• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator
ANNUNCIO

Nanoracks e gli Emirati Arabi Uniti immaginano già delle serre nello spazio

Francesco Durante di Francesco Durante
Novembre 13, 2020
in News, Space economy
Un render di una serra all'interno del StarLab Outpost, un secondo stadio di un razzo riconvertito in laboratorio spaziale. Credits: Nanoracks / Mack Crawford

Un render di una serra all'interno del StarLab Outpost, un secondo stadio di un razzo riconvertito in laboratorio spaziale. Credits: Nanoracks / Mack Crawford

Condividi su FacebookTweet

L’Abu Dhabi Investment Office (ADIO) è un ente governativo degli Emirati Arabi Uniti che si occupa di acquisire ed agevolare investimenti privati, offrendo l’opportunità di stabilirsi ed accrescersi sul territorio. Il 10 Novembre 2020, ADIO ha annunciato tre partnerships con Pure Harvest, FreshToHome e Nanoracks per il potenziamento delle tecnologie agricole (AgTech) su terra, mare e spazio. Questo progetto d’avanguardia sul territorio degli Emirati Arabi Uniti prevede l’acquisizione di incentivi finanziari e non, da parte delle aziende sopra citate, per un totale di 41 milioni di dollari da investire per l’espansione delle capacità nell’ecosistema AgTech su Abu Dhabi e per la sicurezza alimentare globale.

L’AgTech Incentive Program, all’interno del programma governativo “Ghadan 21”, prevede una serie di riforme al fine di incentivare investimenti e sviluppo tecnologico, ed è aperto sia ad investitori locali che internazionali. Queste partnerships seguono l’investimento di ADIO di 100 milioni di dollari di inizio 2020.

Nanoracks per lo spazio

Dello sviluppo AgTech in ambito spaziale si occuperà Nanoracks, azienda con sede ad Houston (Texas) e specializzata in nanosatelliti e sistemi per il loro rilascio. Leader nella gestione dei servizi commerciali a bordo della ISS, Nanoracks ha l’obiettivo di organizzare il primo programma di ricerca spaziale AgTech commerciale in assoluto: lo StarLab Space Farming Center. Il focus sarà sull’avanzamento di conoscenze e tecnologia per organismi e cibo prodotti nello spazio ed in climi estremi sulla Terra. Il Vice Presidente del “Business Development and Strategy” di Nanoracks, Allen Herbert, ha annunciato l’intento di progredire nella ricerca spaziale per migliorare le tecnologie ormai datate nell’ambito dell’agricoltura, la coltivazione in ambienti influenzati da cambiamenti climatici e con scarsità d’acqua. Tutti questi studi e tecnologie saranno poi implementate nell’esplorazione spaziale umana a lungo termine.

ANNUNCIO
Nanoracks Bishop
Un render di una possibile serra posta sul modulo Bishop di Nanoracks. Questo modulo sarà un airlock usato per rilasciare cubesat direttamente dalla ISS e sarà lanciato a dicembre del 2020 a bordo della prima capsula Cargo Dragon 2. Credits: Nanoracks / Mack Crawford

Nanoracks ha l’obiettivo di creare piccole stazioni spaziali a partire dai secondi stadi dei razzi e sfruttare questi avamposti orbitanti per l’agricoltura nello spazio. Secondo gli scienziati, infatti, i fattori di stress nella microgravità ci aiutano a capire meglio come funzionano i microbiomi delle piante, portando a migliori raccolti sulla Terra. In questa direzione, Nanoracks collaborerà con fornitori di livello mondiale per gestire piattaforme autonome nello spazio, dove la ricerca e la produzione di agricolture spaziali sofisticate possono prosperare. Inoltre, la società sta spingendo questi investimenti in stazioni spaziali più grandi, di proprietà e gestite in modo indipendente per sviluppare prodotti e biomasse che cambieranno il modo in cui gli esseri umani possono sopravvivere sulla Terra.

Gli altri partner del programma

Oltre a Nanoracks, questo finanziamento prevede anche la collaborazione con Pure Harvest e FreshToHome. Nello specifico, Pure Harvest azienda con sede a Nahel (città a metà strada tra Dubai ed Abu Dhabi) è leader nei sistemi di produzione alimentare all’avanguardia. Il focus di questa azienda è l’utilizzo di coltivazioni a clima controllato in grado di sopravvivere utilizzando 7 volte meno acqua di quelle tradizionali. L’investimento da parte di ADIO è di grande importanza perché permette all’azienda di implementare nuove “farms” ad Al Ain ed Abu Dhabi ed accrescerà l’utilizzo di bioreattori a base di alghe su scala commerciale. Questi sono in grado di produrre acidi grassi Omega-3 superiori, sani e senza i limiti delle fonti animali tradizionali.

FreshToHome è una start up con sede a Bangalore (India) incentrata su investimenti in piattaforme online che vendono verdure fresche, pesce, pollo ed altre carni. Il Cofondatore e CEO Shan Kadavil ha esposto l’importanza dell’investimento di ADIO sottolineando la capacità da parte dell’azienda di portare ad Abu Dhabi competenze in acquacoltura, allevamenti di specie ittiche, marine e d’acqua dolce nonché agricoltura di precisione.

Finanziamenti di questo tipo sono molto importanti per contrastare i cambiamenti climatici. Grazie a programmi come quello di Nanoracks, il progresso delle tecnologie spaziali contribuisce attivamente a trovare una soluzione per questo ed altri problemi sulla Terra.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

ANNUNCIO
Tags: Emirati Arabi Unitinanorackssupercibi

Potrebbe interessarti anche questo:

Nanoracks in Europa e in orbita. Intervista a Veronica La Regina

Nanoracks in Europa e in orbita. Intervista a Veronica La Regina

Febbraio 24, 2023
Gateway Thales Alenia Space

Gli Emirati Arabi Uniti potrebbero fornire un airlock pressurizzato per il Lunar Gateway

Dicembre 13, 2022
Un render del lander Hakuto-R. Credits: ispace

Ispace annuncia la partenza della sua prima missione lunare tra il 9 e il 15 di novembre 2022

Ottobre 13, 2022
Ispace Lunar Lander

Ispace annuncia la partenza della sua prima missione lunare commerciale per novembre 2022

Luglio 22, 2022
Dubai vista dallo spazio.

Gli Emirati Arabi Uniti annunciano un fondo da 820 milioni di dollari per il settore spaziale

Luglio 18, 2022
I quattro componenti del corpo astronati degli Emirati Arabi Uniti. Da sinistra: Sultan Saif Alneyadi; Hazzaa Ali Almansoori; Nora Al Matrooshi e Mohammed Al Mulla.

Gli Emirati Arabi Uniti faranno una missione di sei mesi sulla ISS nel 2023

Aprile 29, 2022

I più letti

  • 10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia che Avio ha perso due serbatoi del Vega?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gateway to Mars: i primi dettagli del futuro di Starbase. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rientro di OSIRIS-REx non è andato esattamente come previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Cronache dal JW - dicembre

Tra stelle neonate e pianeti in formazione. Cronache dal James Webb

Dicembre 4, 2023
STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?