• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

NASA apre un contratto per mandare altri 10 esperimenti sulla Luna nel 2022

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 12, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Luna Inquinamento

La Luna vista dalla ISS il 17 giugno 2017. Credits: NASA/Mark Garcia.

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha richiesto alle 14 aziende inserite nel Commercial Lunar Payload Service (CLPS) di presentare un’offerta per un lander che porterà altri 10 esperimenti scientifici sulla Luna. L’obiettivo è arrivare in regioni non polari entro la fine del 2022.

Il programma CLPS è stato annunciato dalla NASA nel 2019 con l’obiettivo di affidare al settore privato il trasporto e la gestione di esperimenti scientifici sulla Luna. Questi ultimi sono progettati da università americane e dalla NASA stella ma tutta la parte di lancio, trasporto e discesa sul suolo lunare spetta alle aziende private.

Queste missioni sul suolo lunare serviranno ad affiancare e a supportare tutte le missioni Artemis del prossimo decennio. Per una permanenza prolungata sulla Luna sono ancora molte le cose che bisogna capire del nostro satellite. Attualmente delle 14 aziende selezionate per il programma CLPS solo 3 hanno già dei contratti assegnati. Alcune di queste rientrano però anche nel programma CHLS (Commercial Human Lander Award) per la costruzione dei lander lunari e potrebbero alla fine non aggiudicarsi nessun contratto del CLPS.

Nominativo

Azienda

Data di

Lancio

Lander:
Astrobotic Technology Giugno 2021 – 2023 Peregrine per il 2021

Griffin per il 2023

Deep Space System / Rover e servizi di lancio
Draper Laboratory / Artemis 7 Lander
Firefly Aerospace / Genesis
Intuitive Machines Ottobre 2021 Nova-C
Lockheed Martin Space / McCandless Lunar
Lander
Masten Space System Dicembre 2022 XL-1
Moon Express / MX-1; MX-2; MX-5; MX-9
OrbitBeyond / Z-01 e Z-02
Blue Origin / Blue Moon
Ceres Robotics / /
Sierra Nevada Corporation / /
SpaceX / Starship
Tyvak Nano-Satellite System / /
Moon Express CLPS
Render dei tre lander di Moon Express. Da sinistra MX-1; MX-2 e MX9. Credits: Moon Express

Gli esperimenti

Nell’ultimo contratto aperto dalla NASA vengono già dichiarati gli esperimenti che si dovranno inserire nel lander da lanciare nel 2022. Il carico totale sarà di 100 kg e fra gli esperimenti, uno dei più importanti è sicuramente il Lunar GNSS Receiver Experiment (LuGRE). Con questo strumento la NASA testerà un collegamento GPS fra la rete satellitare terrestre e il terreno lunare. Se riuscirà, sarà l’inizio del progetto di una copertura GPS della Luna.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e sulla pagina Facebook.  Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CLPSLuna

Potrebbe interessarti anche questo:

La Terra e la Luna viste dal lander di ispace alcuni giorni prima dell'allunaggio. Credits: ispace

ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

Maggio 26, 2023
Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Maggio 23, 2023
Il lander lunare del National Team selezionato dalla NASA per Artemis V.

Il secondo lander lunare per astronauti finanziato dalla NASA sarà quello di Blue Origin

Maggio 19, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 3 maggio 2023

La Repubblica Ceca è diventata il 24esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Maggio 5, 2023
L'esperimento CaRD al Johnson Space Center che ha estratto ossigeno dalla regolite lunare. Credits: NASA/Brian Sacco

Un esperimento della NASA ha estratto ossigeno dalla regolite lunare

Aprile 28, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?