• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il Mission Robotic Vehicle di Northrop Grumman partirà nel 2024 con un razzo di SpaceX

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 22, 2022
in Esplorazione spaziale, News, Space economy
Il Mission Robotic Vehicle di Northrop Grumman partirà nel 2024 con un razzo di SpaceX

Un render dell'avvicinamento ad un satellite cliente (a destra in color oro) del MRV con un MEP agganciato al braccio robotico. Credits: SpaceLogistics.

Condividi su FacebookTweet

Northrop Grumman, attraverso la sua controllata Space Logistics, ha annunciato il lancio del primo Mission Robotic Vehicle (MRV) nel 2024. Questo satellite sarà lanciato insieme a tre diversi Mission Extension Pod (MEP) a bordo di un vettore di SpaceX. L’obbiettivo è raggiungere un satellite in orbita geostazionaria per estenderne la vita operativa. Il cliente della missione è Optus, la più grande azienda di telecomunicazioni dell’Australia. Con l’annuncio della data di lancio, Northrop Grumman ha anche comunicato che il MRV e tre differenti MEP saranno lanciati con un razzo di SpaceX.

Non è stato comunicato il vettore, ma date le masse dei satelliti è plausibile che sia un Falcon 9. Il MRV peserà 3000 kg, mentre i tre MEP avranno una massa di 400 kg ciascuno. Il Falcon 9 è stato già capace di portare in orbita geostazionaria satelliti fino a 7000 kg nella sua versione riutilizzabile.

La missione MRV

Northrop Grumman ha già eseguito missioni di servicing in orbita geostazionaria. Una nel 2020 e una nel 2021, chiamate MEV (Mission Extension Vehicle). In quel caso si trattava di un satellite che si agganciava ad altri, per fornire tecnologia di propulsione ed estenderne la vita operativa. Con la missione MRV la strategia è cambiata completamente.

In questo caso i satelliti sono due, il MRV e i MEP. In questa prima missione verranno lanciati assieme, ma in modo indipendente. Essi raggiungeranno l’orbita GEO in modo separato, attraverso l’uso di propulsori elettrici. Una volta qui il MRV, simile nella tecnologia e nelle dimensioni al MEV, aggancerà un MEP e lo trasporterà al satellite da aggiornare. Questa manovra verrà eseguita con un braccio robotico sviluppato in origine dalla DARPA. Quest’ultimo servirà anche per installare il MEP al satellite, al quale verrà fornita tecnologia di propulsione per estenderne la vita operativa. Una volta eseguita questa manovra il MRV si staccherà e andrà a raccogliere un altro MEP per servire un altro satellite.

Un render dell'avvicinamento ad un satellite cliente (a destra in color oro) del MRV con un MEP agganciato al braccio robotico. Credits: SpaceLogistics.
Un render dell’avvicinamento a un satellite cliente (a destra in color oro) del MRV con un MEP agganciato al braccio robotico. Credits: SpaceLogistics.

Ogni MEP sarà poi in grado di estendere la vita di sei anni per un tipico satellite da 2000 kg. Joseph Anderson, vicepresidente di SpaceLogistics ha affermato che già sei clienti hanno comparato il servizio di estensione dei MEP. Questi saranno installati tutti con un singolo MRV, che sarà in grado di attraccare 30 satelliti durante una vita operativa prevista di 30 anni.

Il cambio di paradigma nella gestione dei satelliti

Con queste missioni Northrop Grumman cambia completamente la gestione dei prolungamenti di missione in orbita geostazionaria. Al contrario dei MEV infatti, i dispositivi MEP sono di proprietà del cliente del satellite da servire, e a lui spetta anche tutta la gestione del satellite in questione. Sono quindi dei dispositivi costruiti da Northrop e venduti al cliente. SpaceLogistics rimane invece proprietaria e responsabile della gestione del MRV.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: GEOMEVMRVNorthrop GrummanSpace Logistics

Potrebbe interessarti anche questo:

In primo piano il Falcon Heavy poche ore prima della partenza. Sullo sfondo la traccia di un Falcon 9 partito poche ore prima per lanciare 22 satelliti Starlink.

Il Falcon Heavy di SpaceX ha lanciato il più pesante satellite di sempre in GEO

Luglio 29, 2023
Starship di SpaceX, pronta al volo.

La NASA e SpaceX pensano a come trasformare Starship in una stazione spaziale

Giugno 16, 2023
Terzo lancio in tre giorni. SpaceX porta in orbita due satelliti Galaxy

Terzo lancio in tre giorni. SpaceX porta in orbita due satelliti Galaxy

Ottobre 9, 2022
Un render del vettore Antares 330. Credits: Firefly

Northrop Grumman e Firefly aggiorneranno il vettore Antares con un nuovo primo stadio

Agosto 9, 2022
Spionaggio e controspionaggio in orbita geostazionaria

Spionaggio e controspionaggio in orbita geostazionaria

Gennaio 30, 2022
Una missione lunare per portare il primo serbatoio di Orbit Fab in orbita geostazionaria

Una missione lunare per portare il primo serbatoio di Orbit Fab in orbita geostazionaria

Settembre 30, 2021

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?