• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA comprerà pezzi di Luna dai privati che riusciranno a raggiungerla

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 12, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
peregrine CLPS Artemis

Il lander Peregrine di Astrobotic in un render dell'azienda. Arriverà sulla Luna nel 2021 con un razzo Vulcan e sarà la prima missione del programma CLPS.

Condividi su FacebookTweet

Oggi si aggiunge un altro pezzo al piano americano di esplorazione e commercializzazione della Luna. Tramite una dichiarazione di Jim Bridenstine, amministratore della NASA, l’Agenzia ha aperto alla possibilità di comprare pezzi di terreno lunare da imprese private che riusciranno a raggiungerla. Con questo programma la NASA intende stimolare ancora di più tutto il settore privato ad esplorare la Luna, affiancandolo sia dal punto di vista degli investimenti che di quello legislativo.

Nel comunicato di Bridenstine le parole da lui usate non lasciano dubbi su come gli americani intendono affrontare questa seconda esplorazione lunare:

Sfruttare il coinvolgimento commerciale come parte di Artemis migliorerà la nostra capacità di tornare in sicurezza sulla Luna in modo sostenibile, innovativo e conveniente. […] Sappiamo che una politica di sostegno per quanto riguarda il recupero e l’uso delle risorse spaziali è importante per la creazione di un ambiente di investimento stabile e prevedibile per gli innovatori e gli imprenditori dello spazio commerciale.

Praticamente cosa succederà?

La NASA, a partire da questa dichiarazione di Bridenstine, ha aperto nuovi contratti alla ricerca di proposte da privati. Queste proposte dovranno essere dei lander che arrivino in autonomia sulla Luna e riescano a raccogliere dei campioni di regolite lunare e/o rocce. L’azienda dovrà fornire la posizione precisa in cui sono stati raccolti i campioni e le foto delle operazioni di recupero. Non c’è nessun vincolo sulla posizione geografica in cui questi campioni andranno raccolti.

Una volta che un’azienda riesce ad avere del materiale sulla superficie lunare, ne trasferisce la proprietà esclusiva alla NASA. Non è ancora stato specificato in che modo questi campioni andranno forniti praticamente all’Agenzia americana. Bridenstine ha lasciato intendere però che sarà la stessa NASA ad occuparsi del trasporto a Terra. Il contratto richiede inoltre campioni di dimensioni dai 50 grammi ai 500 grammi. Fra le clausole del contratto stesso non è presente una valutazione del campione prima del pagamento. Rocce ad alto valore scientifico non varranno quindi di più di altri campioni generici.

Questi contratti garantiscono all’azienda il 10% del pagamento nel momento in cui la proposta viene selezionata dalla NASA, poi un altro 10% nel momento del lancio e il restante 80% alla consegna del materiale. L’intera missione andrà svolta entro il 2024. 

CLPS Luna Peregrine, Nova-C Z-01
Tre lander proposti all’interno del CLPS. Da sinistra: il lander Peregrine di Astrobotic, il Nova-C di Intuitive Machines e il Z-=1 di OrbitBeyond. Solo i primi due hanno già dei contratti per arrivare sulla Luna. Credit: NASA/Goddard/Rebecca Roth

A cosa serve tutto questo?

Lo stesso Bridenstine ha lasciato intendere che uno dei motivi principali di questi contratti è l’acquisizione di capacità tecnologica nel recupero e trasferimento di campioni. Questo prevede sia il recupero e il ritorno a Terra, ma anche il recupero e il trasferimento in un altro punto della Luna. Quest’ultimo aspetto sarà fondamentale una volta arrivati su Marte, impresa che richiederà livelli di autonomia molto maggiori di quelli sulla Luna.

Questo accordo si lega ampiamente al Commercial Lunar Payload Service (CLPS), il programma con cui NASA finanzia aziende per portare esperimenti scientifici sulla Luna. Il CLPS ha già 4 missioni programmate prima del 2024, e potrebbe essere che ulteriori proposte (le aziende selezionate per il CLPS sono 14) comprendano sia una missione primaria del CLPS sia una secondaria di raccolta campioni.

Allo stesso tempo la NASA è chiara nell’affermare che tutte queste operazioni sono fatte garantendo il rispetto dell’Outer Space Treaty, l’accordo internazionale ancora oggi più importante nel regolare le attività spaziali. Allo stesso tempo Bridenstine ricalca sul fatto che ogni ricerca effettuata sulla Luna all’interno del programma Artemis sarà di dominio pubblico, consultabile e utilizzabile da tutto il mondo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisCLPSLuna

Potrebbe interessarti anche questo:

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
Le missioni Artemis arrivano su Minecraft con una collaborazione tra NASA e Microsoft

Le missioni Artemis arrivano su Minecraft con una collaborazione tra NASA e Microsoft

Marzo 11, 2023
Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Marzo 9, 2023
Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Marzo 10, 2023
Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Marzo 9, 2023
Un render della possibile nuova "forma" della stazione spaziale cinese. Il nuovo modulo è quello in basso.

La Cina sta programmando un’espansione della stazione spaziale Tiangong

Marzo 1, 2023
Prossimo Post
Astra Rocket.

Astra fallisce (parzialmente) nel primo tentativo di arrivare in orbita

Fra una settimana è pronta Starship SN8. Parola di Elon Musk

Fra una settimana è pronta Starship SN8. Parola di Elon Musk

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?