• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un mese di test e poi l’esplosione di SN4. I progressi di Starship

SpaceX ha eseguito un gran numero di test sulla Starship SN 4, puntando su questa per il primo volo, ma qualcosa è andato storto.

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Giugno 5, 2020
in Approfondimento, I progressi di Starship, Rubriche, SpaceX
render starhip
Condividi su FacebookTweet

Il mese scorso, alla fine dell’ultimo aggiornamento, Starship SN4 aveva portato a termine con successo il primo per la prima volta un test di pressurizzazione criogenico. Nessun prototipo aveva mai superato quella fase e questo faceva già ben sperare per un possibile volo. SpaceX ha eseguito molti altri test nel mese di maggio, per verificare che SN4 funzionasse correttamente e procedere col il volo. Qualcosa però è andato storto, rimandando nuovamente l’hop a data da definirsi. Vediamo ora tutto quello che è successo durante questi ultimi 30 giorni.

Molti test per SN 4

Non accadeva dall’ultimo volo dello StarHopper, ad agosto 2019, che un motore Raptor venisse acceso dopo essere stato montato su un prototipo. Il 6 maggio, SpaceX conclude con successo il primo test statico di accensione del Raptor su Starship SN4. Si tratta di un risultato molto importante, soprattutto dopo i numerosi fallimenti nel tentativo di pressurizzare i precedenti prototipi.

I cosiddetti static fire test sono delle prove durante la quale il razzo viene preparato come se dovesse volare, rifornendolo di combustibile. Terminata questa fase, si procede con l’accensione del motore solamente per qualche secondo, in modo da verificare che tutti i sistemi siano integrati correttamente. È lo stesso test che SpaceX esegue prima di ogni lancio del Falcon 9 o del Falcon Heavy.

Con questa prova quindi, SN4 è stata la prima Starship a ricevere un rifornimento di ossigeno e metano, entrambi allo stato liquido, al posto dell’azoto utilizzato per i test criogenici.

Una prova non basta

Per essere sicuri che tutto funzioni correttamente, una sola prova non basta, perché sono molti i sistemi da controllare. Superato quindi il primo test statico, SpaceX il 7 maggio ne esegue un altro ed anche questo dà esito positivo. Rispetto al precedente però, per alimentare il Raptor in quell’occasione si scelse di utilizzare l’header tank del metano. Il piccolo serbatoio sferico, situato a metà tra quello del metano e dell’ossigeno, verrà utilizzato in futuro per alimentare i raptor durante le fasi di rientro atmosferico. SpaceX ha comunque bisogno di verificare che anche questo serbatoio funzioni correttamente.

headet tank metano Starship SN4
L’header tank del metano.

Conclusi con successo due static fire test, gli operai hanno rimosso il Raptor e portato all’interno dei capannoni, probabilmente per analizzarlo. Rimosso il motore, hanno montato nuovamente la pressa idraulica che simula le pressioni generate dalla spinta del Raptor, simulazione necessaria durante i test criogenici. Dato che con la precedente prova di pressurizzazione si fermarono solamente a 4,9 bar, gli ingegneri avevano bisogno di spingere SN 4 oltre quel limite. Ciò è anche dovuto al fatto che, in condizioni normali di volo operativo, i serbatoi avranno una pressione di circa 6 bar.

Per questo motivo il 10 maggio, SN 4 supera nuovamente un test di pressurizzazione criogenico, resistendo ad una pressione di 7,5 bar. Raggiunto questo nuovo traguardo, gli operai hanno installato un nuovo motore Raptor, diverso dal precedente, sotto la Starship SN4 per nuovi test.

Iniziano i problemi 

Integrato il nuovo Raptor, SpaceX ha ripreso con i test statici in attesa di ottenere le autorizzazioni al volo. La terza accensione di SN 4, e prima per il nuovo motore, è stata portata a termine il 19 maggio. Subito dopo lo spegnimento del motore si è sviluppato un piccolo incendio, che ha costretto l’intervento del sistema antincendio comandato a distanza. Le fiamme sembrano essersi scaturite da una conduttura alla base del razzo, che ha causato la fuoriuscita di gas o liquido infiammabile. Nonostante questo, SN 4 non ha riportato grossi danni ma, per evitare incidenti più gravi, lo svuotamento dei serbatoio è stato eseguito molto più lentamente. Le strade attorno alla Starship sono state riaperte solo qualche giorno dopo, e gli operai hanno potuto recarsi sul posto ed eseguire i lavori di riparazione. La parte maggiormente danneggiata dalle fiamme è stata la struttura di supporto del razzo, mentre SN4 se l’è cavata solo con qualche bruciatura.

Per essere sicuri che le riparazioni siano state fatte correttamente, il 28 maggio viene eseguito un nuovo static fire test, superato senza problemi. Restava un’importante prova da superare, per essere sicuri che SN 4 potesse volare in sicurezza, ovvero lo sgancio delle tubazioni per il rifornimento. Il 29 maggio il Raptor è stato acceso nuovamente senza problemi, ma subito dopo si è vista una grande fuoriuscita di gas seguita dall’esplosione del razzo.

RIP Starship SN4 ?https://t.co/klPMtZHxjW pic.twitter.com/hrrElBXmSC

— Chris B – NSF (@NASASpaceflight) May 29, 2020

Musk ha dichiarato che la fuoriuscita di gas, che poi ha generato l’esplosione, è stata causata dal Ground System Equipment (GSE). Sembrerebbe che, una volta disconnesse le tubazioni dal razzo, queste non si siano chiuse correttamente. È bastata quindi una piccola scintilla o il calore del motore, per innescare l’esplosione che ha completamente distrutto SN4.

I piani per il futuro

Poco prima dell’esplosione, SpaceX aveva ottenuto i permessi dalla FAA per eseguire un volo suborbitale. Questo permesso ha validità di due anni il che eviterà di generare troppi rallentamenti nelle operazioni a causa della burocrazia. Nonostante SN 4 sarebbe dovuta essere la prima Starship a volare, i lavori sugli altri prototipi hanno continuato senza interruzioni. All’interno del VAB di Boca Chica gli operai hanno assemblato tutte le parti principali delle Starship SN 5 e 6. Sulla prima si dovrebbe montare il nose cone, mentre sulla seconda anche le superfici aerodinamiche per il controllo dell’assetto. Non è chiaro al momento se questi piani verranno rispettati o si tenterà prima il volo di SN 5 senza nose cone.

vab Starship SN5 sn6
Il VAB con all’interno SN 5, a sinistra e SN 6, a destra. Credits: SPadre.

Il pad per i test è già stato sgomberato dai resti di Starship SN4, iniziando anche le operazioni di costruzione del nuovo stand per i futuri prototipi. Sebbene quell’esplosione sia stato un grave incidente, SpaceX ha continuato a seguire la tabella di marcia e sembra non intenzionata ad un pesante aggiornamento del pad di test delle Starship.

Tags: EsplosioneRaptorSN4SpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Settembre 26, 2023
starship full stack

SpaceX-FAA: a che punto sono i permessi per il secondo lancio di Starship?

Settembre 23, 2023
Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023
La seconda Starship assemblata sulla rampa di lancio.

Ecco le 57 (di 63) azioni correttive fatte da SpaceX prima del secondo volo di Starship

Settembre 11, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?