• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Crew Dragon Demo 2: cosa succederà il giorno del lancio?

I preparativi per l'equipaggio avranno inizio svariate ore prima del lancio. Cosa succederà di preciso? Su quali basi verrà dato l'ok al lancio? Cosa accadrà nel caso di un problema dell'ultimo minuto?

Andrea Novelli by Andrea Novelli
Maggio 26, 2020
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Esplorazione spaziale, ISS, NASA, Prossimo lancio SpaceX
LogoNasa

Il vecchio logo della NASA ritorna per la prima volta dopo più di 25 anni per questo storico lancio.

Condividi su FacebookTweet

A meno di rinvii dell’ultimo minuto, alle 22.33 italiane di domani, 27 maggio, si farà la storia.
L’accensione dei nove motori Merlin del Falcon 9 farà riacquistare agli Stati Uniti l’indipendenza in materia di voli con equipaggio, ma non solo: SpaceX lancerà i suoi primi due astronauti con la capsula Crew Dragon. 

L’equipaggio designato è composto da Bob Behnken e Doug Hurley, entrambi di grande esperienza e con all’attivo multipli voli sullo Space Shuttle. La capsula che li condurrà verso la Stazione Spaziale Internazionale è la Dragon 2, appositamente sviluppata dall’azienda californiana per il Commercial Crew Program.

SpaceX ha già condotto con successo una missione del tutto simile a questa, la Demo-1 a Marzo 2019, ma allora nessun astronauta era presente a bordo della capsula. Con il lancio di domani, la NASA prevede per i due astronauti fino a quattro mesi di permanenza a bordo della ISS. Un’eventuale estensione dovrà essere attentamente valutata in funzione del grado di deterioramento dei pannelli solari della Dragon 2.

Il giorno del lancio

Nonostante il liftoff sia previsto per il pomeriggio statunitense, i preparativi per i due astronauti avranno inizio all’incirca a mezzogiorno, quando riceveranno un aggiornamento meteorologico.
Il meteo, di grande importanza in qualsiasi lancio spaziale, sarà fondamentale per garantire un’adeguata sicurezza in ogni evenienza. Non saranno infatti sufficienti buone condizioni a Cape Canaveral: anche la zona di recupero in mare dovrà godere di ottimo meteo. Sarà lì che ammarerà la capsula nel malaugurato caso di un abort.

Le tessere da incastrare, com’è evidente, saranno molte, ed è del tutto possibile un rinvio del lancio alla successiva data utile: il 30 Maggio.

Se l’aggiornamento meteo avrà esito positivo, quattro ore prima del lancio avrà luogo la vestitura. Behnken e Hurley indosseranno le tute spaziali per poi dirigersi al pad LC-39A, lo stesso da cui l’Apollo 11 iniziò il proprio viaggio verso la Luna. Una curiosità: sarà una Tesla Model X ad effettuare il tragitto, messa a disposizione dalla casa automobilistica fondata dallo stesso Elon Musk.

Model X NASA
La Tesla Model X messa a disposizione per il trasporto degli astronauti verso il pad di lancio. Credits: NASA/SpaceX

Hurley e Behnken giungeranno ai piedi del Falcon 9 due ore e cinquanta minuti prima del lancio, saranno sottoposti ad una breve serie di controlli e mezz’ora dopo poseranno piede all’interno della capsula. Qui prenderanno posto, aiutati da un’apposita squadra di tecnici soprannominata “closeout team”.
Un’ora esatta dopo l’arrivo al pad, il portellone della capsula verrà chiuso e l’equipaggio verrà lasciato solo. Avranno qui inizio le procedure di controllo coordinate dal personale di terra.

Un’ora al lancio

Dopo le considerazioni sulle condizioni meteo, un’altra importantissima decisione verrà presa 45 minuti prima del lancio. In quel momento, basandosi sugli esiti dei check appena effettuati, il Launch Director darà l’approvazione – il cosiddetto “GO” – al caricamento del propellente nel Falcon 9.

Prima di procedere al rifornimento, però, verrà armato il Launch Abort System. Esso consiste di otto motori SuperDraco posizionati sulla capsula, pronti ad allontanarla dal razzo al sopraggiungere del minimo problema.
Gli astronauti infatti, negli ultimi trentacinque minuti precedenti il lancio, siederanno su una vera e propria bomba pronta ad esplodere. Il test di questo sistema è stata l’ultima prova che la Dragon 2 ha dovuto superare per essere abilitata al trasporto di esseri umani. Si è svolto il 19 Gennaio scorso ed è stato un completo successo.

Falcon 9 Demo-2
Il Falcon 9 e la Crew Dragon al pad 39A del Kennedy Space Center. Credits: Elon Musk

T-10 minuti

Il caricamento del propellente continuerà fino all’ultimo, per compensare l’evaporazione all’interno dei serbatoi. Sette minuti prima del lancio, un po’ di questo propellente verrà fatto fluire nei nove motori Merlin del primo stadio, per raffreddarli ed evitare che un flusso improvviso all’accensione possa danneggiarli. Questa procedura è nota come “engine chill” o “chilldown”.

A T-5 minuti, i computer di bordo del Falcon 9 prenderanno il controllo del countdown e di tutte le procedure automatiche di controllo, pronti a chiamare un “hold” alla prima anomalia.
Se tutto procederà come da copione, 45 secondi prima del distacco da terra avverrà l’ultima decisione, il GO al lancio. Anche in questa occasione, sarà la voce del Launch Director a pronunciarlo.

LIFTOFF!

A tre secondi dal lancio, i nove motori Merlin avvieranno la procedura d’accensione, così da avere il tempo di raggiungere il massimo livello di spinta. A quel punto, le morse che tengono il Falcon 9 ancorato al pad verranno allentate e potrà iniziare il viaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale.

Un minuto dopo, il razzo raggiungerà il cosiddetto Max Q, il momento di massimo stress aerodinamico. La resistenza, aumenta infatti con la velocità, ma decresce con l’altitudine per via della minor densità dell’aria; il Max Q è il punto in cui la somma di questi due fattori è massima.

Il booster continuerà ad accelerare la Dragon per un altro minuto e mezzo, quando cederà il passo al secondo stadio. SpaceX tenterà il recupero del booster – nuovo di zecca – facendolo atterrare sulla chiatta Of Course I Still Love You, posizionata nell’Oceano Atlantico.

Falcon 9 Secondo stadio
Animazione del distacco tra la Crew Dragon e il secondo stadio del Falcon 9. Credits: SpaceX

Undici minuti dopo il lancio, ormai in orbita attorno alla Terra, la Dragon 2 si staccherà dal secondo stadio ed inizierà la fase di graduale avvicinamento alla Stazione Spaziale Internazionale. Il docking è previsto per le 11:29 ora della Florida, circa diciannove ore dopo il lancio.

Questo quarto approfondimento sulla missione Demo-2 è stat dedicata al periodo immediatamente precedente e successivo al lancio. Qui potete trovare i precedenti approfondimenti per capire appieno l’importanza di questo lancio e comprendere cosa succederà il giorno della partenza.

  • Passato, presente e futuro della nuova Dragon V2
  • Quanto è costata alla NASA la nuova Dragon di SpaceX?
  • Perchè la NASA ha usato la Soyuz per quasi 10 anni?
Tags: Crew DragonDEMO-2Dragondragon 2FalconFalcon 9SpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

DARPA satellites in LEO

Danneggiati due satelliti DARPA in fase di integrazione col Falcon 9

Gennaio 13, 2021
Il cantiere di Boca Chica, in primo piano. Sul fondo il pad dove testano le Starship. Credits: RGVAerialPhotography.

Boca Chica si sta per trasformare in un vero spazioporto (con resort)

Gennaio 10, 2021
Il satellite Turksat 5A

Primo lancio del 2021, SpaceX porta in orbita il discusso satellite Turksat 5A

Gennaio 8, 2021
Il momento dell'accensione dei 3 motori raptor di Starship SN9. Credits: Lab Padre.

Primo static fire test eseguito per Starship SN9. Il volo fra pochi giorni

Gennaio 7, 2021
Tutti i mezzi lanciati da SpaceX. Credits: Tony Bela.

L’anno della svolta. I progressi del 2020 di SpaceX

Gennaio 5, 2021
Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
Next Post
Come, dove e perché vedere il lancio Demo-2 di SpaceX

Come, dove e perché vedere il lancio Demo-2 di SpaceX

Electron

Rocket Lab torna a volare. L'Electron è pronto al lancio

Gli articoli più letti questa settimana

  • Il cantiere di Boca Chica, in primo piano. Sul fondo il pad dove testano le Starship. Credits: RGVAerialPhotography.

    Boca Chica si sta per trasformare in un vero spazioporto (con resort)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina progetta due missioni verso Giove. Una prevede l’atterraggio sul satellite Callisto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Danneggiati due satelliti DARPA in fase di integrazione col Falcon 9

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
Cronache Marziane

L’Italia parteciperà ad una nuova missione verso Marte. Cronache Marziane

Dicembre 20, 2020
Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.