• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Entro l’anno la NASA sceglierà le proposte per le nuove stazioni spaziali commerciali

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Settembre 21, 2021
in Agenzie Spaziali, NASA, News, Space economy, SpaceX
Un render della stazione spaziale di Sierra Nevada con due Dream Chaser in versione per trasporto astronauti. L'idea di questa stazione sarà fornita al CLD. Credits: SNC

Un render della stazione spaziale di Sierra Nevada con due Dream Chaser in versione per trasporto astronauti. L'idea di questa stazione sarà fornita al CLD. Credits: SNC

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha da tempo deciso che il futuro del volo spaziale umano nell’orbita terrestre bassa sarà completamente, o quasi, affidato a realtà private. Per farlo ha creato a marzo 2021 il programma CLD (Commercial LEO Destinations) con il quale saranno forniti 400 milioni di dollari per iniziare a finanziare cinque proposte di stazioni spaziali private. Phil McAlister, direttore del volo spaziale commerciale alla NASA, ha affermato ieri che le proposte giunte alla NASA sono circa una dozzina.

“Non riesco a ricordare l’ultima volta che abbiamo ricevuto così tante proposte in risposta a un annuncio di contratto” ha affermato sempre McAlister. In base a quanto detto da McAlister a CNBC, la NASA prevede di comunicare le prime proposte da finanziare già entro la fine dell’anno.

Il primo passo verso la commercializzazione del volo umano è stato il programma Commercial Crew Program (CCP), iniziato nel 2012. Sono state finanziate le capsule Dragon (SpaceX) e CST-100 Starliner (Boing) per portare astronauti verso la ISS. La stessa Stazione Spaziale Internazionale sta già vivendo questo passaggio verso il settore privato. Nel 2020 è stato agganciato il primo modulo gestito interamente da una realtà privata (Bishop) e fra poche settimane inizieranno ad arrivare i primi astronauti commerciali. In base a quanto affermato da Phil McAlister, solo i due programmi CCP hanno fatto risparmiare negli ultimi anni circa 20 o 30 miliardi alla NASA. Con il passaggio a stazioni spaziali commerciali prevedono di risparmiare un altro miliardo di dollari all’anno.

Un render di come dovrebbe essere la stazione spaziale di Axiom nel 2026, ancora attraccata alla ISS. Credits: Axiom Space
Un render di come dovrebbe essere la stazione spaziale di Axiom nel 2026, ancora attraccata alla ISS. Credits: Axiom Space

Un’orbita commerciale

L’obbiettivo della NASA per il CLD e per le successive stazioni private non è quello di abbandonare l’orbita terrestre bassa, anzi. La NASA diventerà “solamente” uno dei molti utilizzatori dei servizi in orbita e non un ente in grado di controllarli tutti. Inoltre, diversamente da quanto fatto con il programma CCP, l’Agenzia non finanzierà interamente queste stazioni. 

Essendo che la proprietà intellettuale, e quindi il pieno controllo sull’utilizzo rimane alle aziende, non è più conveniente per la NASA intervenire con un pieno finanziamento. Questo è stato reso possibile grazie all’esempio della capsula Dragon di SpaceX, interamente finanziata dalla NASA e ora usata per molti servizi commerciali. La Dragon sarà quindi un precedente, un esempio da seguire di come SpaceX ha dimostrato che la commercializzazione del volo umano in orbita sia già pienamente possibile. Questo era uno degli obbiettivi primari della NASA, fin dai tempi dello Space Shuttle, il mezzo che avrebbe dovuto aprire le porte dello spazio a ogni cittadino americano.

Al programma CLD sono ora in fase di analisi circa una dozzina di proposte, pervenute da Startup e da grandi aziende del settore spaziale. Fra queste ci sono SpaceX, Blue Origin, Airbus, Boeing e Lockheed Martin. A tutto questo si aggiunge poi la stazione di Axiom Space, i cui primi moduli sono già in produzione. Questa stazione sarà verosimilmente la prima di questo tipo, ed è già stata finanziata con un programma specifico nel 2020. Il primo modulo dovrebbe essere in orbita nel 2024. Fino al 2028 sarà costruita attraccata alla ISS, per poi separarsi e diventare autonoma.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CLDISSNasaSpaceXStazioni spaziali

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink-14 partenza

La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

Agosto 11, 2022
static fire booster 7

Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

Agosto 10, 2022
Starlink-4.26

Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

Agosto 10, 2022
Un render del vettore Antares 330. Credits: Firefly

Northrop Grumman e Firefly aggiorneranno il vettore Antares con un nuovo primo stadio

Agosto 9, 2022
Il primo stadio dopo il rientro a terra. Credits: SpaceX

SpaceX chiude un nuovo round di finanziamento da 250 milioni. Raccolti 2 miliardi nel 2022

Agosto 8, 2022
Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

Agosto 11, 2022
Next Post
MACSJ0138

La Supernova Requiem apparirà in cielo per la quarta volta nel 2037

Starbase fotografata da RGVAerialPhotography.

La prima bozza di impatto ambientale per Starship. Nessun lancio neanche ad ottobre

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.