• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Arrivano le prime misurazioni sul livello dei mari di Sentinel-6

Il satellite Sentinel-6 Michael Frieilich ha inviato sulla Terra le sue prime misurazioni del livello dei mari. Si tratta di un satellite frutto della collaborazione tra Stati Uniti ed Europa all’interno del più grande programma di osservazione terrestre esistente: “Copernicus”

Francesco Durante di Francesco Durante
Agosto 15, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, NASA, News, Satelliti, Scienza
Un render del satellite Sentinel 6 in orbita. Credits: ESA

Un render del satellite Sentinel 6 in orbita. Credits: ESA

Condividi su FacebookTweet

Dal giorno del suo lancio, avvenuto il 21 novembre 2020 dalla base aerea di Vandenberg in California a bordo di un Falcon 9, gli ingegneri e gli scienziati hanno monitorato attentamente la sua attività. Sentinel-6A ha in poco tempo raccolto dati importanti sul livello delle acque, spingendosi nello specifico sino alla misurazione dell’altezza delle onde e della velocità dei venti a bassa quota.

Questo suo compito di “sorveglianza” non è altro che la continuazione di un programma di misurazione partito nel 1992 con la missione TOPEX/Poseidon e portato avanti dalle missioni Jason 1, 2, 3. In questo articolo una spiegazione completa di come Sentinel-6A andrà a sostituire la rete Jason. Da allora, il livello dei mari è aumentato progressivamente di ben 4 mm ogni anno. Tale incremento è dovuto ad una combinazione tra scioglimento dei ghiacci ed espansione dell’acqua stessa, in quanto i mari assorbono circa il 90% del calore intrappolato in atmosfera a causa dei gas serra.

Karen St. Germain, direttrice della “NASA’s Earth Scienze Division”, ha sottolineato l’importanza di poter combinare le informazioni di Sentinel-6 con quelle di GRACE-FO e IceSat. Questi ultimi si occupavano in particolare dello scioglimento dei ghiacci. Questo confronto permette di stabilire quanto del livello delle acque si innalza a causa dello scioglimento delle calotte glaciali e quanto in conseguenza del riscaldamento degli oceani. In base alla comprensione di tali meccanismi, la NASA potrà studiare e proporre delle contromisure al fine di salvaguardare il livello dei mari e monitorare i cambiamenti climatici.

Sentinel-6A livello mari
Livello dei mari a Sud dell’Africa osservati dal satellite Sentinel 6A. Le zone in rosso rappresentano l’innalzamento maggiore, quelle in blu, quello minore. Credits: Credits: EUMETSAT/NASA/ESA.

Sentinel-6A ancora nella posizione sbagliata

L’orbita iniziale del Sentinel-6 Michael Frielich era 18.4 km più bassa di quella operativa a quota 1336 km. Il programma degli ingegneri è quello di collocare il satellite nella sua orbita operativa già a partire dalla metà di dicembre. In più, l’orbita assegnata è la stessa del Jason 3, pertanto I due satelliti verranno fatti orbitare con un gap di soli 30 secondi l’uno dall’altro. Nei 6-12 mesi successivi, gli scienziati potranno ottenere la continuità delle misurazioni confrontando i dati di entrambi i satelliti e sancendo un virtuale passaggio di consegne dal “vecchio” supervisore dei mari Jason 3 (in attività dal 2016) al “nuovo” Sentinel-6. Infatti, una volta assicurata la qualità delle informazioni ricevute, il Michael Frielich diventerà il satellite principale per le misurazioni del livello degli oceani. I primi dati verranno rilasciati pubblicamente in circa 6 mesi, con la totalità delle informazioni stimate a disposizione entro un anno.

La lotta ai cambiamenti climatici parte da una forte collaborazione a livello internazionale. L’attenzione è rivolta anche alle misurazioni dei livelli di umidità e temperatura per prevedere tutti i fenomeni meteorologici più catastrofici come gli uragani o, più in generale, le quotidiane variazioni climatiche. Dal 27 novembre 2020, Il Sentinel-6 ha iniziato le rilevazioni di questi ultimi parametri ed i primi dati sembrano essere di ottima qualità.

Una collaborazione internazionale

La missione Setinel-6 / Jason-CS (Continuity of Service), nella sua completezza, raccoglierà misurazioni su oltre il 90% degli oceani. Il suo corretto sviluppo deriva dagli sforzi congiunti da parte di ESA, EUMETSAT, NASA e National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), con il sostegno della Commissione Europea ed il supporto del Centro Nazionale francese per gli studi spaziali (CNES).

I contributi della NASA, invece, sono i tre strumenti scientifici per ciascuno dei due satelliti. l’Advanced Microwave Radiometer for Climate, il Global Navigation Satellite System-Radio Occultation e il Laser Retroreflector Array. La NASA ha anche contribuito ai servizi di lancio, ai sistemi di terra che supportano il funzionamento della strumentazione, ai processori di dati scientifici.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Cambiamenti climaticiClimaClimate ChangeESANasaOsservazione terrestresatellitiSentinel 6A

Potrebbe interessarti anche questo:

Euclid

Euclid continua ad avere piccoli problemi. Ma si sta cercando di risolverli

Settembre 27, 2023
L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

Settembre 25, 2023
La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

Settembre 24, 2023
Rientro OSIRIS-REx

Dove e quando vedere il rientro della capsula OSIRIS-REx con i campioni di Bennu

Settembre 24, 2023
PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

Settembre 23, 2023
Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Settembre 22, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?