• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Quanto costa Starlink? E’ ufficialmente iniziata la beta pubblica

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Ottobre 27, 2020
in News, Space economy, SpaceX
L'antenna Starlink sulla sinistra. Sulla destra la schermata di configurazione della applicazione ufficiale.

L'antenna Starlink sulla sinistra. Sulla destra la schermata di configurazione della applicazione ufficiale.

Condividi su FacebookTweet

Il servizio di connessione ad internet tramite i satelliti Starlink, verrà commercializzato. Sono infatti emerse oggi le prime indicazioni ufficiali sul costo dell’abbonamento. Si parla di 99 dollari al mese, più 499 dollari per il costo dell’antenna e del router wifi. Tale abbonamento però, sarà offerto solo ai beta tester pubblici. I costi quindi potrebbero abbassarsi una volta che Starlink entrerà ufficialmente nel mercato.

Tali informazioni sono state inviate tramite mail agli utenti americani iscritti al programma di beta testing. SpaceX ha inoltre rilasciato ufficialmente l’Applicazione per gestire le impostazioni ed installare l’antenna nel modo migliore. Inizialmente Starlink verrà commercializzato negli Stati Uniti ed in Canada, quindi tale prezzo è stato studiato per inserirsi nel mercato di tali paesi.

Il costo di internet in America

Per meglio contestualizzare i 99 dollari al mese di Starlink, è necessario analizzare le differenti offerte presenti sul suolo americano. Queste possono variare molto sia passando da uno Stato all’altro che allontanandosi dai grandi centri abitati. Come accade anche qui in Italia, vi sono grandi città in cui sono presenti i servizi di ultima generazione, tra cui il 5G, ed altre in cui internet è totalmente assente.

Connessioni internet USA Starlink Beta
Una selezione di alcune offerte internet negli USA. Le prime tre sono connessioni satellitari. Dati di: WhistleOut

SpaceX ha dichiarato che la connessione Starlink ha raggiunto una velocità di download superiore a 100 Mbps, con una latenza di 20 millisecondi. L’obbiettivo di SpaceX è quello di portare internet nelle zone più isolate e non nelle grandi città. Nelle aree rurali, la velocità di connessione offerta inizia ad essere molto inferiore rispetto a quelle delle città, ed il costo risulta elevato. Ciò è dovuto al fatto che i lavori per realizzare infrastrutture in zone difficili da raggiungere sono elevati e molte compagnie rischiano di non avere un sufficiente guadagno per coprire tali spese, considerando anche che la densità di abitanti molto bassa.

La prima App ufficiale di SpaceX

Starlink è stato pensato per essere un servizio accessibile a tutti, anche per quanto riguarda l’installazione dell’antenna e del router. SpaceX ha progettato tale antenna in modo che si possa orientare autonomamente verso i satelliti, grazie a diversi motori installati nel disco. Tale operazione richiede dai 5 ai 10 minuti, mentre per altri tipi di antenna serve molto più tempo, perché è necessario puntarla manualmente in maniera molto precisa.

The Starlink iOS app has a neat augmented reality feature to ensure your Starlink phased array antenna has an unobstructed view of the sky overhead. Pretty cool! @SpaceX @elonmusk pic.twitter.com/4sNRiNjFjp

— John Kraus ? ? (@johnkrausphotos) October 27, 2020

Rispetto a quanto visto precedentemente, la base dell’antenna è stata modificata, in modo da rendere più facile il suo posizionamento. Il design dell’App del servizio beta è molto minimal in questa prima versione, ma presenta anche una funzione che sfrutta la realtà aumentata per il corretto posizionamento dell’antenna. L’App infatti, indicherà la porzione di cielo che dovrà essere priva di ostacoli per permettere la comunicazione con gli Starlink.

Attualmente tale App è disponibile per i dispositivi iOS ed Android solamente negli Stati Uniti. Verrà rilasciata in altri Paesi insieme al servizio Starlink quando questo sarà disponibile.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e iscrivendoti alla newsletter settimanale. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

 

Tags: SpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

propellant transfer starship

SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

Maggio 8, 2025
Starbase ship 33

SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

Maggio 7, 2025
progressi di starship

Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

Maggio 5, 2025

SpaceX ha eseguito lo static fire con la Starship 35

Maggio 1, 2025

Sono arrivati in orbita i primi 27 satelliti Kuiper di Amazon

Aprile 29, 2025

Atmos Space Cargo ha testato in orbita Phoenix 1, la prima capsula privata europea

Aprile 23, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162