• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Aprile 16, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Space economy, SpaceX
SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

La nuova versione di Moonship. Credits: NASA/SpaceX

Condividi su FacebookTweet

Solamente un anno fa tutti si sono stupiti che la NASA avesse scelto anche Starship come una delle proposte del programma HLS. Questo programma della NASA ha finanziato per circa un anno tre diverse proposte di lander lunari. Uno solo di questi tre mezzi sarebbe stato finanziato per svolgere l’attività di lander lunare per la missione Artemis 3 e per le successive. Questo vuol dire che il lander attraccherà con la capsula Orion in orbita lunare e poi anche con il Lunar Gateway, prima di trasportare gli astronauti sulla Luna. Questo lander sarà Starship! O meglio, Moonship. 

La proposta di SpaceX è stata scelta scartando quella del National Team e di Dynetics. Il primo lander, proposto da Blue Origin e del National Team, si chiamava Integrated Lander Vehicle (ILV). L’azienda di Jeff Bezos era il prime contractor ma il lander è costruito in collaborazione con altre 3 aziende: Lockheed Martin, Northrop Grumman e Draper. Anche il lander di Dynetics è in realtà un “lavoro di gruppo”. L’azienda americana collabora con altre 25 società sparse per tutto il territorio statunitense, oltre che con Thales Alenia Space in Italia. Il progetto si chiama Dynetics Human Landing System. 

I tre lander finanziati dal programma HLS (confronto non in scala)
I tre lander finanziati dal programma HLS (confronto non in scala)

Il motivo della vittoria

Il Washington Post, poco prima della conferenza NASA ha specificato come SpaceX abbia presentato una proposta più conveniente della concorrenza, e questo è particolarmente incredibile. Moonship è infatti un mezzo di classe completamente diversa dalle proposte di Blue Origin e del National Team e da quella di Dynetics. Un segnale di quanto lo sviluppo del nuovo mezzo di SpaceX sia ottimizzato e totalmente innovativo, oltre che particolarmente ammortizzato. La Moonship di SpaceX eseguirà comunque un allunaggio di test senza astronauti sulla Luna. Sarà inoltre dotata di due diversi attracchi.

Secondo quanto riportato dai documenti della NASA ottenuti dal Washington Post, i scarsi finanziamenti ricevuti dalla NASA per il programma HLS non permettevano di finanziare nessuna delle tre proposte. Questo nonostante l’anno scorso si accennava alla possibilità di finanziarne addirittura due contemporaneamente. SpaceX ha avuto però l’accortezza di abbassare ancora il prezzo della sua proposta, portandola a 2.9 miliardi di dollari.

Nelle prossime settimane saranno molti gli scenari che potrebbero originarsi. Uno potrebbe essere sicuramente quello nel quale i responsabili delle due proposte scartate presenteranno dei ricorsi. Successivamente potrebbero avanzare anche delle rimostranze del congresso, che nei prossimi anni potrebbe concedere più Budget alla NASA per finanziare anche un secondo mezzo. La concorrenza in questa attività era infatti paventata dalla NASA stessa come una necessità per mantenere vivo il settore e la futura esplorazione lunare.

Come verrà usata Moonship

La versione Moonship di Starship sarà molto diversa da quella che verrà usata in orbita terrestre bassa. Innanzitutto non sarà dotata di scudo termico, in quanto, una volta raggiunta la Luna, non tornerà più a Terra. Lo scopo principale è infatti quello di fare la spoletta fra la Luna e il Lunar Gateway, la nuova stazione spaziale lunare.

Moonship SpaceX Starship SN8
Il mockup di Moonship costruito da SpaceX a Starbase (sulla destra) con un render della versione precedente di Moonship.

Questo per lo meno sarà il suo scopo successivamente alla missione Artemis 3. Per ora, infatti, la NASA non prevede di usare il Gateway per la terza missione Artemis. La Moonship eseguirà allora un docking direttamente con la capsula Orion, sempre in orbita lunare. La possibilità di docking con la capsula Orion è stata confermata anche durante la diretta della NASA. Gli astronauti si sposteranno poi dalla Orion al mezzo di SpaceX per scendere sulla superficie. Attualmente la data prevista per questa missione rimane il 2024, ma solo ufficialmente. I ritardi ad SLS e Orion, e i pochi finanziamenti concessi al programma HLS sposteranno il tutto in avanti.

I ritardi di Artemis

Attualmente è in atto alla NASA una revisione completa del Programma Artemis. Questo è stato dichiarato dalla NASA stessa, affermando ad esempio che il programma Gateway Logistics Services è attualmente in pausa. Questo programma finanzia soluzioni per rifornire il Lunar Gateway, e in particolare è stato assegnato nel 2020 a SpaceX, con il cargo Dragon Xl.

NASA ha anche confermato che stanno rivalutando l’ipotesi di utilizzare il Lunar Gateway anche durante la missione Artemis 3. I primi due moduli della stazione, il PPE e HALO, dovrebbero infatti essere lanciati nel 2024 a bordo di un Falcon Heavy. Se la terza missione Artemis verrà rimandata, questo permetterà di avere la stazione lunare già attiva in orbita.

Il pad di lancio di Starbase, il cantiere dove SpaceX costruisce Starship e Moonship. Credits: RGVAerialPhotography.
Il pad di lancio di Starbase, il cantiere dove SpaceX costruisce Starship e Moonship. Credits: RGVAerialPhotography.

I prossimi passi di Starship

I finanziamenti ricevuti da SpaceX per lo sviluppo di Moonship forniranno un’accelerazione non indifferente all’intero progetto. Attualmente si trova al pad di test il prototipo SN15 di Starship. Un passaggio fondamentale dello sviluppo di tutte le versioni del nuovo mezzo di SpaceX sarà il raggiungere l’orbita terrestre, obbiettivo che SpaceX si pone per l’inizio di questa estate, con il prototipo SN20. Per farlo ci sarà bisogno di tre elementi diversi: la Starship, il booster Super Heavy e la rampa di lancio con torre annessa.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemismoonshipNasaSpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

crs-28 spacex

Partita la Dragon CRS-28. Rifornimenti e nuovi pannelli solari verso al ISS

Giugno 5, 2023
progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Problemi al paracadute e di “nastro adesivo” rinviano ancora il lancio di Starliner

Giugno 2, 2023
starlink v2 mini

La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

Maggio 31, 2023
starship launch

Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

Maggio 25, 2023
starlink emilia romagna

Starlink in aiuto dell’Emilia-Romagna. Utilità e tempismo degli aiuti spaziali

Maggio 23, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?