• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

CRS-19: arriva l’orzo da malto sulla Stazione spaziale

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Febbraio 6, 2020
in Esplorazione spaziale, ISS, News, Space economy, SpaceX
Condividi su FacebookTweet

Uno dei principali problemi da risolvere per poterci allontanare in modo permanete dall’orbita terrestre, è quello di produrre cibo direttamente nello spazio. Da diversi anni, sulla Stazione Spaziale Internazionale, si sta studiando la crescita di diverse specie di piante e come queste reagiscono in microgravità.

Tra le piante che sono cresciute sulla ISS abbiamo: broccoli, zucchine, lattuga ed ora sta per arrivare l’orzo da malto.

Una delle serre già in funzione sulla Stazione Spaziale.

Con la prossima missione Dragon della SpaceX, la CRS-19 (Commercial Resupply Service), oltre alle provviste per gli astronauti della ISS, verranno inviati anche diversi esperimenti. Uni di questi è il Malting ABI Voyager Barley Seeds. La missione è prevista per il 4 dicembre, con partenza da Cape Canaveral e verrà utilizzato un Falcon 9, che successivamente effettuerà un rientro sulla piattaforma Of Course I Still Love You.

 

Di Cosa si tratta ? Sulla capsula Dragon che verrà utilizzata per la CRS-19 ci sarà un piccola serra, utilizzata per testare un sistema automatizzato di crescita dell’orzo da malto. L’obbiettivo è quello di studiare come avviene la maltazione, ovvero il processo tramite il quale un chicco di orzo si trasforma in malto. Questo successivamente potrà essere utilizzato per la produzione di cibo e bevande, come la birra.

Il funzionamento della serra

Sarà forse questo il nome del primo bar in orbita? Un omaggio al famosissimo libro di Douglas Adams

I semi d’orzo arriveranno sulla ISS all’interno di una piccola serra automatizzata. Il primo processo che verrà avviato una volta in orbita, sarà quello di aggiungere l’acqua ai semi, per avviare il processo di macerazione. Una volta che sarà iniziata la germinazione, l’acqua sarà rimossa e i semi saranno circondati da aria. Non appena compariranno i primi segni di germinazione quindi, si procederà all’essiccazione tramite l’uso di calore. Il malto prodotto verrà poi stivato per rimandarlo sulla Terra.

I ricercatori confronteranno il malto prodotto nello spazio e quello a terra, analizzando le proprietà alimentari dei due. L’orzo è una ricca fonte di vitamine, minerali e antiossidanti; sarà quindi un elemento molto importante per il nutrimento dei futuri viaggiatori spaziali.

Questo sarà il primo passo verso la produzione di birra nello spazio. Con l’avvento del turismo spaziale, sarà anche l’inizio per la creazione dei prima Bar orbitanti ?

Tags: BirraCRS-19DragonFalcon9MaltoOrzoSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

Giugno 13, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

SpaceX propone 76 lanci annuali di Starship dalla rampa SLC-37 (ora il totale è 145)

Giugno 7, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
GPS III space force

La Space Force acquista due nuovi satelliti GPS e cambia lanciatore per il prossimo

Maggio 29, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

Il nono (incontrollato) volo di Starship, tra successi e problemi

Maggio 28, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • I diamanti bianchi mostrano le posizioni di 20 delle 83 galassie giovani, a bassa massa, con starburst trovate nelle immagini a infrarossi del James Webb del gigantesco ammasso di galattiche Abell 2744. Credits: NASA/ESA/CSA/Bezanson et al. 2024 e Wold et al. 2025

    Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Partito il discusso satellite cinese CSES-02, con a bordo strumenti italiani

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162