• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’Italia abbandona il programma spaziale cinese

Sullo sfondo della "Settimana Cina Italia della Scienza" il ministro Fioramonti ha annunciato l'abbandono della collaborazione per la Tiangong 3

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 6, 2020
in Agenzie Spaziali, Cina, ISS, News, Space economy, Spazio Italiano
Tiangong 3

Un render di come sarà la Tiangong 3

Condividi su FacebookTweet

Tiangong 3 sarà la stazione spaziale cinese in orbita attorno alla Terra dal 2022. La Cina in passato ha più volte lasciato intendere di voler partecipare alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS); ciò non è mai avvenuto sopratutto per il veto e le pressioni degli Stati Uniti. Gli USA hanno sempre blindato il loro settore aerospaziale e quello dei più stretti alleati al rivale cinese.

Questo Marzo dopo la visita del presidente cinese nel nostro paese, l’Agenzia Spaziale Italiana aveva firmato un accordo commerciale per la fornitura di almeno un modulo pressurizzato della Tiangong 3. In questa particolare tecnologia l’Italia è all’avanguardia. Sono molteplici i servizi di questo tipo già prodotti per la ISS da Thales Alenia Space a Torino. Ad esempio la famosa cupola di osservazione della stazione è interamente progettata e costruita negli stabilimenti torinesi.

Samantha Cristoforetti sulla ISS
Samantha Cristoforetti sullo sfondo della cupola di osservazione della Stazione spaziale internazionale

Il fatto che l’ASI sia stata una delle prime agenzie spaziali nazionali ad esprimere il proprio supporto alle missioni Artemis fa sorgere qualche sospetto. Sullo sfondo dell’IAC di Washington di fine Ottobre il presidente dell’ASI Saccoccia affermava la firma di un’«Intesa fondamentale con gli americani» per tornare sulla Luna.

Dalla Cina il ministro della ricerca nega delle ingerenze americane sulla scelta di abbandonare la collaborazione per la Tiangong 3. La cronologia è però comunque sospetta. Sicuramente il prossimo progetto Artemis che riporterà l’essere umano sulla Luna sarà strettamente legato alla stazione spaziale lunare, il Lunar Gateway. Progetto che sarebbe in contrapposizione alla Tiangong 3 per le aziende Italiane.
Il governo americano non permetterebbe di partecipare ad entrambi i progetti e probabilmente non ce ne sarebbe neanche la possibilità pratica.

E l’ESA?

Per fine Novembre è inoltre attesa la ministeriale ESA Space19+ in cui i ministri dei 22 paesi membri dell’agenzia voteranno sul budget del prossimo triennio. La volontà dell’agenzia spaziale Europea di proporre la costruzione di addirittura due moduli per il Lunar Gateway è un altro elemento da considerare. Uno di questi sarebbe proprio un Hub abitativo da appaltare ad Airbus o a Thales Alenia Space.

Per quanto riguarda la costruzione e la partecipazione a progetti di stazioni spaziali l’Italia è costretta a scegliere e tutti gli elementi lasciano intendere che la scelta sia già stata fatta.

Tags: ArtemisAsiCinaISSItaliaTiangong 3

Potrebbe interessarti anche questo:

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
Il lander lunare del National Team selezionato dalla NASA per Artemis V.

Il secondo lander lunare per astronauti finanziato dalla NASA sarà quello di Blue Origin

Maggio 19, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
La Cina lancia un nuovo modello dalla capsula Tianzhou verso la Tiangong

La Cina lancia un nuovo modello dalla capsula Tianzhou verso la Tiangong

Maggio 10, 2023
China spaceplane render

Rientrato a Terra lo spazioplano cinese, dopo 276 giorni in orbita

Maggio 8, 2023

I più letti

  • starship launch

    Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?