• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

La Startup SpaceGold Corporation ha iniziato a finanziarsi tramite Blockchain

SpaceGold Corporation è una delle prime Startup con l'obiettivo centrale di eseguire space mining di un asteroide. Un nuovo round di finanziamento è stato ora aperto attraverso l'uso di blockchain

Gabriel Lazazzara by Gabriel Lazazzara
Giugno 25, 2020
in News, Nuove imprese, Space economy
La Startup SpaceGold Corporation ha iniziato a finanziarsi tramite Blockchain

Un render della sonda per space mining di SpaceGold Corporation.

Condividi su FacebookTweet

La scarsità e la distribuzione non equa dei metalli preziosi metterà a dura prova i futuri sviluppi dell’industria tecnologica. Essa si basa su risorse scarse come il silicio, l’oro, il palladio. Inoltre l’industria mineraria produce inquinamento e a volte opera in condizioni disumane per i lavoratori in loco. Questi sono solo alcuni dei fattori che fanno sempre più prendere in considerazione l’idea di minare gli asteroidi.  

Secondo il recente report dello United States Geological Survey (USGS), nel quale si analizza il mercato minerario globale, le proiezioni della sezione sullo space mining dimostrano come già entro il 2025 ci si aspetta che un apporto al mercato mondiale dell’oro possa provenire dagli asteroidi. L’attesa è che lo space mining rappresenti l’inizio di un nuovo e profittevole ciclo estrattivo. In media, ci sono 4,7 parti di oro per milione negli asteroidi del tipo più comune contro le sole 0,004 parti per milione della crosta terrestre.

Qualche giorno fa, una delle prime Startup ad essersi aperta al mercato dello space mining ha iniziato un ciclo di finanziamento attraverso blockchain. SpaceGold Corp è stata fondata nel 2018 da William Mook e Hamidreza Jalilian per costruire, lanciare, ed utilizzare satelliti al fine di minare oro dagli asteroidi. Hanno trovato supporto in colossi come Boeing, Northrop Grumman, TriVector, nonché dalla NASA. La tecnologia da loro brevettata consiste nella possibilità di minare risorse utilizzando un laser denominato HESL (Hyper Efficient Solar-Pumped Laser) capace di produrre 60 kW di energia in un macchinario di 1 kg. 

Finanziamenti attraverso Blockchain

L’obiettivo di SpaceGold è quello di riportare a terra i primi grammi d’oro già nel 2025. Per fare questo hanno immaginato un nuovo metodo innovativo per finanziarsi. A seguito dell’apertura allo space mining del Presidente Trump, il quale ha firmato un ordine esecutivo il 6 aprile scorso, hanno deciso di cavalcare il trend con una Initial Exchange Offering (IEO). In sostanza, un evento di raccolta fondi amministrato da un exchange che garantisce per il progetto che vuole essere finanziato. In questo caso l’exchange scelto è P2PB2B.

SpaceGold Corp ha quindi creato un token ancorato all’oro che mineranno nello spazio. Questa valuta che ha preso il nome di SGold è un contratto in forma di ERC20 token, uno standard riconosciuto ed implementabile sulla blockchain di Ethereum. Per i non addetti ai lavori, la blockchain è semplicemente un registro di transazioni decentralizzato, strutturato come una catena di blocchi. In altre parole, è una tecnologia innovativa che permette di mantenere la trasparenza delle transazioni, mantenendo uno standard elevatissimo di sicurezza e fiducia nel network. Questo è possibile poichè è inalterabile per definizione – nessuno può manipolarla per rubarvi i token che avete.

SpaceGold Corporation
Un altro render della sonda in avvicinamento ad un asteroide. Credit: SpaceGold Corporation

E’ regolamentato dal Commodity Future Trading Commission (CFTC), e certificato dalla FinCEN ovvero l’organo del ministero del tesoro americano che si occupa di prevenire gli illeciti finanziari. Ogni SGold ha un valore equivalente a 240 milligrammi d’oro. In questa maniera SpaceGold Corp punta ad accumulare il capitale necessario per la messa in orbita dei 24 satellite pianificati nei prossimi 40 mesi.

L’SGold è la vera particolarità del progetto

E’ stata creata ad hoc una piattaforma decentralizzata basata sulla tecnologia blockchain, la SpaceGold Platform, all’interno della quale gli investitori e detentori di SGold potranno comprare e vendere i token.

Quindi è possibile acquistare già oggi, attraverso l’acquisto di SGold Token, il diritto a 240 milligrammi di oro che verrà minato nello spazio per ogni SGold acquistato. Nel frattempo, gli acquirenti potranno scambiarsi queste posizioni sulla piattaforma creando un vero e proprio mercato. I fondi raccolti verranno quindi investiti nella raccolta dell’oro attraverso l’attività mineraria nello spazio.

SpaceGold Corp si propone di risolvere un problema strutturale della futura industria mineraria dello spazio, invertendo il processo. Le future aziende partiranno avendo già chiaro quanta domanda è presente che servirà anche a finanziare le spedizioni stesse. Questo renderebbe SGold Token la prima moneta ancorata al valore dell’oro minato nello spazio, una specie di Gold Standard 2.0 in salsa futuristica.

In più, SpaceGold Corp punta a siglare una serie di contratti di approvvigionamento con compagnie come Deep Space Industries, Moon Express, iSpace, e Asteroid Mining Corporation fra le altre, al fine di mantenere continuo il flusso di oro dallo spazio.

Tags: miniere spazialiSpace EconomySpace minimgSpaceGold

Potrebbe interessarti anche questo:

Foto di Capella Space che mostra il ponte sul fiume Pripyat al confine Nord dell'Ucraina con la Russia. Evidenziate sono le truppe russe durante una delle prime offensive a fine febbraio. Credits: Capella Space

Il mercato dei satelliti SAR attira nuovi importanti investimenti

Maggio 17, 2022
I Cancelli del Cielo

I Cancelli del Cielo. Economia e politica della grande corsa allo spazio

Maggio 4, 2022
Le gigantesche porte del VAB lasciano uscire per la prima volta il razzo SLS ad aprile 2022. La rampa che sorregge l'SLS è la ML1. Credits. NASA HQ PHOTO

La NASA chiede 26 miliardi di dollari per il budget 2023. Vediamolo nel dettaglio

Marzo 28, 2022
L'entrata della sede di Aerojet Rocketdyne

Lockheed Martin rinuncia ufficialmente ad acquisire Aerojet Rocketdyne

Febbraio 14, 2022
Justin Sun.

Il Crypto-miliardario cinese Justin Sun andrà nello spazio con Blue Origin e cinque “ospiti”

Dicembre 24, 2021
Breve storia dello spazio. Fondamentale per ogni appassionato – Leggere lo spazio

Breve storia dello spazio. Fondamentale per ogni appassionato – Leggere lo spazio

Dicembre 5, 2021
Next Post
Nasa e Virgin Galactic insieme per portare privati sulla ISS

Nasa e Virgin Galactic insieme per portare privati sulla ISS

Soyuz e progress

Roscosmos risponde. Nel 2023 turisti sulla ISS a bordo della Soyuz

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.