• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ecco le antenne per connettersi a Starlink

Dopo mesi di mistero, anche se indirettamente, compaiono le prime immagini delle antenne che serviranno per connettersi ai satelliti di SpaceX insieme ad alcune info sul programma di Beta testing.

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Luglio 19, 2020
in News, Satelliti, Space economy, SpaceX
antenna starlink

Un'antenna Starlink montata sul tetto di un'abitazione.

Condividi su FacebookTweet

Dopo mesi di speculazioni, arrivano finalmente le prime immagini ufficiali delle antenne che serviranno per connettersi con i satelliti Starlink. Grazie allo studio del codice del sito ufficiale di SpaceX è stato trovata anche la pagina coi termini di servizio del programma di Beta testing. Starlink sta quindi per entrare attivamente nella prima fase di test privata, necessaria per poi essere commercializzato e diffuso in tutto il mondo.

La mega costellazione che SpaceX sta realizzando, ha l’obbiettivo di portare la connessione ad internet ovunque. La connessione satellitare esiste già, ma Starlink si differenzia nel fornire un servizio a bassa latenza, dai 10 ai 20 millisecondi, e con elevata velocità nella trasmissione dei dati. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, è stato dichiarato che durante i primi test si è raggiunta una velocità di 610 Mbps.

Starlink è pensato per poter sfruttare tutti i servizi che offre la rete, dalla consultazione di pagine web, allo streaming o per il gaming. Per fare questo però, è necessario aumentare il numero di satelliti in orbita in modo da fornire maggiore copertura e continuità di segnale. Con i suoi Falcon 9, l’azienda di Musk ha portato in orbita 538 Starlink, un numero che è destinato ad aumentare necessariamente di molto per migliorare la copertura del servizio.

UFO on a stick

Il design delle antenne è stato avvolto nel mistero fino a questi giorni. Ad alimentare la curiosità degli utenti sono state le parole di Musk che scrisse:

Looks like a thin, flat, round UFO on a stick. Starlink Terminal has motors to self-adjust optimal angle to view sky. Instructions are simply:
– Plug in socket
– Point at sky
These instructions work in either order. No training required.

— Elon Musk (@elonmusk) January 7, 2020

Le prime antenne Starlink sono state osservate a Boca Chica, cantiere in cui l’azienda di Musk sta costruendo la Starship, identificate grazie a delle etichette sul montante. Tuttavia, non era certo che quello fosse i design finale, dato che come era riportato sempre sull’adesivo, si trattava di prototipi.

La conferma che le antenne che saranno vendute avranno proprio quell’aspetto è arrivata indirettamente dal sito ufficiale del servizio. Andando su starlink.com infatti, è possibile registrarsi alla newsletter, indicando anche il proprio indirizzo, per poter partecipare in futuro alla beta. La pagina di “sing in” mostra un’immagine con un’antenna identica a quelle intraviste a Boca Chica. Ma come sono fatte queste antenne ?

Antenna Starlink
Antenna Starlink
Antenna Starlink
Antenna Starlink

Il diametro della parabola è di circa 48 cm, montata su un piccolo supporto. A differenza delle parabole utilizzate per la tv satellitare, quelle di Starlink avranno dei motori per permetterle di ruotare ed inclinarsi. Questo è dovuto al fatto che gli Starlink non sono satelliti geostazionari ma si muovono attorno alla Terra, quindi la parabola si orienta autonomamente per ricevere sempre il segnale in modo migliore.

Secondo Musk, l’antenna può essere posizionata ovunque, dal tavolo al giardino, quindi non per forza sul tetto, purché abbia un’ampia vista del cielo. L’antenna sarà collegata ad un alimentatore, dalla quale poi partirà un cavo Ethernet che si collegherà al router, l’elemento alla quale si connetteranno i vari pc e smartphone. Questo supporterà le frequenze da 2.4 GHz e da 5 GHz per il WiFi, come descritto nel comunicato rilasciato dalla FCC per l’approvazione della loro costruzione.

Il programma di beta testing

Come spesso accade con diversi prodotti commerciali, che siano hardware o software, questi devono superare delle fasi di test. Per questa ragione, SpaceX ha iniziato a far provare il servizio prima ai suoi dipendenti ed a quelli di Tesla. Questa possibilità presto verrà offerta anche a privati cittadini che decideranno di partecipare ai test.

Diversi utenti, analizzando il codice sorgente del sito ufficiale, hanno recuperato le pagine con i termini di servizio e le FAQ per i beta tester. Ciò su cui queste pagine si focalizzano maggiormente è la non divulgazione delle informazioni. Coloro che avranno la possibilità di provare il servizio in anteprima infatti, non potranno divulgare informazioni, come la velocità di connessione, o immagini dell’hardware. Nonostante questo sono emerse alcune foto dai social di un partecipante al programma di test, mentre esegue un unboxing dell’antenna Starlink.

Unboxing Starlink
Unboxing dell’antenna Starlink. Nell’ultima immagine a destra è possibile vedere un primo design del modem di collegamento.

È richiesto ai beta tester di dedicare ogni giorno a Starlink dai 30 minuti ad un’ora, e di condividere periodicamente con SpaceX i dati di queste prove. Si tratta della prima volta che SpaceX offre un servizio a pagamento periodico a cittadini privati. Per questo motivo è necessario verificare anche il corretto funzionamento dei sistemi di riscossione degli abbonamenti. I tester dovranno effettuare un pagamento iniziale di circa 3 dollari ed uno mensile che andrà dagli 1 ai 2 dollari.

In base a queste informazioni quindi, sarà difficile avere dati precisi su Starlink nel breve periodo, a meno di dichiarazioni ufficiali, che ad oggi, sono state molto scarse.

Tags: antennebetaSpaceXstarlinktest

Potrebbe interessarti anche questo:

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023
La seconda Starship assemblata sulla rampa di lancio.

Ecco le 57 (di 63) azioni correttive fatte da SpaceX prima del secondo volo di Starship

Settembre 11, 2023
starship full stack

La FAA mette le cose in chiaro: SpaceX non ha ancora i permessi per lanciare Starship

Settembre 8, 2023
progressi di starship

Manca poco al prossimo lancio, ma quanto? I progressi di Starship

Settembre 5, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?