• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Dalla NASA 415 milioni per tre stazioni spaziali commerciali

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Dicembre 3, 2021
in Agenzie Spaziali, NASA, News, Space economy
Dalla NASA 415 milioni per tre stazioni spaziali commerciali
Condividi su FacebookTweet

La NASA ha assegnato i primi 415 milioni di dollari di finanziamento del programma CLD (Commercial Low-Earth Orbit Destinations). Questo programma è stato creato dalla NASA per finanziare destinazioni commerciali in orbita terrestre bassa. L’obbiettivo è ottenere delle stazioni americane prima che venga dismessa la ISS, in modo da non perdere la leadership delle destinazioni in orbita. Le proposte ricevute dalla NASA erano 11, ma solo tre aziende sono state finanziate.

  • Blue Origin per 130 milioni di dollari.
  • Nanoracks LLC per 160 milioni di dollari.
  • Northrop Grumman Systems Corporation per 125,6 milioni di dollari.

“Sulla base delle nostre iniziative di successo di collaborazione con l’industria privata per consegnare merci e astronauti alla Stazione Spaziale Internazionale, la NASA sta ancora una volta aprendo la strada alla commercializzazione delle attività spaziali”, ha affermato l’amministratore della NASA Bill Nelson. “Stiamo collaborando con le società statunitensi per sviluppare le destinazioni spaziali che le persone possono visitare e in cui vivere e lavorare, consentendo alla NASA di continuare a forgiare un percorso nello spazio a beneficio dell’umanità e promuovendo allo stesso tempo l’attività commerciale nello spazio”.

I prossimi passi del CLD

Il programma CLD è diviso in due fasi. Nella prima, che continuerà fino al 2025, le aziende vincitrici dei finanziamenti lavoreranno con la NASA per definire le caratteristiche di ogni progetto, in base alle esigenze governative e private. È bene infatti ricordare che la NASA, una volta dismessa la ISS, continuerà a usufruire di tempo e spazio in orbita, ma lo farà “semplicemente” pagando il servizio a bordo di queste stazioni commerciali. L’Agenzia Americana sarà quindi il primo cliente di queste Stazioni.

All’interno di questo finanziamento non è compresa la stazione spaziale di Axiom Space in quanto essa ha intrapreso un percorso prima delle altre società. Axiom sta già costruendo i moduli, e il primo verrà lanciato nel 2025. Il contratto assegnato dalla NASA ad Axiom nel 2020, di 400 milioni di dollari, fa parte del CDISS (Commercial Destination ISS), mentre quelli del programma CLD sono CDFF (Commercial Destination Free Flyer).

Nella seconda parte del programma CLD la NASA intende valutare tutti i progetti e iniziare ad acquistare spazio e tempo a bordo delle stazioni. I contratti di missioni specifiche saranno quindi firmati e discussi solamente più avanti, un grande cambiamento rispetto al passato. Per le capsule Dragon e Starliner ad esempio, il primo contratto di finanziamento prevedeva già l’acquisto di un tot di missioni. Questa variazione permetterà di risparmiare molto alla NASA.

Le due fasi di costruzione di Orbital Reef previste da Blue Origin. Credits: Blue Origin.
Le due fasi di costruzione di Orbital Reef previste da Blue Origin. Credits: Blue Origin.

Orbital Reef

Orbital Reef è la più grande delle tre stazioni presentate, ed è un progetto di Blue Origin in collaborazione con Sierra Space. Al progetto parteciperanno anche Boeing, Redwire Space e Genesis Engineering. La stazione si prevede sia in orbita nella seconda metà di questo decennio, prima quindi del 2030 e dovrebbe avere circa lo stesso spazio abitabile della Stazione Spaziale Internazionale.

Orbital Reef è presentato come un vero e proprio Parco Spaziale, dove si potranno eseguire ricerche, sia private che pubbliche, missioni turistiche o industriali. La Stazione sarà raggiungibile con il Dream Chaser di Sierra Space e con la capsula Starliner di Boeing. Il primo, nella sua versione cargo, verrà usato anche per rifornire la stazione.

Un render di Starlab. Credits: Nanoracks
Un render di Starlab. Credits: Nanoracks

Star Lab

Star Lab è invece la stazione spaziale presentata da Nanoracks e Voyager Space in collaborazione con Lockheed Martin. È previsto che diventi operativa a partire dal 2027, con uno spazio pressurizzato di circa un terzo della ISS. La Stazione sarà composta da un modulo gonfiabile progettato e costruito da Lockheed Martin, oltre a un modulo che fungerà da nodo di attracco e un terzo elemento di propulsione. Sarà dotato di un braccio robotico e permetterà il mantenimento continuo di quattro astronauti.

Starlab ospiterà il George Washington Carver Science Park con quattro dipartimenti operativi principali. Un laboratorio di biologia, una serra, un laboratorio di scienze fisiche e di ricerca sui materiali e un’area di lavoro aperta. Star Lab sarà inoltre progettato per essere espanso in futuro, se sarà necessario.

La Stazione Spaziale di Northrop Grumman

La terza stazione finanziata è quella di Northrop Grumman che lavorerà in collaborazione con Dynetics e altri partner da annunciare. Si sa poco di questa proposta, se non che si baserà sulla grande esperienza dell’azienda nel costruire elementi per la ISS e il Lunar Gateway, e che verrà rifornita con una capsula Cygnus.

La Stazione di Northrop Grumman
La Stazione di Northrop Grumman

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Blue OriginNasaOrbital ReefStar LabStazioni spaziali

Potrebbe interessarti anche questo:

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA  Artemis

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

Giugno 28, 2022
Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

Giugno 26, 2022
SLS alla rampa 39B durante il test WDR. Credits: NASA

Il test WDR all’SLS è ufficialmente concluso. Ora si prepara Artemis 1

Giugno 24, 2022
La Starliner sulla cima dell'Atlas V poco prima della partenza della missione OFT-2. Credits: Boeing.

Confermato l’equipaggio della prima missione con astronauti della Starliner

Giugno 17, 2022
NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

Giugno 16, 2022
Ecco come e perché inizieremo ad usare le costellazioni di navigazione satellitare sulla Luna

Ecco come e perché inizieremo ad usare le costellazioni di navigazione satellitare sulla Luna

Giugno 9, 2022
Next Post
Dragon endurance crew-3

La NASA acquista altre tre missione con la capsula Dragon di SpaceX

Il 2021 a Starbase. Speciale I progressi di Starship

Il 2021 a Starbase. Speciale I progressi di Starship

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.