• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Virgin Orbit completa il suo terzo lancio di successo, il primo dopo l’arrivo in borsa

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Gennaio 14, 2022
in News, Satelliti, Space economy
Virgin Orbit completa il suo terzo lancio di successo, il primo dopo l’arrivo in borsa
Condividi su FacebookTweet

Virgin Orbit ha concluso ieri sera, 13 gennaio, il suo terzo lancio di successo, portando in orbita 7 diversi cubesat. Il lancio è stato effettuato dal Mojave Air and Space Port, in California, con il sistema ibrido sviluppato dall’azienda. Un piccolo razzo, agganciato alla base di un Boeing 747, viene rilasciato a circa 10 km di quota. Da qui il vettore si accende, e raggiunge l’orbita in autonomia. Per la missione appena conclusa, il razzo ha rilasciato i sette satelliti a una quota di circa 500 km e una inclinazione di 45°. Quest’ultimo aspetto è particolare, dato che quell’inclinazione non è facile da raggiungere partendo dalla costa occidentale degli Stati Uniti.

La possibilità di raggiungere questa inclinazione partendo dalla California aumenta particolarmente la flessibilità di Virgin Orbit, che con un prezzo di lancio piuttosto elevato, si affaccia a un mercato, quello dei microlanciatori, piuttosto affollato. I Cubesat a bordo di questa missione erano tutte di 3U, uno standard per indicare le dimensioni di 10x10x30 cm. Virgin Orbit non ha reso noto il carico totale, ma tipicamente il peso di un cubesat si attesta sui 1.5 kg per U, quindi un 3U dovrebbe pesare circa 4-5 kg. Di seguito sono elencati i sette cubesat a bordo.

  • Pathfinder for Autonomous Navigation (PAN). Due cubesat per testare manovre di docking in orbita.
  • Technology Education Satellite (TechEdSat) 13, un dimostratore tecnologico sponsorizzato dall’Ames Research Center della NASA.
  • Globalstar Evaluation and Risk-Reduction Satellite (GEARRS) 3, del Air Force Research Laboratory, sviluppato per testare comunicazioni con la rete satellitare Globalstar.
  • STORK-3, un cubesat parte della omonima rete satellitare
  • SteamSat-2, un dimostratore tecnologico della tecnologia di truster ad acqua sviluppata da SteamJet Space Systems
  • Cubesat sviluppato da Spire Global per monitorare i detriti spaziali.

Un lancio importante, per la borsa e per l’azienda

Il lancio eseguito ieri di Virgin Orbit è particolarmente importante, in quanto è il primo dopo che l’azienda si è quotata in borsa tramite una SPAC. Il 30 dicembre è avvenuto il processo di quotazione, tramite il quale sono stati raccolti solo 228 milioni di dollari, circa la metà di quanto previsto. Il motivo è stato il ritiro di molti azionisti della SPAC al momento della fusione. Il processo di quotazione è infatti in realtà un processo di fusione, con una Special Purpose Acquisition Companies (SPAC). Questo è un processo molto usato per arrivare in borsa in modo veloce e senza troppi rischi, anche nel settore spaziale.

Il lancher One di Virgin Orbit a Wall Street dopo la fusione con una SPAC. Credits: Virgin Orbit.
Il lancher One di Virgin Orbit a Wall Street dopo la fusione con una SPAC. Credits: Virgin Orbit.

Questa è una speciale società già quotata in borsa, che si fonde, o acquista una società, che quindi compare in borsa a sua volta come la nuova entità. Molti azionisti della SPAC hanno quindi deciso che per loro era meglio vendere le loro azioni piuttosto che possederne della nuova azienda. Il valore delle quote è quindi sceso per parecchi giorni, fino a che il 7 gennaio è stata eseguita una cerimonia a Wall Street, durante la quale Virgin Orbit ha portato un modello in scala 1:1 del suo razzo. Attualmente il titolo di Virgin Orbit ($ VORB) è quotato a 9:40 $ per azione. 

Prima della fine dell’anno l’azienda ha in programma di eseguire ancora cinque lanci. Due di questi saranno eseguiti dallo Spaceport Cornwall, in Inghilterra, il che farà del Regno Unito il primo Paese europeo a disporre di uno spazioporto orbitale sul suo territorio nel vecchio continente.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CubesatSPACVirginVirgin Orbit

Potrebbe interessarti anche questo:

AST SpaceMobile lancerà con SpaceX i suoi satelliti per connettere gli smartphone ad internet

AST SpaceMobile lancerà con SpaceX i suoi satelliti per connettere gli smartphone ad internet

Marzo 11, 2022
E’ italiano, di GP Advanced Projects il più piccolo satellite mai rilasciato nello spazio dalla ISS

E’ italiano, di GP Advanced Projects il più piccolo satellite mai rilasciato nello spazio dalla ISS

Gennaio 28, 2022
Fotografia del NASA/ESA Hubble Space Telescope delle stelle più luminose del sistema: Alpha Centauri A (a sinistra) and Alpha Centauri B (a destra). Credits: ESA

C’è vita su Alpha Centauri? La missione TOLIMAN avrà l’obbiettivo di scoprirlo

Novembre 25, 2021
Dalle montagne kirghize, le ragazze irriducibili che sognano lo spazio

Dalle montagne kirghize, le ragazze irriducibili che sognano lo spazio

Ottobre 8, 2021
virgingalact

Ecco l’equipaggio italiano del prossimo volo di Virgin Galactic

Settembre 2, 2021
Il momento di annuncio della quotazione in borsa di Rocket Lab. Al centro il CEO e fondatore Peter Beck. Credits: Rocket Lab.

Rocket Lab si è quotata in borsa attraverso una SPAC ed è pronta a crescere

Agosto 26, 2021
Next Post
Un render dell satellite LEXI di Astroscale. Credits: Astroscale.

Astroscale e Orbit Fab per il primo rifornimento di Xenon in orbita geostazionaria

Render del James Webb Space Telescope

Cinque cose che il James Webb non potrà osservare e scoprire

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.