha accumulato oltre 6 minuti di volo e 500 metri cumulativi di spostamento. La NASA ha quindi dichiarato conclusa la fase di Technology Demonstration, dando il via alla successiva fase di Operation Demonstration. In questa nuova fase, il ruolo di Ingenuity è passato da semplice dimostratore tecnologico ad elemento attivo della missione esplorativa del rover Perseverance. In più occasioni ha sorvolato siti di potenziale interesse scientifico, facendo risparmiare tempo prezioso ai team di Terra impegnati a pianificare il percorso del rover.

Su Marte nulla è facile

Sono dunque 15 i voli effettuati da Ingenuity nella seconda fase. Ma le sortite nella rarefatta atmosfera marziana non sono state prive d’inconvenienti. Già nel volo numero 6, l’elicottero ha dovuto affrontare la prima anomalia in volo. Il sistema di navigazione ha avuto problemi a processare le immagini che permettono ad Ingenuity di mantenere direzione e assetto. Fortunatamente, l’atterraggio è avvenuto correttamente, ma il rischio di perdere il veicolo è stato concreto. Non solo, Ingenuity ha anche dovuto adattarsi a operare in un ambiente che si allontanava sempre più da ciò per cui era stato progettato.

In questi nove mesi, Ingenuity ha ampiamente dimostrato che il volo controllato di un drone nell’atmosfera marziana è possibile. Il successo di questa missione dimostrativa è tale che la NASA sta seriamente pensando di includere droni più pesanti e meglio equipaggiati nelle prossime missioni sul Pianeta Rosso.

Il frammento del Flyer dei fratelli Wright montato su Ingenuity. Foto credits: NASA/JPL-Caltech

A bordo di Ingenuity è anche presente un piccolo pezzo di stoffa facente parte del prototipo che il 3 Dicembre 1903 spiccò il volo sotto il controllo dei Fratelli Wright. Se solo sapessero quanta strada ha fatto il loro “Flyer” in questi 118 anni.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: elicotteroingenuityMartePerseverancerover

Potrebbe interessarti anche questo:

Raggi crepuscolari su Marte

Il rover Curiosity ha catturato per la prima volta i raggi del Sole al tramonto su Marte

Marzo 7, 2023
Tempesta di sabbia su Marte

L’impatto globale dell’elettricità nelle tempeste su Marte

Febbraio 23, 2023
Gediz Vallis

Laghi, fiumi e frane nell’antichità di Marte. Le ultime scoperte del rover Curiosity

Febbraio 14, 2023
Dalla Terra a Marte

Dalla Terra a Marte. L’affascinante avventura del Pianeta Rosso

Febbraio 7, 2023
Ingenuity

Dall’analisi dei voli di Ingenuity, il primo studio sulla dinamica della polvere marziana

Febbraio 3, 2023
Perseverance 10 campioni (1)

Perseverance ha completato il deposito dei 10 campioni su Marte

Febbraio 5, 2023
Prossimo Post
Rocket Lab porta nello spazio un satellite StriX e testa il nuovo Pad B del Launch Complex 1

Rocket Lab porta nello spazio un satellite StriX e testa il nuovo Pad B del Launch Complex 1

Galassia a spirale

La possibile interazione tra materia oscura e ordinaria nelle galassie a spirale

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?