• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Rientro incontrollato per il nuovo Lunga Marcia 5B

Il nuovo razzo cinese che Martedì ha portato in orbita la nuova capsula per il trasporto di astronauti sta rientrando in modo incontrollato a Terra. E' il più grande oggetto a rientrare in atmosfera negli ultimi 30 anni.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Maggio 11, 2020
in Agenzie Spaziali, Cina, News
Lunga Marcia 5B

Primo stadio del lunga Marcia 5B.

Condividi su FacebookTweet

Martedì è partito per la prima volta un Lunga Marcia 5B. Questo è il razzo più potente a disposizione della Cina e nella sua versione modificata porterà in orbita la nuova stazione spaziale cinese. Per rendere il razzo adatto a questo scopo è stato eliminato il secondo stadio e mantenuto solo lo stadio centrale. Questo vuol dire che il primo stadio dovrà rimanere acceso più a lungo e arrivare più in alto. Il lancio di martedì non era destinato a trasportare in orbita moduli della stazione ma era un lancio di test; a bordo il primo prototipo della nuova capsula cinese per il trasporto di astronauti. 

Nonostante la diversità della missione, il primo stadio ha dovuto comunque spingere la capsula molto in alto, con la conseguenza che anch’esso è stato immesso in orbita. Solitamente ciò non avviene per i primi stadi ma solo per i secondi o terzi, che poi si bruciano rientrando in atmosfera.

La capsula cinese è rientrata correttamente a terra Venerdì ma non il primo stadio del Lunga Marcia 5B. Il suo rientro è invece previsto per domani, Lunedì 11 maggio 2020. Attualmente non si può prevedere un orario di rientro preciso in quanto il razzo è incontrollato. Data la sua geometria e la sua particolare orbita è incredibilmente difficile calcolare la sua precisa interazione con l’atmosfera e di conseguenza il suo orario e luogo di rientro. Le variabili sono molte, fra le quali: il tempo atmosferico o addirittura l’attività solare. Sbagliare l’orario di rientro di un minuto significherebbe sbagliare di circa 500 km il punto di impatto.  Attualmente si stima che possa toccare terra fra le 01:35 di Lunedì e le 01:35 di Martedì (ora italiana).

Lunga marcia 5b
Le linee blu e gialle rappresentano le orbite che è attualmente previsto segua il Lunga Marcia 5B Lunedì 11 maggio. In ogni punto di queste 8 orbite potrebbe cadere il primo stadio. Credit: Aerospace Corp.

Il Lunga Marcia 5B è il razzo più potente a disposizione della Cina e uno dei più grandi al mondo. Misura infatti  circa 30 metri in lunghezza e 5 metri di diametro. Questo primo stadio è infatti diventato l’oggetto in rientro incontrollato più massiccio degli ultimi 30 anni, superato solo dalla stazione spaziale Salyut della Russia rientrata nel 1991.

Un pericolo reale?

La maggior parte di questo primo stadio è costituita dai serbatoi di propellente che si bruceranno grazie all’attrito con l’atmosfera durante il rientro. Alcune parti più dense dei motori potrebbero invece sopravvivere e arrivare intatti al suolo. Questa non è una novità. Solitamente quando si prevede che parti di un satellite resistano al contatto con l’atmosfera, l’oggetto stesso viene guidato per cadere nell’Oceano Pacifico. In questo caso una precauzione di questo tipo non è stata presa.

Attualmente è impossibile sapere quanti e di quali dimensioni precise saranno questi detriti anche se si plausibilmente saranno di pochi centimetri.  Anche se dovessero arrivare a Terra, la probabilità che colpiscano  una zona abitata è incredibilmente bassa. Quando nel 2011 rientrò in maniera incontrollata il satellite americano UARS, la NASA stimò in 1:3200 la possibilità che i suoi detriti facessero danni. Una stima per il Lunga Marcia 5B non è attualmente disponibile, ma nonostante le sue dimensioni siano il triplo del satellite americano la sua geometria è molto diversa.

Attualmente le previsioni più recenti ipotizziamo un rientro Lunedì pomeriggio in una zona compresa fra il Sud dell’Oceano Atlanntico e l’Oceano Indiano.

AGGIORNAMENTO 11 Maggio ore 10:00

Il rientro previsto è ora fra le 14 e le 20 di oggi, lunedì 11 Maggio. Questo vuol dire che un’orario preciso è ancora impossibile da fornire. Nella mappa seguente le orbite aggiornate. Quelle in giallo sono le orbite che compierà il Lunga Marcia 5B prima delle 18:38, quelle blu quelle che compirà dopo. Come è possibile vedere dalla mappa, solamente all’estremo superiore dell’intervallo di orari previsti, cioè nell’ultima orbita blu, il Primo stadio potrebbe sfiorare il Sud Europa. Il cerchio arancione sulla destra è la posizione del razzo aggiornata ieri sera.

Orbite del Lunga Marcia 5B
Orbite del Lunga Marcia 5B

Aggiornamento ore 14:30. 

Il primo stadio del razzo cinese si trova ora su un’orbita di 180 km x 112 km. Il rientro è previsto verso le 16 con un’incertezza di circa 2 ore. Il punto più probabile di impatto è diventato l’oceano atlantico ma non è ancora possibile definirne uno preciso. Come nel precedente aggiornamento le orbite gialle rappresentano quelle che eseguirà il razzo prima delle 16 quelle blu dopo le 16. Il grafico seguente è aggiornato a questa mattina, gli orari e la finestra di rientro sono invece aggiornati pochi minuti fa.

Orbite del Lunga Marcia 5B
Orbite del Lunga Marcia 5B

Aggiornamento ore 16:30

Probabile ultimo aggiornamento prima del rientro. Si sta stringendo sempre di più la finestra di rientro intorno alle 18:00 (ora italiana). Attualmente il primo stadio del Lunga Marcia 5B si trova sopra l’Oceano Indiano. Nell’immagine seguente la posizione di qualche minuto fa. Aumenta sempre di più la probabilità che cada nell’Oceano Atlantico ma gli Stati Uniti non sono ancora fuori pericolo.

Orbita attuale del Lunga Marcia 5B
Orbita attuale del Lunga Marcia 5B

Aggiornamento ore 17:30

Superati gli Stati Uniti. Il Lunga Marcia 5B ha superato gli Stati Uniti e secondo nuove previsioni cadrà alla prossima orbita prima ancora di tornare sopra gli States. Sembra infatti che cadrà in pieno oceano verso le 18:30. Alle 17:11 il razzo ha superato New York a solo 150 km circa di altitudine. E’ stato l’oggetto incontrollato più grande a sorvolare una metropoli.

Aggiornamento ore 19:10

Confermato il rientro del Lunga Marcia 5B nell’oceano Atlantico. 

Come succede spesso in questi casi se il rientro di un satellite o razzo non è stato visto da nessuno ci vogliono alcune ore prima che la notizia venga rilasciata dai vari enti che tracciano questi detriti. E’ appena arrivata la conferma dalla divisione che controlla questi rientri dell’Air Force americana che il Lunga Marcia 5B è precipitato nell’oceano alle 17:33 ora italiana. Si conclude così il rientro dell’oggetto incontrollato più massiccio degli ultimi 30 anni. 

Attraverso i canali social di Astrospace.it, in particolare sulla pagina Facebook e sul canale Telegram, aggiorneremo in tempo reale sul rientro di questo Lunga Marcia 5B.

Tags: CinaLong March 5BLunga marcia 5Lunga marcia 5B

Potrebbe interessarti anche questo:

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023
Il ZQ-2 di Landspace poco dopo la partenza.

La cinese Landspace è la prima azienda a raggiungere l’orbita con propulsione a metano

Luglio 12, 2023
Partita Shenzhou-16: per la prima volta un civile in viaggio verso la Tiangong

Partita Shenzhou-16: per la prima volta un civile in viaggio verso la Tiangong

Maggio 30, 2023
La Cina lancia un nuovo modello dalla capsula Tianzhou verso la Tiangong

La Cina lancia un nuovo modello dalla capsula Tianzhou verso la Tiangong

Maggio 10, 2023
China spaceplane render

Rientrato a Terra lo spazioplano cinese, dopo 276 giorni in orbita

Maggio 8, 2023
Il nuovo design del Lunga Marcia 9.

Il Lunga Marcia 9 cambia ancora e diventa una Starship cinese

Aprile 25, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?