• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Startup SpaceGold Corporation ha iniziato a finanziarsi tramite Blockchain

SpaceGold Corporation è una delle prime Startup con l'obiettivo centrale di eseguire space mining di un asteroide. Un nuovo round di finanziamento è stato ora aperto attraverso l'uso di blockchain

Gabriel Lazazzara di Gabriel Lazazzara
Giugno 25, 2020
in News, Nuove imprese, Space economy
La Startup SpaceGold Corporation ha iniziato a finanziarsi tramite Blockchain

Un render della sonda per space mining di SpaceGold Corporation.

Condividi su FacebookTweet

La scarsità e la distribuzione non equa dei metalli preziosi metterà a dura prova i futuri sviluppi dell’industria tecnologica. Essa si basa su risorse scarse come il silicio, l’oro, il palladio. Inoltre l’industria mineraria produce inquinamento e a volte opera in condizioni disumane per i lavoratori in loco. Questi sono solo alcuni dei fattori che fanno sempre più prendere in considerazione l’idea di minare gli asteroidi.  

Secondo il recente report dello United States Geological Survey (USGS), nel quale si analizza il mercato minerario globale, le proiezioni della sezione sullo space mining dimostrano come già entro il 2025 ci si aspetta che un apporto al mercato mondiale dell’oro possa provenire dagli asteroidi. L’attesa è che lo space mining rappresenti l’inizio di un nuovo e profittevole ciclo estrattivo. In media, ci sono 4,7 parti di oro per milione negli asteroidi del tipo più comune contro le sole 0,004 parti per milione della crosta terrestre.

Qualche giorno fa, una delle prime Startup ad essersi aperta al mercato dello space mining ha iniziato un ciclo di finanziamento attraverso blockchain. SpaceGold Corp è stata fondata nel 2018 da William Mook e Hamidreza Jalilian per costruire, lanciare, ed utilizzare satelliti al fine di minare oro dagli asteroidi. Hanno trovato supporto in colossi come Boeing, Northrop Grumman, TriVector, nonché dalla NASA. La tecnologia da loro brevettata consiste nella possibilità di minare risorse utilizzando un laser denominato HESL (Hyper Efficient Solar-Pumped Laser) capace di produrre 60 kW di energia in un macchinario di 1 kg. 

Finanziamenti attraverso Blockchain

L’obiettivo di SpaceGold è quello di riportare a terra i primi grammi d’oro già nel 2025. Per fare questo hanno immaginato un nuovo metodo innovativo per finanziarsi. A seguito dell’apertura allo space mining del Presidente Trump, il quale ha firmato un ordine esecutivo il 6 aprile scorso, hanno deciso di cavalcare il trend con una Initial Exchange Offering (IEO). In sostanza, un evento di raccolta fondi amministrato da un exchange che garantisce per il progetto che vuole essere finanziato. In questo caso l’exchange scelto è P2PB2B.

SpaceGold Corp ha quindi creato un token ancorato all’oro che mineranno nello spazio. Questa valuta che ha preso il nome di SGold è un contratto in forma di ERC20 token, uno standard riconosciuto ed implementabile sulla blockchain di Ethereum. Per i non addetti ai lavori, la blockchain è semplicemente un registro di transazioni decentralizzato, strutturato come una catena di blocchi. In altre parole, è una tecnologia innovativa che permette di mantenere la trasparenza delle transazioni, mantenendo uno standard elevatissimo di sicurezza e fiducia nel network. Questo è possibile poichè è inalterabile per definizione – nessuno può manipolarla per rubarvi i token che avete.

SpaceGold Corporation
Un altro render della sonda in avvicinamento ad un asteroide. Credit: SpaceGold Corporation

E’ regolamentato dal Commodity Future Trading Commission (CFTC), e certificato dalla FinCEN ovvero l’organo del ministero del tesoro americano che si occupa di prevenire gli illeciti finanziari. Ogni SGold ha un valore equivalente a 240 milligrammi d’oro. In questa maniera SpaceGold Corp punta ad accumulare il capitale necessario per la messa in orbita dei 24 satellite pianificati nei prossimi 40 mesi.

L’SGold è la vera particolarità del progetto

E’ stata creata ad hoc una piattaforma decentralizzata basata sulla tecnologia blockchain, la SpaceGold Platform, all’interno della quale gli investitori e detentori di SGold potranno comprare e vendere i token.

Quindi è possibile acquistare già oggi, attraverso l’acquisto di SGold Token, il diritto a 240 milligrammi di oro che verrà minato nello spazio per ogni SGold acquistato. Nel frattempo, gli acquirenti potranno scambiarsi queste posizioni sulla piattaforma creando un vero e proprio mercato. I fondi raccolti verranno quindi investiti nella raccolta dell’oro attraverso l’attività mineraria nello spazio.

SpaceGold Corp si propone di risolvere un problema strutturale della futura industria mineraria dello spazio, invertendo il processo. Le future aziende partiranno avendo già chiaro quanta domanda è presente che servirà anche a finanziare le spedizioni stesse. Questo renderebbe SGold Token la prima moneta ancorata al valore dell’oro minato nello spazio, una specie di Gold Standard 2.0 in salsa futuristica.

In più, SpaceGold Corp punta a siglare una serie di contratti di approvvigionamento con compagnie come Deep Space Industries, Moon Express, iSpace, e Asteroid Mining Corporation fra le altre, al fine di mantenere continuo il flusso di oro dallo spazio.

Tags: miniere spazialiSpace EconomySpace minimgSpaceGold

Potrebbe interessarti anche questo:

Il lancio degli ultimi Starlink V1.5 con un Falcon 9 al suo sedicesimo volo.

Telesat ha acquistato 14 Falcon 9 per lanciare la costellazione Lightspeed

Settembre 11, 2023
Un render della Axiom Space Station ancora attraccata alla ISS. Credits: © Axiom Space

Axiom Space completa un nuovo round di investimento da 350 milioni di dollari

Agosto 21, 2023
Le attività riprese dai satelliti di Maxar dei lavori al sito nucleare della Corea del Nord.

La NOAA taglia blocchi e normative per il settore del remote sensing americano

Agosto 8, 2023
“Our world”: il 25 giugno 1967 si fece la storia della space economy (e anche della musica)

“Our world”: il 25 giugno 1967 si fece la storia della space economy (e anche della musica)

Giugno 25, 2023
Locandina dello Space Meeting Veneto

A Venezia sta per iniziare il primo Space Meetings Veneto, dal 15 al 17 maggio

Maggio 13, 2023
Blockchain, Space 4.0 e la globalizzazione dell’orbita terrestre bassa

Blockchain, Space 4.0 e la globalizzazione dell’orbita terrestre bassa

Marzo 9, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?