• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il Mission Robotic Vehicle di Northrop Grumman partirà nel 2024 con un razzo di SpaceX

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 22, 2022
in Esplorazione spaziale, News, Space economy
Un render dell'avvicinamento ad un satellite cliente (a destra in color oro) del MRV con un MEP agganciato al braccio robotico. Credits: SpaceLogistics.

Un render dell'avvicinamento ad un satellite cliente (a destra in color oro) del MRV con un MEP agganciato al braccio robotico. Credits: SpaceLogistics.

Condividi su FacebookTweet

Northrop Grumman, attraverso la sua controllata Space Logistics, ha annunciato il lancio del primo Mission Robotic Vehicle (MRV) nel 2024. Questo satellite sarà lanciato insieme a tre diversi Mission Extension Pod (MEP) a bordo di un vettore di SpaceX. L’obbiettivo è raggiungere un satellite in orbita geostazionaria per estenderne la vita operativa. Il cliente della missione è Optus, la più grande azienda di telecomunicazioni dell’Australia. Con l’annuncio della data di lancio, Northrop Grumman ha anche comunicato che il MRV e tre differenti MEP saranno lanciati con un razzo di SpaceX.

Non è stato comunicato il vettore, ma date le masse dei satelliti è plausibile che sia un Falcon 9. Il MRV peserà 3000 kg, mentre i tre MEP avranno una massa di 400 kg ciascuno. Il Falcon 9 è stato già capace di portare in orbita geostazionaria satelliti fino a 7000 kg nella sua versione riutilizzabile.

La missione MRV

Northrop Grumman ha già eseguito missioni di servicing in orbita geostazionaria. Una nel 2020 e una nel 2021, chiamate MEV (Mission Extension Vehicle). In quel caso si trattava di un satellite che si agganciava ad altri, per fornire tecnologia di propulsione ed estenderne la vita operativa. Con la missione MRV la strategia è cambiata completamente.

In questo caso i satelliti sono due, il MRV e i MEP. In questa prima missione verranno lanciati assieme, ma in modo indipendente. Essi raggiungeranno l’orbita GEO in modo separato, attraverso l’uso di propulsori elettrici. Una volta qui il MRV, simile nella tecnologia e nelle dimensioni al MEV, aggancerà un MEP e lo trasporterà al satellite da aggiornare. Questa manovra verrà eseguita con un braccio robotico sviluppato in origine dalla DARPA. Quest’ultimo servirà anche per installare il MEP al satellite, al quale verrà fornita tecnologia di propulsione per estenderne la vita operativa. Una volta eseguita questa manovra il MRV si staccherà e andrà a raccogliere un altro MEP per servire un altro satellite.

Un render dell'avvicinamento ad un satellite cliente (a destra in color oro) del MRV con un MEP agganciato al braccio robotico. Credits: SpaceLogistics.
Un render dell’avvicinamento a un satellite cliente (a destra in color oro) del MRV con un MEP agganciato al braccio robotico. Credits: SpaceLogistics.

Ogni MEP sarà poi in grado di estendere la vita di sei anni per un tipico satellite da 2000 kg. Joseph Anderson, vicepresidente di SpaceLogistics ha affermato che già sei clienti hanno comparato il servizio di estensione dei MEP. Questi saranno installati tutti con un singolo MRV, che sarà in grado di attraccare 30 satelliti durante una vita operativa prevista di 30 anni.

Il cambio di paradigma nella gestione dei satelliti

Con queste missioni Northrop Grumman cambia completamente la gestione dei prolungamenti di missione in orbita geostazionaria. Al contrario dei MEV infatti, i dispositivi MEP sono di proprietà del cliente del satellite da servire, e a lui spetta anche tutta la gestione del satellite in questione. Sono quindi dei dispositivi costruiti da Northrop e venduti al cliente. SpaceLogistics rimane invece proprietaria e responsabile della gestione del MRV.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: GEOMEVMRVNorthrop GrummanSpace Logistics

Potrebbe interessarti anche questo:

©Thales Alenia Space_E.Briot

In Spagna verrà sviluppato il primo satellite geostazionario per le comunicazioni quantistiche

Gennaio 21, 2025
Intelsat

SES comprerà Intelsat per 3.1 miliardi di dollari

Aprile 30, 2024
starlink laser

Northrop Grumman collaborerà con SpaceX alla costruzione della costellazione NRO

Aprile 19, 2024
Superficie lunare

DARPA assegna a Northrop Grumman lo studio di una futura rete ferroviaria sulla Luna

Marzo 19, 2024
La separazione della capsula Cygnus dal secondo stadio del Falcon 9.

La prima capsula Cygnus a partire con un Falcon 9

Gennaio 30, 2024
Rendering di una navetta di Orbit Fab mentre rifornisce di propellente un satellite di Astroscale. Credits. Orbit Fab

Astroscale ha aggiornato il suo progetto APS-R per il rifornimento multiplo in orbita

Gennaio 18, 2024
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162