• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Il colosso cinese Geely ha prodotto il primo satellite. Farà parte di una costellazione internet

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Ottobre 11, 2021
in Cina, News, Space economy
Il primo satellite prodotto da Geely.

Il primo satellite prodotto da Geely.

Condividi su FacebookTweet

Geely è un conglomerato cinese dell’automotive, proprietario anche di alcuni marchi europei. Tra queste ci sono ad esempio Volvo, Lotus e Smart. Geely è anche l’azionista di maggioranza del gruppo tedesco Daimler che gestisce il brand Mercedes. L’azienda ha comunicato che il 27 settembre è uscito dal loro nuovo stabilimento a Taizhou una città cinese nella provincia dello Zhejiang, il primo satellite. Si tratta del primo satellite mai prodotto dall’azienda, che rappresenta uno degli esempi principali dei grandi colossi automotive che negli ultimi anni stanno cercando nuove opportunità nello spazio. Solo qualche settimana fa Honda ha annunciato investimenti (anche) in tecnologie spaziali per oltre 40 miliardi di dollari.

A febbraio l’azienda cinese aveva comunicato di aver ricevuto i permessi per occupare le frequenze necessarie alla costruzione di una megacostellazione in orbita terrestre bassa. Sempre a febbraio era stato annunciato che entro ottobre sarebbe stato prodotto il primo satellite. Una promessa importante dato che non esisteva nemmeno il centro di produzione. Questo è stato costruito sul modello SpaceX, tipico di tanti altri settori industriali. Produzione interna e verticale, iper automatizzata.

La costellazione di Geely

La costellazione satellitare di Geely rappresenta una grande novità per la Cina, per due motivi. L’obbiettivo è lanciare i satelliti in orbita terrestre bassa, ma non è ancora stato annunciato il numero. I primi dovrebbero partire già a metà del 2022, mentre Geely prevede una produzione di 500 satelliti all’anno nel 2025. Il primo motivo per cui è importante questa produzione è che la Cina non dispone di un forte mercato spaziale interno non statale.

Con l’annuncio della produzione del primo satellite, Geely ha confermato che la fabbrica, chiamata Geely Satellite Super Factory, è ora pronta a costruire altri satelliti anche per realtà cinesi commerciali e militari. Un colosso privato in grado di costruire questa quantità di satelliti ad alta tecnologia e in grandi quantità dara quindi un boost a tutto il settore spaziale cinese. Nel seguente video l’uscita dalla fabbrica del primo satellite.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2021/10/0bf2taaacaaaoqaie5srlvqvbggdagmaaaia.f10002.mp4

La costellazione di Geely inoltre, non sarà utilizzata primariamente per fornire rete internet, come Starlink o OneWeb, ma per la navigazione satellitare. L’obbiettivo primario di Geely è ottenere un prodotto in grado di tracciare le auto a guida autonoma con precisione del centimetro direttamente dall’orbita terrestre bassa. Wang Yang, a capo della divisione Aerospace di Geely ha però affermato che con un servizio di questo tipo intendono fornire il pacchetto completo, cioè: Internet satellitare, Internet per veicoli e aeri in movimento, supporto alla guida autonoma e posizionamento ad alta precisione.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CinaGeelyInternetMegacostellazioni

Potrebbe interessarti anche questo:

China spaceplane render

La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

Agosto 5, 2022
Il LM5B mentre porta nello spazio il modulo Wentian.

Lunga Marcia 5B in rientro incontrollato. Chiarimenti e aggiornamenti

Luglio 30, 2022
ZK-1A demo flight

CAS Space lancia con successo il più grande razzo a propellente solido della Cina

Luglio 27, 2022
La Cina ha lanciato Wentian, il secondo modulo della sua stazione spaziale

La Cina ha lanciato Wentian, il secondo modulo della sua stazione spaziale

Luglio 24, 2022
Un render del modulo Wentian in volo verso la Tiangong.

Il modulo Wentian della stazione cinese Tiangong è pronto al lancio. Ecco cosa sapere

Luglio 24, 2022
Un render del Terran R di Relativity Space.

Relativity lancerà i satelliti OneWeb di seconda generazione a partire dal 2025

Luglio 3, 2022
Next Post
Oggetto di Hamilton

Tre immagini a specchio della stessa galassia, moltiplicata dalla gravità

42 degli asteroidi della fascia principale. Le immagini degli asteroidi sono state ottenute con lo strumento SPHERE (Spectro-Polarimetric High-contrast Exoplanet REsearch) installato sul VLT (Very Large Telescope) dell'ESO.

L'ESO ha realizzato il primo catalogo di 42 asteroidi della fascia principale

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.