• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Cina e Russia hanno firmato un memorandum per costruire una stazione lunare

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 14, 2021
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, Luna, News
Xi Jinping e Vladimir Putin fotografati durante una visita di Putin a Pechino nel 2018.

Xi Jinping e Vladimir Putin fotografati durante una visita di Putin a Pechino nel 2018.

Condividi su FacebookTweet

La Cina e la Russia sembra abbiano fatto un altro passo importante nella direzione di mutua collaborazione per l’esplorazione della Luna. Ieri, 13 febbraio, il giornalista Andrey Baklitskiy ha condiviso il testo di un Memorandum of Understanding presentato dalla parte russa. Il documento, leggibile poco sotto in questo articolo, indica l’intenzione russa, “in accordo con la controparte cinese” di impegnarsi in una collaborazione per la costruzione di una stazione lunare internazionale. 

Queste intenzioni sono manifestate da parecchi anni. Uno degli aspetti più importanti, sta innanzitutto nella parola internazionale. L’intenzione sino-russa è per ora quella di porre, sulla carta, una qualche alternativa al Programma Artemis della controparte occidentale. Difficile per ora capire se queste intenzioni, e questo accordo, possano sfociare in un progetto reale o se servano solo a non farsi trovare impreparati sulla scena internazionale spaziale.

Il Memorandum of UnderstandingMemorandum of Understanding firmato da Russia e Cina per una stazione lunare

Traduzione:

Il Governo della Federazione Russa accoglie la proposta di Roscosmos, in accordo preliminare con la controparte cinese, di firmare il memorandum di cooperazione tra il Governo della Federazione Russa e il Governo della repubblica popolare Cinese riguardo la cooperazione nel campo della costruzione della stazione lunare internazionale. Inoltre si incarica Roscosmos di sottoscrivere questo memorandum in vece della Federazione Russa, dando la possibilità di sottoscrivere qualsiasi cambiamento che però non infici il carattere generale dell’accordo.

Il primo ministro, Michail Mišustin

Traduzione di Astrospace.it

Qualche chiarimento

La prima osservazione che è necessario fare a questo accordo, è che riguarda solamente un memorandum di cooperazione. Questo significa che le parti coinvolte si impegnano ad effettuare studi per trovare un modo per collaborare in futuro. Non si tratta di nulla di pratico, e come detto sopra, non c’è la certezza che questo memorandum sfoci in accordi veri e propri. Le dichiarazioni di intesa che gli USA firmarono lo scorso anno, erano invece un segnale forte alla successiva firma degli Accordi Artemis. Non è detto che questa volta ci sia per forza un seguito.

La seconda osservazione da fare, è che nonostante del documento si parli di stazione lunare internazionale, la collaborazione sino-russa non sfocerà per forza in una stazione permanente sulla superficie della Luna. Se avrà un seguito, potrà anche trattarsi della costruzione di un satellite scientifico, o di una missione robotica sulla superficie. Questi obbiettivi, non sono da scartare, in quanto potrebbero essere raggiunti senza per forza ledere i rapporti russi con gli USA e la NASA, e quindi una possibile collaborazione di Mosca in Artemis.

Il ruolo della Russia in Artemis

Il programma di esplorazione lunare Artemis, è attualmente supportato al 100% da: USA, ESA, Canada, Giappone. Questi sono gli stati che partecipano ad Artemis, al Lunar Gateway, e che hanno firmato gli Accordi Artemis. La collaborazione Russa era invece quasi data per certa all’inizio dei lavori per la costruzione della stazione Lunar Gateway. L’intenzione iniziale era infatti quella di “replicare” la struttura organizzativa che aveva creato e che sta gestendo la ISS. In questa la Russia ha ovviamente un ruolo importante.

Schema Lunar Gateway
Uno dei primi schemi del Lunar Gateway, con prevista la collaborazione di Roscosmos. Per vedere quello aggiornato. Credits: NASA.

Mosca non ha però visto di buon grado le grandi pretese americane in termini di richieste e di offerte, additando la NASA e il governo di Trump di “colonialismo spaziale” in più occasioni. Al momento, non c’è ancora nessun indizio che la Russia possa partecipare alla costruzione del Lunar Gateway. In questi anni Mosca sta però perdendo molta della sua influenza spaziale, a partire dalla perdita del monopolio dei viaggi verso la ISS e con una diminuzione quasi costante dei fondi dedicati a Roscosmos. La partecipazione russa alla costruzione di una stazione lunare con la Cina è quindi senza dubbio molto politica, più che pratica. Visti gli ultimi successi, e le grandi ambizioni di Pechino, non si può certo dire lo stesso della controparte orientale di questo nuovo accordo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisCinaLunar GatewayRussia

Potrebbe interessarti anche questo:

Abort test della capsula Mengzhou.

La Cina ha eseguito un test di aborto missione per la capsula lunare Mengzhou

Giugno 17, 2025

Partito il discusso satellite cinese CSES-02, con a bordo strumenti italiani

Giugno 14, 2025
Test del prototipo riutilizzabile di Space Epoch

L’azienda cinese Space Epoch ha testato uno stadio riutilizzabile in acciaio con rientro in mare

Giugno 2, 2025
Lancio della missione cinese Tianwen-2 a bordo di un Lunga Marcia 3B il 28 maggio 2025.

Partita la missione cinese Tianwen-2, diretta verso l’asteroide Kamoʻoalewa

Maggio 28, 2025
La missione cinese Tianwen-2 presso lo spazioporto di Xichang, pronta per essere integrata su un razzo Lunga Marcia 3B.

La Cina si prepara al lancio di Tianwen-2, la sua prima missione di recupero campioni da un asteroide

Maggio 19, 2025
Tiangong-Tianzhou

La Cina lancerà un nuovo modulo della stazione spaziale Tiangong

Maggio 13, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • I diamanti bianchi mostrano le posizioni di 20 delle 83 galassie giovani, a bassa massa, con starburst trovate nelle immagini a infrarossi del James Webb del gigantesco ammasso di galattiche Abell 2744. Credits: NASA/ESA/CSA/Bezanson et al. 2024 e Wold et al. 2025

    Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Partito il discusso satellite cinese CSES-02, con a bordo strumenti italiani

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162