• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Decisi i payload della settima missione CLPS verso la Luna

La NASA ha selezionato Intuitive Machines per portare ben 4 payload con strumentazioni scientifiche sulla Luna nel 2024. Il contratto fa parte del programma CLPS della NASA ed il payload partirà nel 2024 con la missione IM-3 a bordo del lander NOVA-C.

Francesco Durante di Francesco Durante
Dicembre 23, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Speciale Artemis
NOVA_C

Render grafico del lander NOVA-C che porterà 4 payloads sulla Luna nel 2024. Credits. Intuitive Machines

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha assegnato un contratto del valore di 77.5 milioni di dollari a Intuitive Machines per portare un carico di strumentazioni scientifiche e dimostrazioni tecnologiche sulla Luna. I 4 payloads partiranno nel 2024 a bordo del lander NOVA-C di Intuitive Machines prendendo quindi parte alla missione IM-3. Per quanto concerne il contratto assegnato, IM sarà responsabile di tutti i servizi della missione, inclusa l’integrazione dei 4 nuovi carichi. La società americana dovrà inoltre occuparsi di ciascuna operazione riguardante il payload stesso così come del lancio e del viaggio dalla Terra verso la Luna. Si tratta del terzo incarico assegnato dalla NASA ad Intuitive Machines e del settimo contratto del programma CLPS per l’invio di strumentazioni e materiali verso la Luna.

Nome missione

Lancio previsto

Contractor

Lander

Veicolo di lancio

Luogo di allunaggio

Mission One

Inizio 2022

Astrobotic Technology 

Peregrine

Vulcan-Centaur

Lacus Mortis

Mission 1 (IM-1)

Inizio del 2022

Intuitive Machines

Nova-C

Falcon 9

Fra Mare Serenitatis
e Mare Crisium

Masten Mission One

Dicembre 2022

Masten Space

XL-1

Falcon 9

Polo Sud

Mission 2 (IM-2)

Fine 2022

Intuitive Machines

Nova-C

Falcon 9

Polo Sud

Blue Ghost

Metà 2023

Firefly Aerospace

Blue Ghost

Falcon 9

Mare Crisium

VIPER

Fine 2023

Astrobotic Technology

Griffin

Falcon Heavy

Nobile Crater

Mission 3 (IM-3)

Inzio 2024

Intuitive Machines

Nova-C

Falcon 9

Reiner Gamma

In cosa consiste il carico da integrare?

Come già anticipato, la strumentazione che Intuitive Machines dovrà integrare a bordo del lander NOVA-C sono 4 strumenti scientifici dal peso totale di circa 92 Kg. I carichi in questione sono così suddivisi:

  • Lunar Vertex: si tratta di strumentazione scientifica facente parte del “Payloads and Research Investigations on the Surface of the Moon” (PRISM) della NASA. Non è altro che una sofisticata combinazione tra strumentazione a bordo del lander e un rover che avrà il compito di andare in avanscoperta. Il rover traccerà misurazioni precise di campo magnetico, plasma e proprietà della regolite lunare. Naturalmente, lander e rover collaboreranno scambiandosi dati e, così facendo, incrementeranno considerevolmente il numero di dati. Il focus del Lunar Vertex sarà sui vortici lunari, delle strutture chiare e scure di forma sinuosa che si estendono anche per molti chilometri sulla superficie lunare. I Lunar Swirls si trovano in corrispondenza di anomalie del campo magnetico e questa strumentazione dovrà spiegare la connessione tra vortici e campo magnetico così come la loro formazione.
A sinistra in altro un Un retroriflettore MOONLIGHT. Credits. INFN-LNF. A destra in alto lo strumento LUMEM, in basso il suo schema di funzionamento. Credits. KASIc
A sinistra in altro un retroriflettore MOONLIGHT. Credits. INFN-LNF. A destra in alto lo strumento LUSEM, in basso il suo schema di funzionamento. Credits. KASIc
  • Cooperative Autonomous Distrubuted Robotic Exploration (CADRE): consiste in più robot mobili programmati per lavorare in sinergia simulando la cooperazione di un team. Questa sorta di team “autonomo” esplorerà la superficie lunare, raccoglierà dati e mapperà in 3D diverse aree. CADRE utilizzerà la propria unità di misura inerziale, sfrutterà le telecamere e un sensore solare in grado di tracciare la posizione di ciascun robot in esplorazione sulla superficie della Luna. I robot comunicheranno tra loro sfruttando una connessione WI-FI.
  • MOONLIGHT retroreflector: è un retro riflettore laser che riflette i fasci laser inviati dagli scienziati sulla Terra verso la Luna affinché vengano nuovamente ricevuti sulla Terra. In questo modo, esso permette di misurare le distanze che intercorrono tra retroriflettore e stazione a Terra. Questa tecnica può essere utilizzata per ispezionare le dinamiche sulla relatività. Inoltre, può servire a spiegare le dinamiche gravitazionali Terra-Luna e fornire informazioni sulla parte interna del Satellite.
  • Lunar Space Environment Monitor (LUSEM): si serve di due aperture, o meglio due “porte”, in grado di rilevare le particelle ad alta energia situate sulla superficie lunare. LUSEM monitorerà le variazioni nell’ambiente spaziale limitrofo alla supercie della Luna quando questa è all’interno o all’esterno della zona della magnetosfera terrestre che si estende oltre il nostro pianeta. Parliamo di quella regione “alla fine” dello scudo magnetico che avvolge la Terra in cui il fusso di particelle solari cariche viene deviato dal campo magnetico terrestre e può fungere da tampone per le radiazioni in arrivo.

Dai vortici lunari alla sostenibilità umana

Non è certo una casualità che questa strumentazione parta proprio a bordo del lander NOVA-C nella missione IM-3 del 2024. Infatti, il luogo di allunaggio del lander sarà proprio in prossimità di un vortice lunare, uno dei più grandi: Reiner Gamma. Quale miglior occasione per studiarli se non questa? Si tratta di un Lunar Swirls lungo 64,5 Km e sarà il primo a essere studiato così attentamente.

Reiner Gamma si trova sul lato ovest della Luna (per come la osserviamo dalla Terra) ed è uno dei vortici lunari più visibili. Sappiamo ancora poco dei vortici lunari e questa è l’occasione giusta per comprendere di più del loro rapporto con il campo magnetico della Luna e della loro formazione. Un altro, l’ennesimo obiettivo che si pone di raggiungere la NASA grazie al programma CLPS. Solo grazie a questa serie di missioni sarà possibile rivedere l’uomo sulla Luna. L’era Artemis è ormai alle porte.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisCLPSIntuitive MachinesLanderLunaNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

Dove e quando seguire l’allunaggio del lander Resilience di ispace

Giugno 5, 2025

Jared Isaacman non è più il candidato amministratore della NASA

Giugno 1, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162