• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Il James Webb Telescope è stato piegato nella sua configurazione di lancio

Il James Webb Space Telescope della NASA è stato completamente ripiegato nella configurazione che avrà al lancio. E' la prima volta che questa operazione viene fatta a Terra.

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Maggio 18, 2020
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
James_Webb_Space_telescope

Il James Webb Telescope nella camera bianca di Northrop Grumman, in California, nella sua configurazione di lancio. Credits: Northrop Grumman,

Condividi su FacebookTweet

E’ stata completata con successo in questi giorni un’altra importante operazione prima della partenza del James Webb Space Telescope. Il telescopio è stato ripiegato nella stessa configurazione che avrà durante il lancio. E’ la prima volta che questo viene fatto, e un grande passo in avanti nello sviluppo del JWST.

James Webb Space Telescope
Render del James Webb Space Telescope riposto all’intento dell’Ariane V. Credits: NASA.

Il JWST è infatti troppo grande per essere contenuto in qualsiasi razzo attualmente esistente. Per questo motivo è stato costruito in una configurazione in grado di piegarsi, e aprirsi solamente una volta raggiunta l’orbita. Attualmente il lancio del telescopio spaziale più complesso e avanzato mai costruito dalla NASA è previsto per il 2021 con un razzo Ariane V. Questo vettore è stato scelto per la sua affidabilità e per la particolare posizione in cui andrà ad immettersi il telescopio. Il razzo europeo è infatti particolarmente adatto per raggiungere quelle distanze.

Il telescopio non sarà infatti posto in un’orbita terrestre bassa, come viene fatto per gran parte dei telescopi spaziali, Hubble compreso. Il JWST andrà a posizionarsi nel punto lagrangiano L2, distante 1.5 milioni di Km dalla Terra. Questo particolare punto del sistema solare è ottimale per le osservazioni, in quanto il disturbo gravitazionale e di radiazioni del Sole è minimo. In questa posizione il James Webb effettuerà delle misurazioni più chiare e precise, con l’ovvia conseguenza che non sarà possibile raggiungerlo per effettuare riparazioni o aggiornamenti.

Anche per questo motivo ogni singolo test e collaudo è particolarmente importante. In questa fase in cui il telescopio è stato posto nella sua ultima configurazione, sarà testato nuovamente il funzionamento di ogni singolo componente Hardware e Software. In più verranno eseguiti dei test ambientali (acustici e di vibrazioni) per controllare la tenuta del telescopio. Se tutto questo avrà successo il James Webb verrà nuovamente aperto un’ultima volta sulla Terra per altri test prima di essere preparato al lancio.

“Pur operando con misure di sicurezza del personale aumentate a causa del nuovo coronavirus (COVID-19), il progetto continua a fare buoni progressi e a raggiungere traguardi significativi in ​​preparazione ai prossimi test ambientali”, ha dichiarato Gregory L. Robinson, direttore del programma Webb alla NASA. “La sicurezza dei membri del team continua ad essere la nostra massima priorità […].”

Attualmente il telescopio si trova nella camera bianca di Northrop Grumman a Redondo Beach in California. In questo video della NASA è possibile vedere un’animazione delle fasi con cui il telescopio viene piegato ed inserito sull’Ariane V.

Tags: Ariane VJames WebbJames Webb TelescopeNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

Webb

Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

Giugno 29, 2022
Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA  Artemis

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

Giugno 28, 2022
Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

Giugno 26, 2022
SLS alla rampa 39B durante il test WDR. Credits: NASA

Il test WDR all’SLS è ufficialmente concluso. Ora si prepara Artemis 1

Giugno 24, 2022
La Starliner sulla cima dell'Atlas V poco prima della partenza della missione OFT-2. Credits: Boeing.

Confermato l’equipaggio della prima missione con astronauti della Starliner

Giugno 17, 2022
NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

Giugno 16, 2022
Next Post
Cronache Marziane

I protagonisti della futura esplorazione di Marte. Cronache Marziane

Aurigae

Osservata per la prima volta la formazione di un nuovo pianeta

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.