• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Pronta a partire la missione Transporter-2 di SpaceX. A bordo più di 100 satelliti

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 30, 2021
in News, Space economy, Spazio Italiano, Startup Italiane
Un render di Exolaunch del rilascio di satelliti durante la missione Transporter-2. Il render è una realizzazione artistica che non rappresenta come avverrà il rilascio veramente e la posizione reale dei vari satelliti. Credits: Exolaunch.

Un render di Exolaunch del rilascio di satelliti durante la missione Transporter-2. Il render è una realizzazione artistica che non rappresenta come avverrà il rilascio veramente e la posizione reale dei vari satelliti. Credits: Exolaunch.

Condividi su FacebookTweet

Venerdì 25 giugno SpaceX si prepara al lancio della missione Transporter-2, con una partenza prevista alle 20:56 (orario italiano). Si tratta del secondo lancio del programma di rideshare effettuato con il Falcon 9. Questo vuol dire che a bordo del vettore ci saranno più satelliti, che condivideranno il prezzo di lancio nonostante vadano immessi in orbite diverse. Per quest’ultimo motivo a bordo ci saranno anche vari dispenser, in grado di immettere cubesat e microsatelliti in orbite diverse in modo indipendente. Fra questi è presente anche ION dell’italiana D-Orbit.

A bordo della missione Transporter-2 ci saranno circa 100 satelliti. Il Falcon 9 si dirigerà verso un’orbita eliosincrona a 550 km di quota. Una volta effettuato il lancio, il primo stadio, che sarà il B1060 al suo ottavo volo, ritornerà a Terra nella Landing Zone 1 a Cape Canaveral e non su una chiatta nell’oceano. Vediamo ora brevemente i principali satelliti che saranno a bordo della missione Transporter-2.

Aggiornamento:

La nuova data di lancio è il 29 giugno. SpaceX ha confermato il 25 giugno che a bordo ci saranno 88 satelliti diversi. I vari esperimenti che saranno condotti dai dispenser, in particolare ION di D-Orbit, non dovrebbero essere contati in questo numero.
Per non perdere nessun aggiornamento consigliamo l’iscrizione al canale telegram di Astrospace.it .

Aggiornamento: Missione completata. Tutti i dettagli sul lancio in questo articolo. 

ION

Il dispenser di D-Orbit sarà il terzo lanciato nello spazio dall’azienda italiana. La missione si chiama WILD RIDE e il dispositivo utilizzato è stato chiamato ION SCV Dauntless David. La missione sarà condotta in modo pesantemente internazionale dato che coinvolge ben 11 nazioni diverse. Una volta arrivato a 500 km  di quota e separato dal secondo stadio, l’ION inizierà la sua missione, rilasciando sette satelliti a diverse orbite. Una volta rilasciati i satelliti inizierà una seconda fase della missione. ION ospiterà a bordo anche dei payload che si attiveranno direttamente sul dispenser.

Fra questi uno dei primi ad essere attivato sarà LaserCube dell’Italian Stellar Project. Quest’ultimo è un dimostratore tecnologico di comunicazione ottica con prestazioni di throughput più di 10 volte superiori rispetto ai dispositivi radio tradizionali. L’aumento del throughput, combinato con una latenza inferiore e una maggiore sicurezza, consente nuove opportunità di business in campi che richiedono volumi di dati sempre più elevati come le immagini della Terra, le previsioni del tempo, le telecomunicazioni globali e i servizi Internet.

Durante la fase operativa di ION verrà poi testato NEBULA, un servizio di cloud computing e archiviazione dati on-demand in orbita, sviluppato da D-Orbit UK. Verrà dimostrata una gamma di applicazioni innovative utilizzando tecniche di intelligenza artificiale/apprendimento automatico (AI/ML). Alcuni di questi esperimenti includeranno ad esempio tecniche di compressione video sviluppate da V-Nova. Un altro payload sarà Worldfloods, che ha la capacità di identificare i pericoli di inondazioni e inviare una mappa ai soccorritori pochi secondi dopo l’acquisizione dell’immagine. E’ sviluppato dal Frontier Development Lab (FDL), una partnership guidata da Trillium Technologies con l’Università di Oxford e l’ESA.

Un render della vela di ADEO-N2. Credits: D-Orbit.
Un render della vela di ADEO-N2. Credits: D-Orbit.

Infine, durante l’ultima fase della missione, verrà dispiegato ADEO-N2. Sviluppato dall’HPS tedesco, ADEO-N2 è un piccolo cubesat 1U in grado di dispiegare una vela di 3.6 metri quadrati per accelerare la fase di smantellamento. Utilizzerà l’attrito con l’alta atmosfera per portare ad un incenerimento più rapido e senza residui di ION.

Exolaunch

A bordo del Falcon 9 di Transporter 2 l’azienda tedesca Exolaunch fornirà servizi di comunicazione e di separazione a ben 29 satelliti. Questi sono 19 cubesat e 10 microsatelliti. Verranno usati una serie completa di prodotti della società. Nel dettaglio: quattro adattatori EXOport, dieci sistemi di separazione CarboNIX e due dispenser EXOpod. Nella seguente infografica è rappresentata al centro la torre con i vari satelliti della missione Transporter-2. E’ un render artistico, e non è da prendere alla lettera ma solo come indicazione della posizione e della forma finale del payload totale. Alla base sono presenti 10 satelliti Starlink che verranno posizionati in orbita polare.

La missione di Exolaunch è chiamata Fingerspitzengefühl, un termine tedesco traducibile in inglese come finger tips feeling. 

Spaceflight

A bordo di Transporter-2 saranno presenti anche due dispenser di Spaceflight: Sherpa FX e Sherpa-LTE. Quest’ultimo sarà il primo dispenser dell’azienda con propulsione elettrica. Spaceflight gestirà l’immissione in orbita di 36 satelliti diversi: 6 microsatellit, 29 cubesat e un payload ospite a bordo di un loro dispenser. Vediamo i principali satelliti.

Lemur

Nanoracks gestirà il rilascio di 3 satelliti LEMUR. Questi fanno parte di una costellazione dell’azienda SPIRE per l’osservazione della Terra. Questi satelliti utilizzano il segnale GPS per tracciare il traffico marittimo e fornire dati commerciali sulle rotte in mare. Dispongono inoltre di applicazioni in meteorologia. Utilizzando un metodo chiamato GPS radio occultation, i satelliti di SPIRE sono in grado di misurare le variazioni del segnale GPS, calcolando profili di temperatura, pressione e umidità dell’atmosfera terrestre. Nelle nuove versioni dei satelliti LEMUR è disponibile anche il tracciamento del traffico aereo.

Astrocast e SpaceBee

Exolaunch gestirà anche il rilascio di 12 satelliti SpaceBee dell’azienda Swarm. Poi saranno presenti 5 nanosatelliti della costellazione di Astrocast. Questi aumenteranno la capacità della costellazione, che consentirà alle aziende di monitorare i prodotti IoT in regioni remote del globo. Le due costellazioni hanno come obiettivo comune la fornitura globale di servizi di comunicazione per M2M (Machine to Machine) e IoT (Internet of Things) come ad esempio il monitoraggio di container marittimi, installazioni energetiche remote, navi, veicoli e sensori remoti. Ci sono comunque delle differenze tra le tre costellazioni: la prima  sfrutta frequenze in banda L e quindi una bassa velocità di trasmissione dati, dell’ordine di 1 KB al giorno per ogni punto della terra, la seconda utilizza le frequenze in banda Ku, permettendo così una velocità di trasmissione decisamente maggiore e infine SpaceBee non utilizza nemmeno microonde, ma onde radio in VHF, garantendo così una banda dati molto ridotta.

ARTHUR-1, Cluster-3 e TIGER 5G IoT

Il satellite ARTHUR-1 di Aerospacelab è un dimostratore tecnologico con l’obiettivo di dimostrare la capacità di Aerospacelab di manovrare un carico utile ottico ad alta risoluzione in orbita. Il Cluster 3 di HawkEye’s 360 è un’espansione della costellazione di satelliti di nuova generazione di HawkEye 360. La costellazione HawkEye rileva e localizza i segnali radio e utilizza le trasformazioni di Fourier per scomporre matematicamente un segnale nelle sue onde sinusoidali fondamentali. Queste informazioni vengono quindi utilizzate per controllare il traffico marittimo, in particolare per usi di sicurezza nazionale e la protezione ambientale.

"<yoastmark

OQ Technology lancerà la missione TIGER-2, che è la loro seconda missione con l’obiettivo di fornire connettività globale 5G Internet of Things. Si tratta di due payload: un satellite a bassa frequenza per fornire servizi da macchina a macchina e un satellite dimostrativo per collegamento radio a frequenza più elevata.

A questo link la lista completa dei satelliti a bordo di Transporter-2 gestiti da Spaceflight.

A bordo di Transporter-2 saranno presenti altri satelliti, la maggior parte dei quali agganciati direttamente al dispenser di SpaceX come i già citati 10 satelliti Starlink (dei quali non c’è però ancora conferma ufficiale). Siccome il Falcon 9 effettuerà un RTLS (rientro a terra) è molto probabile che rispetto a Transpoprter-1 non ci siano gli Starlink, per avere un carico più leggero ed evitare l’uso di una chiatta. SpaceX infatti attualmente ne può utilizzare solamente una che si trova ancora in porto. La lista completa al 100% sarà infatti disponibile solamente dopo il lancio, quando arriverà la conferma di SpaceX.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: D-OrbitExolaunchIONSpaceflightSpaceXTransporter 2

Potrebbe interessarti anche questo:

La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

Giugno 13, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

SpaceX propone 76 lanci annuali di Starship dalla rampa SLC-37 (ora il totale è 145)

Giugno 7, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
GPS III space force

La Space Force acquista due nuovi satelliti GPS e cambia lanciatore per il prossimo

Maggio 29, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

Il nono (incontrollato) volo di Starship, tra successi e problemi

Maggio 28, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162