• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Secondo volo per Starship. E’ il turno di SN6

Damiano Faro di Damiano Faro
Settembre 4, 2020
in News, Space economy, SpaceX
Starship SN6.

Volo di Starship SN6. Credits: Trevor Mahlmann

Condividi su FacebookTweet

Ad un mese dal volo storico del prototipo di Starship SN5, SpaceX si ripete con un altro balzo di 150 metri. Alle ore 19:49 del 3 Settembre, il prototipo di Starship SN6 si è staccato dal pad di test per compiere il terzo volo della storia di questo progetto, arrivando a quota 150 metri circa prima di toccare nuovamente terra.

SN 6 ha raggiunto il pad di volo prendendo il posto di SN 5, dopo che quest’ultima è stata riportata nella zona degli hangar per i controlli. Nelle due settimane successive, hanno eseguito quindi il test di pressurizzazione, per poi accendere il Raptor SN29, precedentemente montato. Da notare che tutti questi test, a differenza dei precedenti, sono stati effettuati senza simulatore di massa in cima che è stato montato successivamente.

Il volo era programmato inizialmente nel pomeriggio italiano del 30 agosto, ma a poco meno di 10 minuti dal possibile test, tutto è stato interrotto. Nonostante la sirena che preannuncia il volo avesse già suonato, a causa del forte vento nella zona del pad di lancio, SpaceX ha preferito rimandare il volo di SN6.

Come con il precedente prototipo, anche SN6 monta un solo motore Raptor nella sua posizione finale. La Starship è progettata per avere 6 motori, 3 ottimizzati per il volo atmosferico e 3 per il volo orbitale. Di conseguenza, montare un solo motore Raptor significa avere una spinta non allineata al centro di massa, motivo per cui si è tenuto obliquo durante il volo. Grazie al gimbal del motore e al Reaction Control System (RCS), SN6 ha potuto ovviare alla spinta asimmetrica ed è potuto atterrare in maniera ottimale.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2020/09/FssvjRWQq7ihHwHm.mp4

Le gambe di atterraggio che hanno sorretto perfettamente il peso di SN6 anche se alla fine dell’Hop la Starship si è leggermente inclinata su un lato. Difficile sapere ora se si è trattato di un problema delle gambe o del pad di atterraggio. In quella zona si è anche originato un incendio, subito spento dal sistema di emergenza.

Dopo Starship SN5 e SN6

SN 6 e SN 5 probabilmente effettueranno ulteriori voli. Musk ha infatti dichiarato che l’intenzione futura di questi test è quella di effettuare più balzi consecutivi, con il prototipo che si stacca da terra, raggiunge i 150 metri per poi atterrare. Successivamente al primo atterraggio, il motore Raptor si riaccende per decollare nuovamente, effettuando probabilmente un volo verticale senza traslare. Ricordiamo infatti che la Starship è un razzo interamente riutilizzabile, che dovrà essere in grado di atterrare e ripartire anche a distanza di poco tempo, da diverse parti del globo o da altri corpi celesti.

Starship SN6

SN6 sarà l’ultimo prototipo costruito con l’acciaio AISI 301, questo poiché SpaceX ha iniziato ad utilizzarne uno che maggiormente soddisfa le sue esigenze: l’AISI 304L.

SpaceX ha già testato questo tipo di acciaio con il serbatoio di prova SN7, ma verrà nuovamente messo sotto sforzo con il prossimo serbatoio SN7.1, prossimo allo spostamento sul pad di prova. Qui verrà pressurizzato e portato al punto di rottura come il precedente gemello, per testare anche delle nuove componenti.

Nel frattempo nel sito di costruzione si sta concludendo l’assemblaggio del primo prototipo formato interamente in acciaio 304L, SN8. Questo sarà completo di appendici aerodinamiche e nose cone. Il volo previsto per questo prototipo sarà il primo ad alta quota (circa 20 km) e per questo motivo sarà dotato di 3 motori Raptor nella loro configurazione finale. Difficile stabilire una data per questo volo.

La possibilità di vedere un primo volo orbitale di Starship per l’anno prossimo si fa sempre più concreta, come quella di rivedere il genere umano toccare di nuovo il suolo lunare e per la prima volta quello marziano entro questo decennio.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e sulla pagina Facebook.  Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: SpaceX StarshipStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

Starship wdr

A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

Gennaio 24, 2023
I 10 lanci spaziali più attesi del 2023

I 10 lanci spaziali più attesi del 2023

Gennaio 6, 2023
progressi di starship

Un anno senza voli. I progressi di Starship

Gennaio 5, 2023
dearmoon

Ecco gli 8 “astronauti” di DearMoon. Voleranno veramente verso la Luna nel 2023?

Dicembre 9, 2022
progressi di starship

Due static fire test in un mese. I progressi di Starship

Gennaio 5, 2023
La Starships 24 durante il full stack di ottobre 2022. Credits: SpaceX

Il mercato dei lanci spaziali è pronto alla rivoluzione di Starship?

Novembre 24, 2022
Prossimo Post
GW Orionis

Su GW Orionis un sistema triplo ha originato due dischi protoplanetari

Lunga Marcia 2F con Spazioplano

La Cina ha appena lanciato uno spazioplano riutilizzabile segreto.

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?