• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Anche la Cina ha una Space Force – Spazio d’oriente

La Strategic Space Force è la divisione dell'esercito di liberazione popolare cinese dedicata alle attività spaziali e alla gestione di tutte le informazioni satellitari, ed è nata ben prima della US Space force.

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Marzo 30, 2020
in Approfondimento, Cina, Rubriche, Space economy, Spazio d'Oriente
Cina Strategic Support Force

Soldati della Strategic Support Force in parata.

Condividi su FacebookTweet

La US Space Force è nata anche come risposta americana al crescente interesse cinese nello spazio. Pechino mira alla creazione di ricchezza tramite progetti di ricerca nello spazio, ma allo stesso tempo sfida gli Stati Uniti nella supremazia militare in orbita. Su quest’ultimo fronte, la Cina ha creato nel 2015 la Strategic Support Force come ramo del PLA (People’s Liberation Army).

La domanda importante su cui è necessario ragionare è la seguente: perché si sta “militarizzando” lo spazio?

La risposta esatta è che in verità è già miltarizzato da molti decenni, pertanto la creazione di queste nuove forze belliche è solo la formalizzazione di un lungo processo che nasce nella guerra fredda. Un altro fattore chiave che porta alla nascita di queste divisioni è l’aumento del numero e delle tipologie di operazioni spaziali militari che è possibile fare in orbita.

Se nelle prime fasi della conquista dello spazio c’erano solamente i cosiddetti “satelliti spia”, oggi è possibile avere una più vasta gamma di satelliti per uso militare. Si pensi per esempio ai satelliti GPS per la navigazione, SBIRS per il cosidetto “missile warning“,  oppure i satelliti dedicati alle comunicazioni strategiche AEHF. Questi sono solo alcuni esempi noti, bisogna considerare anche i progetti più o meno segreti di satelliti progettati per inteferire o adirittura distruggere altri satelliti nemici.

Nella categoria dei cosidetti “satelliti spia” troviamo i più classici satelliti di osservazione terrestre, che sono veri e propri telescopi rivolti verso terra. Il progetto WFIRST, un telescopio NASA in fase di sviluppo, usa uno specchio derivato dai satelliti spia americani. La categoria “spia” va però ampliata anche ai satelliti che spiano altri satelliti. Di quest’ultima tipologia abbiamo avuto un esempio qualche settimana fa quando un satellite russo ha (probabilmente) visitato un satellite spia americano.

Tutti questi esempi sono utili per capire perchè la Cina, Stati Uniti ed in futuro anche altri stati necessitano di una forza militare dedicata alla operazioni spaziali. Anche per questi utilizzi militari il settore aerospaziale è oggi vivo più che mai.

La nascita della US Space Force

Creata nel 2019, la US Space Force è diventata una nuova struttura operativa sotto l’Air Force che prende il posto dell’Air Force Space Command (AFSC). Evitando di addentrarci nella complessa composizione delle forze armate statunitensi, è utile vedere la storia di questa neonato ramo delle forze armate americane.

Trump firma NDAA

Contrariamente a quello che si possa pensare, l’idea di una forza spaziale non è di Donald Trump ma ha radici molto profonde. Nel 1998 il senatore repubblicano Bob Smith fu il primo a parlare di una forza militare dedicata allo spazio. Tuttavia a causa delle guerre condotte sotto l’amministrazione Bush, l’idea venne accantonata. Ritornò all’interno del dibattito politico nel 2007.

Quest’ultima data non è casuale. Nel gennaio del 2007 avvenne un fatto di grandissima importanza geopolitica. La Cina testò con successo un missile anti satellite che distrusse il satellite meteorologico Fengyung-1C. A mio avviso l’importanza di questo test verrà ricordata al pari dei primi test atomici. Pensate che fino al 2007 solo Stati Uniti e Russia avevano tecnologie anti satellite e quindi possedevano un vantaggio strategico su tutto il resto del mondo. Con l’entrata della Cina in questo gruppo il panorama geopolitico sullo spazio è cambiato per sempre. Nel Marzo 2019 anche l’India ha condotto un test simile, distruggendo da terra un suo satellite.

Il congresso americano bocciò una prima proposta di creazione della US Space Force nel 2017, per poi approvarne la versione attuale nel 2019. La principale differenza consiste nel fatto che la prima proposta vedeva la Space Force come ramo al pari di marina, esercito e aviazione. La seconda la vede invece leggermente subordinata alla Air Force.

Strategic Support Force

La Strategic support Force nasce nel 2015 dal tentavo di Pechino di creare un ramo del PLA utile alle operazioni riguardanti lo spazio e la guerra elettronica. Guardando il White paper rilasciato nel 2015 sull’ argomento, nonostante si riconosca una volontà di pace per la Cina, emerge una descrizione chiara del ruolo dello spazio per Pechino. Lo spazio deve essere “Un livello dominante nella competizione strategica internazionale” ossia un ambito su cui la Cina non può assolutamente rimanere dietro alle altre potenze militari.

Strategic Support Force

Le operazioni della Strategic Support Force (SSF) sono molto simili a quelle della controparte americana. Tuttavia, diversamente dalla US Space Force, la SSF si divide in altre due sezioni: una per le operazioni legate allo spazio e una per la guerra elettronica. Un importante compito della SSF sarà per esempio fornire dati e comunicazioni agli altri rami dalla PLA. Riassumendo in una frase, l’obbiettivo della forza spaziale cinese è quello di istituire una dottrina di comando e di leadership nello spazio per il paese asiatico.

Attualemente tra i satelliti miliatri cinesi, si annoverano quelli di comunicazione come Feng Huo o i satelliti spia Yaogan la cui risoluzione è stimata tra 1 e 10 metri. Un satellite lanciato quest’anno, TSJ 2 è ritenuto essere destinato all’early warning, ossia la rilevazione di lanci missilistici. Infine vi sono i satelliti Jilin la cui risoluzione di osservazione è nell’ordine del metro.

Il prossimo passo

Immaginare il futuro di questa nuova corsa al dominio spaziale è assai difficile. Da una parte c’è l’intrinseca opacità del settore militare, dall’altra l’impossibilità di prevedre i vasti sviluppi di queste tecnologie. In questo contesto, appare però evidente come ci sia una forte mancanza normativa nel settore spaziale internazionale. Sia per quanto riguarda l’uso spaziale del settore privato che di quello militare risultano ormai insufficienti i trattati del secolo scorso.

Questo è Spazio d’oriente, e oggi ci siamo addentrati nel settore militare spaziale cinese e americano. E’ un argomento che abbiamo solo iniziato a scalfire e sui torneremo ancora.

Spazio D’Oriente è una rubrica progettata e scritta da Nicolò Bagno. 

Tags: CinaGuerraPLA strategic forceSpace ForceSpazioUsa

Potrebbe interessarti anche questo:

GPS III SV06 falcon 9

SpaceX ha portato in orbita un nuovo satellite GPS

Gennaio 18, 2023
Gibuti-HKATG

Un’azienda cinese si accorda per costruire uno spazioporto con sette rampe nel Gibuti

Gennaio 18, 2023
Il primo Falcon Heavy del 2023 completa la missione USSF-67 per la Space Force

Il primo Falcon Heavy del 2023 completa la missione USSF-67 per la Space Force

Gennaio 16, 2023
Zhurong

Il rover cinese Zhurong potrebbe non aver superato l’inverno marziano

Gennaio 13, 2023
C’era una volta nel cielo: 30 brevi storie astronomiche

C’era una volta nel cielo: 30 brevi storie astronomiche

Gennaio 10, 2023
Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Dicembre 20, 2022
Prossimo Post
Urano

Dai dati di Voyager 2 emerge ora un altro mistero di Urano

Falcon Heavy

Nasa sceglie la nuova Dragon XL con Falcon Heavy per la Luna

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?