Il telescopio spaziale Integral dell’ESA ha terminato le operazioni scientifiche
Dopo più di 22 anni di attività, il telescopio spaziale Integral dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha ufficialmente concluso le sue ...
Dopo più di 22 anni di attività, il telescopio spaziale Integral dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha ufficialmente concluso le sue ...
La galassia più luminosa dell'ammasso della Vergine si chiama Messier 87 (M87) e nel 2019 è divenuta famosa perché è ...
L'analisi delle osservazioni effettuate dalla missione NASA BurstCube nel corso degli ultimi mesi, dalla sua posizione in orbita terrestre bassa, ...
Oggi, 22 giugno 2024, alle 9:00 italiane e le 15:00 locali, è partito dallo spazioporto di Xichang a bordo di ...
Si chiama Tiny BurstCube, è un satellite grande quanto una scatola da scarpe, e studierà le esplosioni più potenti dell'Universo ...
Di recente, i due organi direttivi del progetto Cherenkov Telescope Array Observatory (CTAO) si sono riuniti per concordare importanti misure ...
Domenica 9 ottobre 2022, un fascio di intensa radiazione ha attraversato il Sistema Solare. Soprannominato BOAT ("barca" in inglese), questo ...
La NASA ha selezionato quattro nuove proposte di missioni spaziali a carattere scientifico. Sono state presentate all'interno del Programma Explorers ...
Nello spazio è molto difficile percepire la profondità, non essendoci punti di riferimento. Un modo per farlo consiste nel cercare ...
In Namibia si trova la struttura HESS (High Energy Stereoscopic System), costituita da cinque telescopi Cherenkov utilizzati per studiare i ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace