• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Cina e Russia hanno firmato un memorandum per costruire una stazione lunare

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Febbraio 14, 2021
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, Luna, News
Xi Jinping e Vladimir Putin fotografati durante una visita di Putin a Pechino nel 2018.

Xi Jinping e Vladimir Putin fotografati durante una visita di Putin a Pechino nel 2018.

Condividi su FacebookTweet

La Cina e la Russia sembra abbiano fatto un altro passo importante nella direzione di mutua collaborazione per l’esplorazione della Luna. Ieri, 13 febbraio, il giornalista Andrey Baklitskiy ha condiviso il testo di un Memorandum of Understanding presentato dalla parte russa. Il documento, leggibile poco sotto in questo articolo, indica l’intenzione russa, “in accordo con la controparte cinese” di impegnarsi in una collaborazione per la costruzione di una stazione lunare internazionale. 

Queste intenzioni sono manifestate da parecchi anni. Uno degli aspetti più importanti, sta innanzitutto nella parola internazionale. L’intenzione sino-russa è per ora quella di porre, sulla carta, una qualche alternativa al Programma Artemis della controparte occidentale. Difficile per ora capire se queste intenzioni, e questo accordo, possano sfociare in un progetto reale o se servano solo a non farsi trovare impreparati sulla scena internazionale spaziale.

Il Memorandum of UnderstandingMemorandum of Understanding firmato da Russia e Cina per una stazione lunare

Traduzione:

Il Governo della Federazione Russa accoglie la proposta di Roscosmos, in accordo preliminare con la controparte cinese, di firmare il memorandum di cooperazione tra il Governo della Federazione Russa e il Governo della repubblica popolare Cinese riguardo la cooperazione nel campo della costruzione della stazione lunare internazionale. Inoltre si incarica Roscosmos di sottoscrivere questo memorandum in vece della Federazione Russa, dando la possibilità di sottoscrivere qualsiasi cambiamento che però non infici il carattere generale dell’accordo.

Il primo ministro, Michail Mišustin

Traduzione di Astrospace.it

Qualche chiarimento

La prima osservazione che è necessario fare a questo accordo, è che riguarda solamente un memorandum di cooperazione. Questo significa che le parti coinvolte si impegnano ad effettuare studi per trovare un modo per collaborare in futuro. Non si tratta di nulla di pratico, e come detto sopra, non c’è la certezza che questo memorandum sfoci in accordi veri e propri. Le dichiarazioni di intesa che gli USA firmarono lo scorso anno, erano invece un segnale forte alla successiva firma degli Accordi Artemis. Non è detto che questa volta ci sia per forza un seguito.

La seconda osservazione da fare, è che nonostante del documento si parli di stazione lunare internazionale, la collaborazione sino-russa non sfocerà per forza in una stazione permanente sulla superficie della Luna. Se avrà un seguito, potrà anche trattarsi della costruzione di un satellite scientifico, o di una missione robotica sulla superficie. Questi obbiettivi, non sono da scartare, in quanto potrebbero essere raggiunti senza per forza ledere i rapporti russi con gli USA e la NASA, e quindi una possibile collaborazione di Mosca in Artemis.

Il ruolo della Russia in Artemis

Il programma di esplorazione lunare Artemis, è attualmente supportato al 100% da: USA, ESA, Canada, Giappone. Questi sono gli stati che partecipano ad Artemis, al Lunar Gateway, e che hanno firmato gli Accordi Artemis. La collaborazione Russa era invece quasi data per certa all’inizio dei lavori per la costruzione della stazione Lunar Gateway. L’intenzione iniziale era infatti quella di “replicare” la struttura organizzativa che aveva creato e che sta gestendo la ISS. In questa la Russia ha ovviamente un ruolo importante.

Schema Lunar Gateway
Uno dei primi schemi del Lunar Gateway, con prevista la collaborazione di Roscosmos. Per vedere quello aggiornato. Credits: NASA.

Mosca non ha però visto di buon grado le grandi pretese americane in termini di richieste e di offerte, additando la NASA e il governo di Trump di “colonialismo spaziale” in più occasioni. Al momento, non c’è ancora nessun indizio che la Russia possa partecipare alla costruzione del Lunar Gateway. In questi anni Mosca sta però perdendo molta della sua influenza spaziale, a partire dalla perdita del monopolio dei viaggi verso la ISS e con una diminuzione quasi costante dei fondi dedicati a Roscosmos. La partecipazione russa alla costruzione di una stazione lunare con la Cina è quindi senza dubbio molto politica, più che pratica. Visti gli ultimi successi, e le grandi ambizioni di Pechino, non si può certo dire lo stesso della controparte orientale di questo nuovo accordo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisCinaLunar GatewayRussia

Potrebbe interessarti anche questo:

SLS alla rampa 39B durante il test WDR. Credits: NASA

Il test WDR all’SLS è ufficialmente concluso. Ora si prepara Artemis 1

Giugno 24, 2022
Un render grafico di un possibile design per un Fission surface power systems. Credits: NASA

La NASA ha assegnato tre contratti per lo studio dei microreattori nucleari da usare sulla Luna

Giugno 22, 2022
Marte fotografato dall'orbiter di Tianwen-1.

La Cina mostra i suoi piani per recuperare campioni marziani. Partenza prevista nel 2028

Giugno 20, 2022
esplosione Jiuquan

C’è stata un’esplosione nello spazioporto cinese di Jiuquan, scoperta grazie alle immagini satellitari

Giugno 20, 2022
Render dei rover lunari in fase di progettazione da General Motors.

General Motors e Lockheed Martin ampliano la loro gamma di rover lunari

Giugno 17, 2022
NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

Giugno 16, 2022
Next Post
Kepler-1649c

L'inquinamento atmosferico è diventato una prova di vita extraterrestre

A Torino è iniziata la costruzione del modulo HALO del Lunar Gateway

A Torino è iniziata la costruzione del modulo HALO del Lunar Gateway

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.