• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Virgin Galactic inizia le missioni commerciali: si inizia con l’Aeronautica Italiana

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 17, 2023
in News, Scienza, Space economy
L'equipaggio della missione Galactic 01 di Virgin Galactic e dell'Aeronautica Militare Italiana.

L'equipaggio della missione Galactic 01 di Virgin Galactic e dell'Aeronautica Militare Italiana.

Condividi su FacebookTweet

Il primo volo commerciale di Virgin Galactic ha finalmente una data di lancio ufficiale, il 27 giugno. La finestra temporale di date disponibili rimarrà aperta fino al 30 giugno. La missione è la prima ad avere carattere commerciale, in particolare si tratta della missione finanziata dall’Aeronautica Italiana e dal Consiglio delle Ricerche CNR.

Questa prima missione si chiamerà Galactic 01 e porterà a bordo tre diversi italiani, fra cui Walter Villadei, astronauta dell’Aeronautica Italiana che salirà anche sulla ISS con una missione commerciale organizzata da Axiom Space. Lo scopo è principalmente scientifico, per sperimentare e testare applicazioni e conseguenze della microgravità sul corpo umano.

Il volo di Galactic 01 sarà trasmessa in live sui canali di Virgin Galactic, mentre non era stato fatto per la precedente missione, la Unity 25. Quest’ultima è stata eseguita a maggio, ed era l’ultimo volto di test dell’azienda prima di iniziare la commercializzazione.

Iniziano i voli commerciali di Virgin Galactic. Il primo sarà quello dell'@ItalianAirForce e @CNRsocial_, si chiama Galactic 01 e la partenza è fissata per il 27 giugno.

In questo video il trailer rilasciato da Virgin Galactic.
Maggiori informazioni: https://t.co/UOpQuHamjN pic.twitter.com/w1OZ7igAv0

— AstroSpace.it (@AstrospaceI) June 17, 2023

Le prossime missioni

Virgin Galactic ha inoltre già comunicato la seconda missione, chiamata Galactic 02 e che sarà svolta ad agosto. Questa sarà la prima missione puramente commerciale, dato che ospiterà dei clienti paganti privati, che ancora non sono stati annunciati. Successivamente, dopo queste due missioni, l’azienda ha comunicato di prevedere circa un nuovo volo ogni mese.

Allo stato attuale il sistema di Virgin Galactic è stato provato in tre diversi voli di test con passeggeri, dopo oltre due anni di pausa fra il secondo e il terzo. Tutti i problemi sembrano però risolti, e ora il servizio può iniziare ad essere commercializzato.

Non ci sono informazioni certe sul prezzo di un biglietto a bordo del volo di Virgin Galactic. Le ultime indiscrezioni, risalenti al 2022, indicavano un prezzo di circa 400 mila dollari a passeggero. Si tratta di una cifra comunque considerevole, ricordando anche il fatto che queste missioni sono suborbitali, e raggiungono una quota di poco inferiore ai 100 km per alcuni minuti. È comunque un prezzo in linea con la concorrenza, che attualmente consiste solo in Blue Origin. L’azienda di Jeff Bezos ha volato per circa due anni prima di stoppare il servizio di lancio suborbitale a fine 2022 per un problema emerso durante un volo del New Shepard senza passeggeri.

Virgin Galactic nel 2022, durante una analisi trimestrale (ricordiamo che l’azienda è quotata in borsa, quindi i suoi bilanci e proiezioni economiche sono pubbliche), aveva annunciato di puntare nel 2024 a due/tre voli al mese per ottenere la profittabilità.

Tags: Aeronautica Militare ItalianaVirgin galactic

Potrebbe interessarti anche questo:

virgingalact

Virgin Galactic e ENAC firmano un accordo per l’uso futuro dello spazioporto di Grottaglie

Dicembre 12, 2024

Virgin Galactic pronta ad un nuovo volo: il pilota italiano Nicola Pecile al comando della missione Galactic 03

Settembre 7, 2023

Galactic 01 conclusa: l’Italia è andata di nuovo nello “spazio”

Giugno 29, 2023

Tutto pronto per il lancio di VIRTUTE-1, la prima missione italiana suborbitale

Giugno 29, 2023
Il nuovo logo di Virgin Galactic, presentato poco prima dell'annuncio dell'equipaggio di Unity 25. Credits: Virgin Galactic.

Virgin Galactic tornerà in volo con un equipaggio a fine maggio

Maggio 9, 2023
virgingalact

Ecco l’equipaggio italiano del prossimo volo di Virgin Galactic

Settembre 2, 2021
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162