• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA sceglie anche Starship per tornare sulla Luna

La corsa alla Luna è ricominciata, l’obbiettivo è il 2024.

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Febbraio 6, 2020
in Esplorazione spaziale, Luna, News, Space economy, SpaceX
Starship
Condividi su FacebookTweet

A supporto delle missioni Artemis che riporteranno l’essere umano sulla Luna, la NASA ha creato il programma Commercial Lunar Payload Services (CLPS). In questo programma riunisce diverse aziende per creare diversi sistemi e mezzi di trasporto da usare sulla superficie lunare. A differenza delle missioni Apollo, l’obbiettivo dei prossimi anni è quello di creare delle strutture in grado di ospitare un equipaggio per lunghi periodi, sia sulla superficie del nostro satellite, che attorno ad esso.

Per fare ciò, è stato creato il progetto Artemis, che riguarderà le missioni umane sulla superficie lunare. A supporto delle missioni Artemis, ci sarà la realizzazione di una stazione spaziale internazionale simile alla ISS, chiamata Lunar Orbital Platform – Gateway. Gli astronauti quindi, si sposteranno tra superficie e Gateway senza dover ritornare per forza sulla Terra.

Per costruire e raggiungere questa stazione la NASA sta lavorando alla realizzazione della capsula Orion e dello Space Launch System (o semplicemente SLS). Questo sarà il razzo più potente mai costruito dall’uomo e trasporterà fino a 95 tonnellate in orbita bassa.

Un simulazione della Stazione Gateway, con la capsula Orion in arrivo.

Il 18 Novembre la Nasa ha annunciato che altre aziende entreranno a far parte del progetto Commercial Lunar Payload Services (CLPS). Le più importanti sono: la Sierra Nevada Corporation, Blue Origin e SpaceX.

Quest’ultima parteciperà con la nuova astronave che sta realizzando: la Starship.

La collaborazione tra NASA e SpaceX, per sviluppare la Starship, era stata annunciata già quest’estate. Gli obbiettivi sono quelli di progettare delle gambe di atterraggio che non sprofondino sul suolo lunare e un sistema per il trasferimento di carburante in orbita.

Render di un villaggio lunare secondo la SpaceX.

Il rifornimento in orbita è proprio uno dei punti fondamentali sul quale si sta sviluppando la Starship. Grazie a questo sistema, l’astronave di SpaceX potrebbe partire dalla Terra con il massimo carico possibile, più di 100 tonnellate secondo il presidente di SpaceX Gwynne Shotwell, e i serbatoi quasi vuoti. Una volta in orbita si aggancerebbe ad una cisterna per il rifornimento e successivamente partirebbe verso la Luna.

La Starship sarebbe in grado di portare rifornimenti alla Gateway, ma anche trasportare gli astronauti sia sulla Luna che di ritorno sulla Terra.

Quando?

Il 19 Novembre Shotwell ha dichiarato che la SpaceX punta a raggiungere il suolo lunare entro il 2022. Se lo sviluppo procederà senza troppi intoppi, la Starship potrebbe anche rendere possibile le missioni Artemis in modo molto più efficiente e sostenibile.

Starship e SuperHeavy (il primo stadio per portarla in orbita) saranno i primi razzi ad essere completamente riutilizzabili e questo comporterà un abbassamento dei costi drastico dopo ogni missione. In futuro, sempre più aziende private si specializzeranno nella realizzazione di infrastrutture lunari. Questo proprio grazie all’abbassamento dei costi di trasporto.

Tags: ArtemisGatewayLunaMoonNasaSpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

La Terra e la Luna viste dal lander di ispace alcuni giorni prima dell'allunaggio. Credits: ispace

ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

Maggio 26, 2023
starship launch

Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

Maggio 25, 2023
starlink emilia romagna

Starlink in aiuto dell’Emilia-Romagna. Utilità e tempismo degli aiuti spaziali

Maggio 23, 2023
Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Maggio 23, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

Maggio 21, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?