• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Su Marte potrebbero ancora esserci vulcani attivi

Evidenze di recente attività vulcanica suggeriscono che su Marte le ultime eruzioni possano essere avvenute non più di 50000 ani fa. Lo rivela uno studio firmato da David Horvath del Planetary Science Institute Reasearch.

Mila Racca di Mila Racca
Maggio 9, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Fisica, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Deposito di recente eruzione vulcanica attorno a una fessura delle Cerberus Fossae. Credit: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Deposito di recente eruzione vulcanica attorno a una fessura delle Cerberus Fossae. Credit: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Condividi su FacebookTweet

Fino ad ora si pensava che la maggior parte dell’attività vulcanica sul Pianeta Rosso fosse avvenuta tra i 3 e i 4 miliardi di anni fa, con piccole eruzioni isolate datate a 3 milioni di anni fa. Non c’era mai stata prova che Marte fosse ancora geologicamente attivo. Tuttavia, dai dati dei satelliti marziani, Horvath e un gruppo di scienziati del Lunar and Planetary Lab dell’Università del Texas, hanno trovato evidenze di un’eruzione recente nell’Elysium Planitia.

L’Elysium Planitia è la seconda regione vulcanica di Marte per estensione, dopo i Monti Tharsis. Essa include, da nord a sud, i vulcani Hercas Tholus, Elysium Mons, Albor Tholus, la Cerberus Palus e le Cerberus Fossae. Il deposito vulcanico, analizzato da Horvath, è distribuito simmetricamente attorno a una fessura delle Cerberus Fossae e copre un’area poco più grande di Washington D.C.

Mappa dell' Elisium Planitia.
Mappa dell’ Elisium Planitia.

Le prove di attività vulcanica recente

La maggior parte dell’attività vulcanica nella regione dell’Elysium Planitia e, in generale, su Marte, è costituita da fiumi di lava che scorrono lungo la superficie. Gli esempi di vulcanesimo esplosivo, meno frequenti ma comunque numerosi, fino ad ora non avevano mai mostrato un’età recente e una matrice di eruzione primaria. Ad esempio, la distribuzione molto diffusa di materiale clastico nella Fossa della Medusa, pare costituisca i resti di una grande deposito vulcanico ormai eroso; mentre, i gruppi di crateri situati nell’Elysium Planitia sono catalogati come depositi piroclastici generati da esplosioni dovute all’interazione tra acqua e lava. Non sono cioè il prodotto di eruzioni primarie.

Nel suo studio, Horvath dimostra l’ipotesi di aver trovato un deposito piroclastico geologicamente recente, fornendone le caratteristiche morfologiche, le proprietà fisiche, lo spessore e l’età. Questi dati mostrano come la zona sia del tutto anomala rispetto ai depositi eoliani ad esso adiacenti e appartenenti alla stessa regione; e, piuttosto, evidenzia quanto l’area sia simile alle macchie scure presenti sulla Luna e su Mercurio. Si tratta di depositi piroclastici caratterizzati da una bassa albedo, da una struttura simmetrica attorno a una fessura, e dalla presenza di cenere e rocce relativamente recenti, e sono ritenuti evidenza di eruzione vulcanica.

Ciò significa che potremmo essere di fronte al più giovane deposito vulcanico mai documentato su Marte. Così recente che se dovessimo comprimere la storia geologica di Marte in un solo giorno, tale eruzione sarebbe avvenuta nell’ultimo secondo. Horvath dichiara:

Questa eruzione potrebbe aver vomitato cenere fino a 10 chilometri nell’atmosfera marziana, ma ciò che vediamo probabilmente rappresenta un ultimo sussulto di materiale eruttato. Elysium Planitia ospita alcuni dei più giovani vulcanismi su Marte, risalenti a circa 3 milioni di anni fa, quindi ciò che vediamo non è del tutto inaspettato. È possibile che questo genere di depositi fosse più comune ma che essi siano stati erosi o sepolti.

Le osservazioni e gli studi

Per analizzare la conformazione della superficie e mappare i crateri del sito, Horvath e i colleghi hanno utilizzato i dati del Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) High Resolution Imag-ing Science Experiment (HiRISE). Come riportato nel paragrafo precedente, i dati sono stati utilizzati per ricavare stime di spessore, volume ed età. Tali valori, sommati a una distribuzione approssimativamente simmetrica del sito attorno a una delle Fosse di Cerberus, sono morfologicamente coerenti con un deposito di tephra (materiale eruttato da un vulcano) di circa 53000 anni.

Inoltre, tale sito, trova sede in una regione in cui ci si aspetta che tali depositi si formino sulla base di abbondanti prove di attività vulcanica e idrologica recente. Una prova a favore ci è fornita dallo strumento SEIS (Seismic Experiment for Interior Structure) di InSight, il lander della NASA che sta studiando l’attività tettonica su Marte dal 2018. Infatti, il sito della recente eruzione, si trova a 1600 chilometri dal luogo in cui InSight ha rivelato due Marsquakes (terremoti marziani), e recenti studi hanno suggerito la possibilità che questi potrebbero essere dovuti al movimento del magma in profondità.

Un'altra mappa di Elisium Planitia con la posizione di Insight.
Un’altra mappa di Elisium Planitia con la posizione di Insight.

Un’unica missione: provare la presenza di vita su Marte.

Un deposito vulcanico come questo aumenta la speranza che l’ambiente marziano possa ospitare o aver ospitato la vita. “L’interazione del magma ascendente e il substrato ghiacciato di questa regione potrebbero aver fornito condizioni favorevoli per la vita microbica abbastanza recentemente e ciò aumenta la possibilità di vita esistente in questa regione” afferma Horvath.

Ad esempio, lo scioglimento del ghiaccio sotterraneo e la sua circolazione, dovuta a dinamiche idro-termiche, potrebbero generare condizioni favorevoli per ambienti abitabili nel sottosuolo. Essi sarebbero analoghi ai luoghi sulla Terra in cui l’attività vulcanica si verifica in ambienti glaciali come l’Islanda, dove prosperano batteri chemiotrofici, criofili e termofili.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: MarteVulcani

Potrebbe interessarti anche questo:

Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Scoperta una rete estesa di antichi canali fluviali nella regione di Noachis Terra, su Marte

Luglio 10, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Vista del rover Curiosity sulla regione delle formazioni "boxwork", creste basse che gli scienziati pensano possano essere state formate dalle acque sotterranee miliardi di anni fa. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Curiosity ha studiato le formazioni “boxwork” su Marte, modellate da acque sotterranee

Giugno 25, 2025
Render della missione cinese Tianwen-3 dedicata alla raccolta di campioni su Marte.

Nuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031

Giugno 20, 2025
progressi di starship

Marte, un sogno ancora lontano? I progressi di Starship

Giugno 5, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162