• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Nascono nuove tecniche di telerilevamento per lo studio dell’Olivina

Damiano Faro di Damiano Faro
Novembre 4, 2020
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Fisica, News, Scienza, Sistema solare
Una montagna al centro del cratere Copernico sulla Luna, dove è stata osservata Olivina in grande quantità. NASA / GSFC / Arizona State University

Una montagna al centro del cratere Copernico sulla Luna, dove è stata osservata Olivina in grande quantità. NASA / GSFC / Arizona State University

Condividi su FacebookTweet

L’olivina è un minerale appartenente ai nesosilicati presente in grande quantità nelle areoliti, dei meteoriti costituite in prevalenza di silicati, e all’interno dei corpi planetari. Questo minerale potrebbe fornirci informazioni importanti sulla formazione del Sistema Solare. Un team di ricerca della Brown University, guidato da Christopher Kremer, ha ideato una nuova tecnica di telerilevamento per studiare l’olivina presente negli altri corpi rocciosi.

Fino ad ora lo studio di questo minerale si è limitato alla semplice osservazione, ma con questa nuova tecnica gli scienziati potrebbero essere in grado di sapere di più anche sulla sua composizione chimica. Alla base dell’Olivina c’è prevalentemente silicio e ossigeno, ma alcuni campioni sono ricchi anche di ferro e altri di magnesio. Questa differenziazione è importante per capire l’ambiente in cui si sono formati i minerali di olivina, in particolare ci dà informazioni sulla temperatura alla quale avvengono questi processi.

Perchè la Olivina è importante?

La Olivina è un costituente primario del mantello terrestre, ma è stata rilevata anche sulle superficie della Luna e di Marte, in corrispondenza di depositi vulcanici o in crateri da impatto. La temperatura in cui si è formata può variare, modificando la sua composizione. Temperature più elevate durante la formazione producono un’Olivina più ricca di magnesio, mentre temperature più basse la arricchiscono di ferro. Attraverso queste nuove tecniche di osservazione, potremmo conoscere con esattezza la composizione chimica di questo minerale. In questo modo saremo in grado di avere più informazioni sulla composizione interna dei corpi planetari e di come si sono evoluti dalla loro formazione.

Un minerale di Olivina
Un minerale di Olivina

Uno dei metodi utilizzati dai ricercatori per studiare le rocce su altri corpi celesti è la spettroscopia. Ogni elemento riflette o assorbe diverse lunghezze d’onda della luce con la quale interagisce, diverse in base alla sua composizione. Osservando gli spettri di luce riflessi dalle rocce, gli scienziati possono avere un’idea di quali composti sono presenti al loro interno.

Il nuovo metodo

Per le osservazioni dell’Olivina, Kremer e il suo team hanno utilizzato uno spettrografo particolare, il Reflectance Experiment Laboratory (RELAB). Questo esegue misurazioni spettrali ad alta precisione di campioni di rocce di cui già si conosce la composizione, determinata attraverso altre tecniche di rilevamento. In questo modo RELAB può confermare l’esattezza delle misurazioni spettrali precedenti. In particolare ci si basa sui dati prelevati dalle sonde spaziali, o dai satelliti.



Analizzando tramite RELAB i dati dei campioni di olivina ottenuti negli anni, Kremer ha osservato una piccola fascia di lunghezze d’onda che è stata finora trascurata. Le fasce osservate negli ultimi anni sono quelle del vicino infrarosso e infrarosso medio, tralasciando le lunghezze d’onda comprese tra i 4 e 8 micron. Kremer ha scoperto che in quelle lunghezze d’onda si potrebbe osservare la quantità di magnesio o ferro di un campione di Olivina con un margine di errore del 10% rispetto al contenuto effettivo. Una stima più precisa di qualsiasi altra osservazione precedente.

Questa nuova scoperta potrebbe portare alla costruzione di nuovi spettrometri che non ignorino queste lunghezze d’onda. In questo modo avremmo dati immediati per la suddivisione dei depositi di Olivina sulla superficie della Luna o altri corpi rocciosi, dividendo quelli più ricchi di magnesio da quelli più ferrosi.

Già con le missioni Apollo furono portati sulla Terra e studiati alcuni campioni di Olivina, che presentavano diverse composizioni di magnesio. Nonostante ciò, i ricercatori non sapevano come queste diverse composizioni erano distribuite sulla superficie lunare: grazie a questa nuova tecnica di rilevamento si potrà capire come i vari depositi sono distribuiti, fornendo maggiori informazioni sull’evoluzione e composizione della Luna.

L’articolo scientifico completo: Cross‐Over Infrared Spectroscopy: A New Tool for the Remote Determination of Olivine Composition.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e sulla pagina Facebook e iscrivendoti alla Newsletter. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

 

Tags: AstrofisicaEsplorazione LunareOlivinaSpettroscopiatelerilevamento

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025

Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

Maggio 7, 2025
La missione Compton Spectrometer and Imager (COSI), selezionata nel 2021 per un lancio nel 2027, parte del programma SMall EXplorer (SMEX) della NASA. Credits: Jim Willis, Northrop Grumman Corporation, ESO

La NASA ha rinviato la prossima call per missioni astrofisiche del programma Small Explorer

Maggio 2, 2025
Render della missione lunare cinese Chang'e 8 sulla superficie della Luna.

Annunciati i partner e gli esperimenti internazionali per la missione lunare cinese Chang’e 8

Aprile 24, 2025
Come parte della terza missione di Firefly sulla Luna, il rover Honeybee Robotics di Blue Origin aiuterà a indagare sulla composizione del Gruithuisen Gamma Dome.

Firefly userà un rover di Honeybee Robotics (Blue Origin) durante la sua terza missione lunare

Marzo 24, 2025
Alcune immagini ottenute durante l'allunaggio del lander Blue Ghost dal sistema di telecamere SCALPSS 1.1 a bordo. Credits: NASA/Olivia Tyrrell

Un esperimento a bordo di Blue Ghost ne ha ripreso l’allunaggio, dal basso!

Marzo 14, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162