• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Dispiegata con successo la torre del James Webb Telescope

Altro importante test per il James Webb Space Telescope. E' stata testata con successo la torre che separerà le due parti del telescopio.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 10, 2020
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
James Webb Space Telescope

Due tecnici ispezionano la Deployable Tower Assembly dopo averla estesa completamente. Credit: Northrop Grumman

Condividi su FacebookTweet

Un altro importante test è stato eseguito con successo sul James Webb Space Telescope. Il nuovo telescopio spaziale della NASA ha dispiegato con successo la Deployable Tower Assembly. Durante questo test è stata dispiegata la torre che collega l’insieme di specchi del telescopio alla base su cui è inserita tutta l’elettronica, il sistema di raffreddamento i serbatoi e i sistemi propulsivi.

Lo scopo di questa componente è quello di collegare le due parti del telescopio ma anche di separarle, in modo che lo specchio possa essere il più isolato possibile. Dato che il James Webb Space Telescope eseguirà osservazioni (per la maggior parte del tempo) nell’infrarosso, più il suo sistema di specchi è freddo, migliori saranno i risultati. La parte inferiore è infatti più calda, e più distaccata si trova meglio sarà.

Durante il test, i tecnici di NASA e Northrop Grumman hanno esteso la torre per la sua lunghezza massima di 1.2 metri, in un’operazione durata alcune ore. Il tutto è stato fatto simulando esattamente ciò che avverrà quando il JWST raggiungerà il suo posto nello spazio. Attraverso un particolare sistema di pulegge e gru è stata anche simulata una situazione di gravità zero per rendere il test più credibile possibile.

Al contrario del telescopio spaziale Hubble, il James Webb non potrà essere raggiunto per delle riparazioni e test come questo sono fondamentali. Il nuovo telescopio della NASA andrà a posizionarsi a circa 1.5 milioni di km dalla Terra, un punto chiamato L2 (punto Lagrangiano 2). Questo particolare punto del sistema solare è ottimale per le osservazioni, in quanto il disturbo gravitazionale e di radiazioni del Sole è minimo.

Deployable Tower Assembly Torre James Webb
La Deployable Tower Assembly durante uno dei primi test nel 2015. Credits: NASA/Northrop Grumman

Altro test di successo

“Il Deployable Tower Assembly ha funzionato magnificamente durante il test. […] Questa è stata la prima volta che questa parte del JWST è stata testata nella sua configurazione simile al volo, cioè al massimo livello di fedeltà possibile. […] Dobbiamo sapere che Webb funzionerà come previsto prima di inviarlo nello spazio. Questo è il motivo per cui testiamo, e quando lo facciamo, testiamo il più possibile nelle condizioni di volo.

Il modo in cui inviamo i comandi al veicolo spaziale, la sequenza, l’individuo seduto sulla console, la comunicazione che usiamo. Replichiamo tutte queste cose per vedere se ci manca qualcosa, per vedere se c’è qualcosa che deve essere cambiato e per assicurarci che tutta la nostra pianificazione fino ad oggi sia stata corretta.”  Queste le parole di Alphonso Stewart, responsabile dei sistemi di distribuzione del JSWT per il Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, nel Maryland.

Il dispiegamento della torre centrale del telescopio è anche una parte importante del sistema di impacchettamento del JWST. Esso sarà infatti lanciato nello spazio all’interno di un Ariane V, ma molte sue parti saranno ripiegate. Questo è dovuto al fatto che le sue dimensioni, una volta raggiunto il suo punto di osservazione, saranno troppo grandi per qualsiasi razzo attuale.

Da pochi giorni il personale di NASA e Northrop Grumman è tornato al completo, dopo un periodo di turni ridotti e selezionati. La partenza del telescopio rimane ancora fissata per Marzo 2021 ma un eventuale ritardo, anche dovuto all’emergenza Covid-19, potrà essere rilevato solo nei prossimi mesi.

Aggiornamento 10/06/2020

Thomas Zurbuchen, responsabile dei progetti scientifici della Nasa, ha dichiarato che la partenza non sarà a Marzo prossimo. Prima dell’emergenza coronavirus i lavori proseguivano bene ma ora non è più possibile garantire quella data.
Zurbuchen resta comunque ottimista per una partenza nel 2021.

Tags: James WebbJames Webb TelescopeJWST

Potrebbe interessarti anche questo:

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagini di quattro galassie selezionate dalle prime osservazioni del programma COSMOS-Web NIRCam, che evidenziano la gamma di strutture che si possono trovare. In alto a sinistra c'è una galassia a spirale barrata. In alto a destra c'è un esempio di lente gravitazionale. In basso a sinistra c'è una galassia che mostra gusci di materiale, suggerendo che in passato si sia fusa con un'altra galassia. In basso a destra c'è una galassia a spirale barrata con diverse zone di formazione stellare attiva. Credits: COSMOS-Web/Kartaltepe, Casey, Franco, Larson, et al./RIT/UT Austin/IAP/CANDIDE.

Rilasciato il primo mosaico di immagini del progetto COSMOS-Web

Marzo 15, 2023
WR 124

Il Webb ha fotografato un fenomeno raro: il preludio di una supernova

Marzo 15, 2023
Anello di Einstein con ALMA

Il Webb ha trovato una galassia chimicamente molto ricca, dietro un “anello di Einstein”

Marzo 2, 2023
galassie massiccie scoperte con Webb

Il Webb ha veramente scoperto sei galassie “impossibili” nell’Universo primordiale?

Febbraio 24, 2023
Ammasso di Pandora visto da Webb

Webb scopre nuovi dettagli nell’ammasso di Pandora

Febbraio 17, 2023
Prossimo Post
Spazio mente corpo impatto salute

Lontani(ssimi) dalla comfort zone: impatto dello Spazio su corpo e mente

Viper Griffin

NASA manderà il rover VIPER sulla Luna nel 2023 con Astrobotic

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?