• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Virgin Galactic presenta in realtà virtuale gli interni della SpaceShipTwo

Ieri, per la prima volta, Virgin Galactic ha mostrato gli interni della cabina della nuova SpaceShip Two, e lo ha fatto con una presentazione in realtà virtuale.

Valentino Megale di Valentino Megale
Luglio 29, 2020
in News, Space economy
Virgin Galactic presenta in realtà virtuale gli interni della SpaceShipTwo
Condividi su FacebookTweet

Virgin Galactic ha da poco rivelato il nuovo design interno della sua SpaceShipTwo, la navetta progettata per inaugurare l’era del turismo spaziale di massa (o quasi) accessibile a privati cittadini partendo dagli spazioporti dell’azienda. Stavolta, però, oltre al consueto video di presentazione i giornalisti hanno ricevuto un visore VR, l’Oculus Quest, con a bordo un’applicazione in realtà virtuale progettata appositamente per l’occasione.

Dopo una breve introduzione alla storia di Virgin Galactic e alla sua missione di democratizzare l’accesso allo spazio, grazie all’app VR gli utenti hanno potuto vivere in “prima persona” la simulazione degli ambienti della SpaceShipTwo. Inoltre era possibile sperimentare le fasi di un intera sessione di volo dallo Spaceport del New Mexico, fino al volo in orbita terrestre, direttamente in cabina di pilotaggio fianco a fianco con i due piloti. Il tutto comodamente seduti sulle proprie poltrone, qui sulla Terra.

Virgin Galactic
Un render degli interni della cabina di SpaceShip Two. Credits: Virgin Galactic

L’azienda di Branson sembra aver rimodulato il design degli spazi interni avvicinandoli quasi agli standard di un aereo privato, con numerose accortezze necessarie per offrire un’esperienza di volo supersonico comfortevole. I sedili avranno dimensioni adattabili al singolo passeggero, reclinabili per la fase di volo in zero-G, un pulsante per il rilascio instantaneo in caso di emergenza ed uno schermo informativo sul volo a fianco.

Due finestrini a testa

Ma l’elemento chiave dell’intero abitacolo è la quantità di finestrini, fondamentali per poter osservare la Terra e l’orizzonte infinito, una volta in orbita. Insieme alla possibilità di sperimentare la gravità zero, proprio la nuova prospettiva extraterrestre è il principale obiettivo del futuro turismo spaziale.

Offrire la possibilità di vivere in anticipo questo punto di vista è probabilmente ben oltre che una semplice trovata di marketing. Oltre ad avvicinare esperienzialmente le persone all’esplorazione spaziale, la VR potrebbe consolidarsi nel tempo come strumento di viaggio simulato colmando in parte l’enorme gap che ancora separa l’umanità dalle sue aspirazioni multiplanetarie.

Virgin Galactic
I vari sedili potranno essere rimossi per far posto ad esperimenti scientifici o apparecchiature specifiche. Credits: Virgin Galactic

Un gap non solamente tecnologico e scientifico. I primi biglietti per i voli a bordo della SpaceShipTwo sono stati già acquistati da circa 600 persone (non astronauti) di 60 paesi diversi e avranno un prezzo in anteprima di 250.000 $ (una cifra poi destinata a crescere). Un buon inizio, ma non abbastanza per rendere lo Spazio realmente accessibile a tutti.

Turismo spaziale in realtà virtuale

Per la maggior parte delle persone il turismo spaziale rimarrà ancora per del tempo un sogno da esplorare a occhi aperti. Arricchendolo con la propria immaginazione, i numerosi video e le dirette streaming dei viaggi spaziali. Per fortuna, oggi possiamo aggiungere all’appello anche la realtà virtuale, progettata per portarci in altri posti rispetto a quello in cui ci troviamo con il nostro corpo fisico, senza doverci preoccupare di quanto sia lontano, costoso o difficile da raggiungere.

Oltre a Virgin Galactic, diversi altri progetti possono farci assaporare in prima persona l’esplorazione spaziale. Se siete astronauti nel cuore, ma non ancora di fatto, potete fare un salto virtuale sulla ISS con la possibilità di muovervi da una sezione all’altra e di interagire con gli elementi circostanti. Spoiler: la simulazione della gravità ridotta vi farà girare parecchio la testa.

 

 

C’è chi da anni ha intravisto il potenziale della VR come strumento preliminare per un “turismo spaziale di massa”, per quanto simulato. Parliamo dell’azienda californiana SpaceVR, che nel 2021 punta a lanciare nello spazio Overview 1 (chiaro riferimento all’overview effect, il primo satellite in grado di registrare in tempo reale, ad alta risoluzione ed elevato frame rate la vista dallo spazio. Grazie ad esso, gli utenti di SpaceVR potranno godersi la vista della Terra indossando un visore VR presso le strutture dell’azienda, ottimizzate per favorire un’immersione totale.

La VR potrebbe rappresentare un’opportunità di esplorazione dello spazio ben oltre l’orbita terrestre, prefigurando un futuro in cui contenuti ad alta risoluzione ci verranno inviati dai robot stazionari su Luna e Marte, permettendo non solo ai cittadini ma anche ai ricercatori di analizzare anticipatamente contesti extraterrestri. Come se fossimo lì, ma comodamente seduti a casa nostra, in quello che sarà un esotico compromesso tra nomadismo spaziale e sedentarietà terrestre.

Tags: SpaceshiptwoVirginVirgin galactic

Potrebbe interessarti anche questo:

Virgin Orbit completa il suo terzo lancio di successo, il primo dopo l’arrivo in borsa

Virgin Orbit completa il suo terzo lancio di successo, il primo dopo l’arrivo in borsa

Gennaio 14, 2022
virgingalact

Ecco l’equipaggio italiano del prossimo volo di Virgin Galactic

Settembre 2, 2021
L'astronauta Ron Garan fotografato all'interno della cupola della ISS. Credits: NASA

Tutte le offerte del nuovo turismo spaziale

Agosto 25, 2021
L'accensione del motore di VSS Unity dopo la separazione. Credits: Virgin Galactic.

Virgin Galactic è pronta al primo volo con equipaggio. Ecco tutto quello che dovete sapere

Luglio 11, 2021
L'equipaggio del primo volo (con passeggeri) di Virgin Galactic allo Spaceport America. Credits: Virgin Galactic.

Primo volo con equipaggio anticipato per Virgin Galactic. Ci sarà anche Richard Branson

Luglio 3, 2021
L'accensione del motore di VSS Unity dopo la separazione. Credits: Virgin Galactic.

Virgin Galactic completa il primo test di successo dallo Spaceport America

Maggio 24, 2021
Prossimo Post
Italia

Primo Space, nasce il primo fondo di investimento sullo spazio italiano

un render del Mars Ascent Vehicle. Credits: NASA.

Mars Sample Return, la missione più ambiziosa del decennio inizia con Perseverance

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?