Sulla stazione spaziale cinese Tiangong è stata condotta una nuova attività extraveicolare. Fra giovedì 19 e venerdì 20 agosto i taikonauti Nie Haisheng e Liu Boming sono usciti nello spazio per delle attività di aggiornamento e upgrade della stazione spaziale. L’attività è durata circa sei ore, un’ora meno di quanto programmato. I due taikonauti sono stati supportati da Tang Hongbo, che è rimasto all’interno del modulo Tianhe. I taikonauti hanno usato le tute Feitian di seconda generazione, tute di tipo EVA progettate per uscire nello spazio. Per prima cosa è stata completata l’installazione della piattaforma poggiapiedi sul braccio robotico della stazione.
Questa piattaforma sarà necessaria per ampliare le attività da svolgere durante una attività extraveicolare, soprattutto quando la Stazione sarà ampliata coi moduli successivi. Poi è stata installata una piattaforma per esperimenti scientifici, sempre sul braccio robotico. Poi Nie Haisheng e Liu Boming hanno installato una nuova telecamera panoramica e un kit di strumenti posti all’esterno del modulo Tianhe. Anche questi favoriranno le operazioni una volta che verranno installati i moduli Wentian e Mengtian.
I prossimi passi
Ora è previsto il ritorno a terra di tutti e tre gli astronauti cinesi entro un mese circa, con la capsula Shenzhou-12 con la quale sono saliti nello spazio. Una volta che saranno ritornati sulla terra, verrà lanciata la capsula di rifornimento Tianzhou-3, la cui partenza è attualmente prevista per il 20 settembre. All’interno di questa capsula saranno presenti i rifornimenti per la prossima missione con taikonauti, la Shenzhou-13 che dovrebbe partire ad ottobre.
La capsula Tianzhou-2 che ha portato sulla stazione i rifornimenti per questo primo soggiorno dovrebbe invece rimanere attraccata alla Tiangong anche dopo la partenza dei tre taikonauti. Verrà infatti sganciata dalla porta di poppa, per trasferirsi a quella di prua ed eseguire un trasferimento di propellente direttamente al modulo Tianhe. Una manovra che verrà eseguita senza equipaggio. Una volta eseguito anche questo test, anche la Tianzhou-2 verrà deorbitata. La Cina con questa nuova attività extraveicolare conferma quindi di trovarsi pienamente in orario con la programmazione. Ora è previsto l’alternarsi di altre due missioni Shenzhou alle capsule di rifornimento Tianzhou fino a maggio del 2022 quando con un Lunga Marcia 5B dovrebbe essere lanciato il nuovo modulo Wentian.
Per tutte le informazioni e i dettagli sulla Stazione Spaziale cinese, consigliamo la lettura della guida completa:
La guida completa alla nuova stazione spaziale cinese – Spazio d’Oriente
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.