• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Una nuova mappatura del campo magnetico del Sole

Tre missioni della NASA hanno permesso di ottenere una mappa dettagliata del campo magnetico del Sole, scoprendo cosa avviene nella cromosfera, un sottile strato della sua atmosfera.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Febbraio 23, 2021
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza
La cromosfera, fotografata durante l'eclissi solare totale del 1999. Le tonalità rosso e rosa - colori emessi dall'idrogeno - le hanno valso il nome di cromosfera, dal greco “chrôma” che significa colore. Crediti: Luc Viatour

La cromosfera, fotografata durante l'eclissi solare totale del 1999. Le tonalità rosso e rosa - colori emessi dall'idrogeno - le hanno valso il nome di cromosfera, dal greco “chrôma” che significa colore. Crediti: Luc Viatour

Condividi su FacebookTweet

La ricerca pubblicata su Science Advances, una collaborazione tra Stati Uniti, Giappone, Spagna e Francia, ha svelato la prima mappa multi-altezza del campo magnetico della cromosfera solare. La sua realizzazione è stata possibile grazie al coordinamento di tre diverse missioni che avevano l’obiettivo di studiare la stessa regione dell’atmosfera del Sole a diversa profondità. La missione CLASP2 (Chromospheric Lyman-Alpha Spectro-Polarimeter), realizzata sfruttando un razzo-sonda (dall’inglese sounding rocket, dal termine nautico “to sound”, misurare) della NASA, ha scrutato una porzione della cromosfera a tre diverse profondità focalizzandosi sulle linee spettrali del magnesio ionizzato e del manganese.

Il satellite Hinode della JAXA/NASA, ha invece analizzato la fotosfera, ricercando le linee spettrali del ferro, mentre la missione esploratrice IRIS (Interface Region Imaging Spectrograph), ha migliorato la calibrazione dei dati di CLASP2 misurando con una migliore risoluzione le linee spettrali del magnesio. Insieme, hanno reso possibile per la prima volta la comprensione di ciò che accade nella caotica cromosfera del Sole.

Nel caos della cromosfera

Il campo magnetico del Sole viene generato dal movimento del plasma, formatosi a seguito delle reazioni nucleari che avvengono all’interno della stella. Esso è all’origine di una serie di fenomeni che definiscono l’attività solare, come le macchie solari, i brillamenti e le variazioni di intensità del vento solare, un flusso di particelle cariche che si propagano nell’intero Sistema Solare. Nel 1908, l’astronomo George Ellery Hale, ha determinato il campo magnetico del Sole e delle macchie solari sfruttando l’effetto Zeeman, il fenomeno che prevede uno spostamento delle linee spettrali in presenza di un campo magnetico, di intensità proporzionale alla distanza tra le linee. Sempre con questa tecnica si è riusciti a svelare qualche mistero del campo magnetico nella cromosfera.

Rappresentazione della struttura del Sole. La cromosfera si trova tra la fotosfera, la superficie visibile della stella, e la corona solare, lo strato più esterno dell’atmosfera. Credits: NASA’s Goddard Space Flight Center
Rappresentazione della struttura del Sole. La cromosfera si trova tra la fotosfera, la superficie visibile della stella, e la corona solare, lo strato più esterno dell’atmosfera. Credits: NASA’s Goddard Space Flight Center

Nonostante la tendenza di questo strato atmosferico ad “imbrattare” le linee di campo, la missione CLASP2 è riuscita a ricavarne l’intensità, misurando lo spostamento nell’orientamento della luce dovuto all’effetto Zeeman, noto come polarizzazione circolare. Questa ricerca è riuscita a superare il limite in cui i precedenti modelli teorici si erano imbattuti: secondo questi, lo studio dell’attività solare prevedeva di propagare le linee di campo dalla fotosfera fino alla corona solare, ignorando lo strato nel mezzo, la cromosfera. Ma questa ha dimostrato di essere tutt’altro che trascurabile: il campo magnetico qui infatti viene rimescolato in una maniera difficile da anticipare.

L’obbiettivo ora è quello di ottenere una mappa completa dell’atmosfera del Sole, per migliorare non solo la comprensione di ciò che accade nella nostra stella, ma anche per perfezionare le previsioni meteorologiche nello spazio.

Meteorologia spaziale

Lo spazio in cui viviamo non è così vuoto come appare: il Sole infatti, attraverso il vento solare, sparpaglia nell’intero sistema planetario particelle cariche che interagiscono coi campi magnetici dei pianeti, compresa la Terra. Questa interazione può dare forma ad eventi spettacolari e meravigliosi come le aurore boreali ma anche perturbare l’elettronica satellitare, i segnali GPS e, nei casi più estremi, le reti di utilità terrestri. La meteorologia spaziale si occupa di studiare le perturbazioni dello spazio interplanetario, dovute non solo al vento solare, ma anche ad altri fenomeni legati all’attività del Sole, come ad esempio le espulsioni di massa coronale.

La NASA, osserva il Sole e lo spazio che ci circonda costantemente in modo tale da comprendere in maniera sempre più completa i processi fisici che influenzano l’ambiente spaziale e sfruttare le nuove conoscenze per proteggere la nostra tecnologia ma anche gli astronauti che, più di tutti, sono esposti a delle condizioni meteo più complesse e pericolose.

Fotografia di un’aurora boreale scattata dalla Stazione Spaziale Internazionale. Questi fenomeni hanno origine a seguito dell’interazione tra le particelle cariche del vento solare e la ionosfera terrestre. Credits: NASA
Fotografia di un’aurora boreale scattata dalla Stazione Spaziale Internazionale. Questi fenomeni hanno origine a seguito dell’interazione tra le particelle cariche del vento solare e la ionosfera terrestre. Credits: NASA

Cosa ci aspetta nel prossimo futuro

“Essere in grado di innalzare il nostro limite di misurazione fino alla sommità della cromosfera ci aiuterebbe a capire molto di più, ci aiuterebbe a prevedere molto di più, sarebbe un enorme passo avanti per la fisica solare” afferma Laurel Rachmeler, ex scienziata del progetto Nasa per CLASP2 e ora ricercatrice presso la NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration).

La Nasa ha di nuovo approvato la missione dedicata alla mappatura dell’atmosfera del Sole, che questa volta sarà studiata con una nuova tecnica. Questa permetterà di osservare una fascia più ampia di cromosfera, ma anche di ottenere una mappa in due dimensioni del campo magnetico generato dal Sole. Non ci resta che aspettare per svelare ancora qualche mistero che nasconde questa calda e meravigliosa stella.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstrofisicaNasaSole

Potrebbe interessarti anche questo:

A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025

Jared Isaacman non è più il candidato amministratore della NASA

Giugno 1, 2025
Render artistico della missione Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN) della NASA in orbita attorno a Marte. Credits: NASA/GSFC

L’orbiter MAVEN ha osservato per la prima volta lo “sputtering” atmosferico su Marte

Maggio 30, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162