Si è appena conclusa la conferenza stampa di presentazione della nuova missione di Samantha Cristoforetti, Astronauta italiana dell’Agenzia Spaziale Europea. Innanzitutto è stato dichiarato che Cristoforetti tornerà nello spazio nella primavera del 2022. Purtroppo non è ancora possibile sapere con quale capsula raggiungerà lo spazio. La missione di Samantha Cristoforetti sarà comunque la quarta missione del Commercial Crew della NASA. Prima di lei partiranno Thomas Pesquest con la missione Crew-2, il 20 aprile, e Matthias Maurer, con la missione Crew-3 a fine 2021; entrambi con la capsula Dragon di SpaceX.
Gli esperimenti che Samantha Cristoforetti effettuerà a bordo della ISS non sono ancora stati resi pubblici. Durante la conferenza ha però comunicato alcune macroaree nei quali essi saranno focalizzati. Ci saranno esperimenti dedicati alla stampa 3D di metalli, con una nuova stampante che sarà installata sulla ISS. Un altro esperimento sarà dedicato alla coltivazione della Spirulina in orbita. Oltre a questo ci saranno molti esperimenti di fisiologia e medicina, e la gestione di un esperimento di fisica all’esterno della ISS, sulla piattaforma Bartolomeo, all’esterno del modulo Columbus. Questo esperimento si concentrerà sull’analisi della densità degli elettroni nel plasma dell’alta atmosfera. Anche la durata prevista della missione non è ancora decisa, ma probabilmente sarà di circa sei mesi.
L’addestramento di Samantha per la sua seconda missione è comunque già iniziato, con lezioni di aggiornamento sulla Stazione Spaziale Internazionale presso il Centro europeo per gli astronauti ESA di Colonia, Germania, e presso il Johnson Space Center della NASA a Houston, Texas. Nei prossimi giorni l’addestramento si intensificherà, Samantha rivedrà i sistemi e le procedure della Stazione spaziale e si addestrerà sugli esperimenti e sugli incarichi specifici che eseguirà nello spazio.
Il rapporto col turismo spaziale
Durante la conferenza stampa, un nostro autore, Giuseppe Sicolo, ha chiesto a Samantha Cristoforetti cosa ne pensa della presenza di turisti spaziali sulla ISS. Innanzitutto Cristoforetti ci ha risposto che preferisce chiamarli astronauti privati e non turisti spaziali. Ha inoltre affermato che sarà molto probabile che durante la sua missione ci saranno degli ospiti privati sulla Stazione. Se sarà veramente così il suo supporto sarà totale.
In ogni caso gli astronauti a bordo della Stazione hanno dei compiti ben precisi, che dovranno compiere in ogni caso. L’impegno sarà quindi gestire il tempo in modo da ottenere il massimo risultato anche da questa collaborazione, attraverso il confronto e la collaborazione con gli astronauti privati.
La mente sulla ISS, il cuore sulla Luna
Da ormai alcuni mesi sappiamo che gli astronauti europei si stanno preparando per le prossime missioni. David Parker, direttore ESA per l’esplorazione umana e robotica ha inoltre confermato che entro la fine del decennio almeno tre astronauti europei voleranno attorno alla Luna. Queste missioni prevederanno la permanenza degli astronauti europei all’interno della nuova stazione spaziale Lunar Gateway.
Gli accordi dell’ESA con la NASA prevedono infatti di gestire anche missioni con astronauti europei “in cambio” della costruzione di moduli da parte dell’ESA. Una di questi astronauti potrebbe essere molto probabilmente Samantha Cristoforetti, queste le sue parole: “Per qualche anno ho guidato Spaceship EAC, un team di studenti e giovani ricercatori che lavorano alle tecnologie per l’esplorazione lunare, e per due anni ho dato il mio contributo al programma iHAB, offrendo il punto di vista di un’astronauta nella fase di sviluppo di questo modulo abitativo fornito da ESA per l’avamposto in orbita lunare Gateway”
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.