• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

L’Italia abbandona il programma spaziale cinese

Sullo sfondo della "Settimana Cina Italia della Scienza" il ministro Fioramonti ha annunciato l'abbandono della collaborazione per la Tiangong 3

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Febbraio 6, 2020
in Agenzie Spaziali, Cina, ISS, News, Space economy, Spazio Italiano
Tiangong 3

Un render di come sarà la Tiangong 3

Condividi su FacebookTweet

Tiangong 3 sarà la stazione spaziale cinese in orbita attorno alla Terra dal 2022. La Cina in passato ha più volte lasciato intendere di voler partecipare alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS); ciò non è mai avvenuto sopratutto per il veto e le pressioni degli Stati Uniti. Gli USA hanno sempre blindato il loro settore aerospaziale e quello dei più stretti alleati al rivale cinese.

Questo Marzo dopo la visita del presidente cinese nel nostro paese, l’Agenzia Spaziale Italiana aveva firmato un accordo commerciale per la fornitura di almeno un modulo pressurizzato della Tiangong 3. In questa particolare tecnologia l’Italia è all’avanguardia. Sono molteplici i servizi di questo tipo già prodotti per la ISS da Thales Alenia Space a Torino. Ad esempio la famosa cupola di osservazione della stazione è interamente progettata e costruita negli stabilimenti torinesi.

Samantha Cristoforetti sulla ISS
Samantha Cristoforetti sullo sfondo della cupola di osservazione della Stazione spaziale internazionale

Il fatto che l’ASI sia stata una delle prime agenzie spaziali nazionali ad esprimere il proprio supporto alle missioni Artemis fa sorgere qualche sospetto. Sullo sfondo dell’IAC di Washington di fine Ottobre il presidente dell’ASI Saccoccia affermava la firma di un’«Intesa fondamentale con gli americani» per tornare sulla Luna.

Dalla Cina il ministro della ricerca nega delle ingerenze americane sulla scelta di abbandonare la collaborazione per la Tiangong 3. La cronologia è però comunque sospetta. Sicuramente il prossimo progetto Artemis che riporterà l’essere umano sulla Luna sarà strettamente legato alla stazione spaziale lunare, il Lunar Gateway. Progetto che sarebbe in contrapposizione alla Tiangong 3 per le aziende Italiane.
Il governo americano non permetterebbe di partecipare ad entrambi i progetti e probabilmente non ce ne sarebbe neanche la possibilità pratica.

E l’ESA?

Per fine Novembre è inoltre attesa la ministeriale ESA Space19+ in cui i ministri dei 22 paesi membri dell’agenzia voteranno sul budget del prossimo triennio. La volontà dell’agenzia spaziale Europea di proporre la costruzione di addirittura due moduli per il Lunar Gateway è un altro elemento da considerare. Uno di questi sarebbe proprio un Hub abitativo da appaltare ad Airbus o a Thales Alenia Space.

Per quanto riguarda la costruzione e la partecipazione a progetti di stazioni spaziali l’Italia è costretta a scegliere e tutti gli elementi lasciano intendere che la scelta sia già stata fatta.

Tags: ArtemisAsiCinaISSItaliaTiangong 3

Potrebbe interessarti anche questo:

Lo stand di test dello Stennis Space Center durante l'accensione del primo stadio dell'SLS. Credits: NASA.

Interrotto dopo solo 67 secondi lo Static fire di SLS. Cosa è successo?

Gennaio 17, 2021
Render grafico dei nuovi pannelli solari come saranno posizionati davanti ai precedenti. Credits: NASA.

Sono pronti i nuovi pannelli solari della Stazione Spaziale Internazionale

Gennaio 13, 2021
Giove fotografato dalla missione della NASA Juno. Credits: JunoCam/NASA.

La Cina progetta due missioni verso Giove. Una prevede l’atterraggio sul satellite Callisto

Gennaio 13, 2021
Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Gennaio 9, 2021
Il Lunar Gateway come dovrebbe apparire nel 2026. Credits: Thales Alenia Space

Thales Alenia Space firma per la costruzione del modulo ESPRIT

Gennaio 7, 2021
Il core centrale dell'SLS allo Stannis Space Center, fotografato subito dopo il test di carico dei propellenti. Credits: NASA

Nuova data per lo static fire del primo SLS: il 17 gennaio

Gennaio 6, 2021
Next Post
L’ESA aumenta il proprio Budget. Italia in prima linea

L'ESA aumenta il proprio Budget. Italia in prima linea

Nathan Never stazione spaziale internazionale

Nathan Never - Stazione Spaziale Internazionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento.

Gli articoli più letti questa settimana

  • Il cantiere di Boca Chica, in primo piano. Sul fondo il pad dove testano le Starship. Credits: RGVAerialPhotography.

    Boca Chica si sta per trasformare in un vero spazioporto (con resort)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina progetta due missioni verso Giove. Una prevede l’atterraggio sul satellite Callisto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Interrotto dopo solo 67 secondi lo Static fire di SLS. Cosa è successo?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Danneggiati due satelliti DARPA in fase di integrazione col Falcon 9

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Cronache Marziane

L’Italia parteciperà ad una nuova missione verso Marte. Cronache Marziane

Dicembre 20, 2020
La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.