• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

ispace EU e ArianeGroup per il primo programma di trasporto lunare commerciale dell’ESA

ESA ha selezionato ispace EU ed ArianeGroup per partecipare alla fase sperimentale di un nuovo programma di trasporto commerciale sulla Luna

Francesco Durante by Francesco Durante
Dicembre 12, 2021
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, Luna, News
La Cina ha iniziato a studiare i campioni lunari di Chang’e 5, e cerca l’Elio-3
Condividi su FacebookTweet

ESA ha selezionato ispace EU, distaccamento europeo della startup giapponese ispace, ed ArianeGroup per partecipare alla fase sperimentale di un nuovo progetto di lander lunari commerciali. L’obiettivo del programma è quello di fornire servizi di trasporto lunari e favorire l’esplorazione del Satellite a livello europeo. Il Direttore Generale di ESA, Josef Aschbacher, ha firmato un Memorandum of Understandig con ispace EU ed ArianeGroup mercoledì 24 Novembre 2021. Questo MOU, insieme alla selezione effettuata il 10 dicembre 2021, sancisce la partenza ufficiale della fase sperimentale.

ispace ed ArianeGroup messe alla prova

In questa fase di test, ispace ed ArianeGroup affronteranno insieme i discorsi socio-economico e prettamente tecnico sui quali istituiranno i propri servizi di trasporto lunare. Chiaramente, ciascuna azienda farà valere l’esperienza accumulata negli anni nei diversi ambiti. In particolare, ArianeGroup è conosciuta ai più come fornitore della famiglia di lanciatori Ariane 5 e Ariane 6 per ESA e valuterà attentamente l’aspetto propulsivo delle missioni.

Accanto, ispace offrirà la propria conoscenza riguardo servizi di consegna merci low-cost verso la Luna e costruzione di piccoli lander lunari. Non va inoltre dimenticato che ispace EU fa già parte del Team di ESA per il programma PROSPECT con l’obbiettivo di estrarre acqua sulla Luna.

ispace
Tabella riassuntiva delle missioni lunari nei programmi di ispace. Credits. ispace

Una volta giunte a un progetto preliminare, le due aziende dovranno presentarlo all’ESA che lo valuterà e comunicherà la propria decisione a partire dall’estate 2022. Una decisione che permetterà o meno ad ispace ed ArianeGroup di portare payload sulla Luna. E non è finita qui! Infatti, rifacendoci ai termini del MOU, ispace EU dovrà fornire ad ESA un lander dalla capacità di carico di 15 Kg oppure un rover con una capacità di 5 Kg. O l’uno o l’altro dovranno essere consegnati per le future missioni lunari dal 2024 in poi. Per aiutarla nell’obiettivo, ArianeGroup supporterà ispace EU durante tutto il progetto e sosterrà l’azienda per quanto riguarda l’ambito dei sistemi di trasporto spaziali.

Primo obiettivo centrato

La firma del MOU del 24 novembre sancisce il raggiungimento di un importante obiettivo per ESA. Oltre allo scopo puramente esplorativo, l’Agenzia Spaziale Europea ha in mente di rispettare i piani citati nell’Agenda 2025. Uno tra questi è proprio fungere da partner e consulente tecnico dell’Industria spaziale europea. Inoltre, la collaborazione tra ispace ed ArianeGroup dimostrerà come le richieste del mercato Europeo potranno guidare scelte congiunte e lungimiranti di aziende coinvolte nell’esplorazione lunare.

Un render del rover e del lander a cui sta lavorando ispace. Credits: ispace
Un render del rover e del lander a cui sta lavorando ispace. Credits: ispace

Con questo primo contratto l’ESA inizia quindi un nuovo percorso di supporto alle aziende europee per un’esplorazione lunare più commerciale. Si tratta di un approccio molto simile a quello seguito dalla NASA con il programma CLPS, con il quale sono finanziati due lander commerciali all’anno per portare sulla Luna esperimenti e dimostratori della NASA e delle Università americane. Il CLPS, con un primo lancio nel 2022, ha già dimostrato di essere ampiamente un successo, con lo sviluppo di diversi lander, che forniscono anche occasioni di raggiungere la luna anche per altre aziende e player internazionali.

ArianeGroup sta già guidando ispace in ambito propulsivo nella costruzione del suo primo lander lunare Series 1. Il lander sta ora affrontando le fasi finali di assemblaggio, integrazione e test presso Lampoldshausen, in Germania. La partenza, attualmente prevista per la seconda metà del 2022, se confermata fa intendere che la Luna non è poi così distante anche dall’Europa. Anche in Europa inizia quindi a svilupparsi la nuova Lunar Space Economy. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio

Tags: Ariane GroupESAEsplorazione Lunareispace EULunaNewspartner commerciali

Potrebbe interessarti anche questo:

Il lancio della sonda Danuri.

La sonda KPLO della Corea del Sud è in viaggio verso la Luna

Agosto 5, 2022
Un render di Danuri in orbita intorno alla Luna. Credits: KARI

Sta per partire Danuri, la prima sonda interplanetaria della Corea del Sud: direzione Luna!

Agosto 2, 2022
La fossa sulla Luna osservata da LRO. In questa foto il Sole è alla sua massima elevazione. Credits: NASA/GSFC/Arizona State University

La NASA ha trovato delle zone ombreggiate sulla Luna, costantemente a 17 C°

Luglio 29, 2022
I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

Mars Sample Return: cambia la forma, ma non lo scopo. Arriveranno anche due droni

Luglio 28, 2022
NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

Luglio 25, 2022
viper

NASA rimanda il lancio del rover lunare VIPER al 2024

Luglio 20, 2022
Next Post
Prima foto di Planet Labs Inc. del Imam Khomeini Spaceport.

Sembra che l'Iran si stia preparando ad un nuovo lancio spaziale

La OFT-2 di Starliner è ora prevista per Maggio, con un nuovo modulo di servizio

La OFT-2 di Starliner è ora prevista per Maggio, con un nuovo modulo di servizio

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.