4 consigli utili per osservare e fotografare un’eclissi solare
L'8 aprile 2024 ci sarà un'eclissi totale di Sole, che sarà visibile dagli Stati Uniti, dal Messico e dal Canada. ...
L'8 aprile 2024 ci sarà un'eclissi totale di Sole, che sarà visibile dagli Stati Uniti, dal Messico e dal Canada. ...
La nova T Coronae Borealis sta per esplodere nuovamente dopo ben 80 anni. Secondo le previsioni della NASA, l'esplosione potrebbe ...
Saranno in tutto 798 i segmenti che comporranno l'enorme specchio primario dell'Extremely Large Telescope (ELT) dell'European Southern Observatory (ESO), il ...
Questa notte, tra l'11 e il 12 dicembre 2023, intorno alle ore 2:17 l'asteroide 319 Leona passerà davanti a Betelgeuse, ...
Tra le galassie ci sono innumerevoli stelle, strappate dalle loro galassie d'origine e vaganti nel vasto spazio intergalattico. La loro ...
Entro aprile 2025, la NASA ha in programma di lanciare un nuovo telescopio spaziale. Si chiamerà SPHEREx, acronimo di Spectro-Photometer ...
Sta arrivando una nuova cometa nei nostri cieli, già fotografabile in alcune condizioni e potenzialmente visibile ad occhio nudo tra ...
L'International Observe the Moon Night, è un evento autunnale organizzato dalla NASA in collaborazione con l'International Astronomical Union. L'obbiettivo dell'iniziativa ...
Di recente, i due organi direttivi del progetto Cherenkov Telescope Array Observatory (CTAO) si sono riuniti per concordare importanti misure ...
Il 16 settembre il telescopio Optical Ground Station (OGS) dell'ESA a Tenerife, ha avvistato la sonda OSIRIS-REx della NASA, mentre ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace