• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Aperte le iscrizioni alla seconda Italian Space Startup Competition, alla ricerca di nuove idee per startup spaziali

Astrospace.it di Astrospace.it
Ottobre 13, 2020
in News, Space economy, Uncategorized
Condividi su FacebookTweet

Lavori in una giovane stratup o hai un’idea che potrebbe applicarsi nel settore aerospaziale? Il 7-8 Novembre si tiene la seconda Italian Space Startup Competition, organizzata dallo Space Generation Advisory Council (SGAC) ed è un’ottima occasione per mettere alla prova la tua idea, che sia ancora solo su carta o già avviata.

L’obiettivo della competizione è promuovere l’interesse nel settore dell’imprenditorialità spaziale. Non solo per ingegneri o fisici è infatti rivolta la competizione. Una volta iscritti verranno formate delle squadre, in modo da garantire la massima multidisciplinarietà. Oltre al lavoro sull’idea tecnica, l’aspetto di business e gestione ha infatti la massima importanza. Questo non preclude ovviamente la possibilità di presentarsi con una squadra già formata. 

Durante la competizione, che si svolgerà interamente online, i partecipanti effettueranno dei Keynotes, dei lavori di gruppo all’interno di apposite stanze online e saranno seguiti costantemente da mentor provenienti da tutte le diverse aree di applicazione delle tecnologie spaziali. Alla fine dell’evento, i due giorni di lavori confluiranno in un Pitch di fronte ad una giuria, che poi decreterà il vincitore a cui saranno forniti i mezzi per portare avanti l’idea di Startup. 

Fra gli sponsor è presente D-Orbit, azienda italiana ideatrice del dispenser di cubesat ION, lanciato recentemente a bordo dell’ultima missione del Vega VV16. Partner dell’evento sono anche l’Incubatore Imprese Innovative Politecnico Torino (I3P), l’associazione studentesca del Politecnico di Torino AESA Torino, la Canadian Chamber in Italy. L’evento conta anche del patrocinio dell’Associazione delle Imprese per le Attività Spaziali (AIPAS) e e dell’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica (AIDAA). Astrospace.it è media partner dell’evento.

Per iscriversi all’evento è sufficiente recarsi a questo link. L’iscrizione comprende anche la preventiva iscrizione allo Space Generation Advansory Council. La quota di iscrizione all’evento sarà infine rimborsata al 50% a tutti i team che parteciperanno. 

Cosa significa vincere l’Italian Startup Competition? 

Lo abbiamo chiesto a Titto Ephraim Mathew, vincitore della prima edizione dell’anno scorso. 

Being the winner of the first ever ISSC was an amazing experience considering the emotional turmoil that I was going through at that point of time. The victory opened up the gates of PoliHhub Incubation program to us(me & my teammate Shijo P Sabu), wherein we learned a lot about developing a startup from scratch as well as enabling us to foreseeforsee the many upcoming challenges of the industry with clarity and confidence. The incubation program also led to many other platforms including garnering positive acceptance from the C-Level executives of varied corporate houses based on Smart City, Energy, Construction and Investment houses. Guess it won’t be too long to see my technology concept realised of its fullest capabilities in the coming years and thereby successfully optimising a $12 trillion annual market for the benefit of humanity and the environment. And as by the famous quote of Victor Hugo that I accidentally came by before the final pitch presentation of the ISSc event said, ” there is nothing more powerful than an idea whose time has come.

SGAC Space Generation Advisory Council
Titto Ephraim Mathew, vincitore della Italian Space Startup Competition 2019 in foto con il compagno di team Shijo P. Sabu e Lorenzo Boldrini, membro della giuria da PoliHUB

Essere il vincitore del primo ISSC in assoluto è stata un’esperienza straordinaria considerando il tumulto emotivo che stavo attraversando in quel momento. La vittoria ci ha aperto le porte del programma PoliHhub Incubation (a me ed al mio compagno di squadra Shijo P Sabu e a me), in cui abbiamo imparato molto sullo sviluppo di una startup da zero e questo, il che ci ha permesso di prevedere le molte sfide imminenti del settore con chiarezza e fiducia.
Il programma di incubazione ci ha portato anche a molte altri risultati e piattaforme, tra cui essere positivamente accettatil’acquisizione di un’accettazione positiva da parte dei dirigenti di livello C di varie aziende operanti inbasate su Smart City, Energy e Construction end Investment Houses. Immagino che non passerà molto tempo prima di vedere la mia idea realizzata alle sue massime capacità, nei prossimi anni, e quindi di riuscire ad  ottimizzare con successo un mercato annuale di $ 12 trilioni a beneficio dell’umanità e dell’ambiente. E come diceva la famosa citazione di Victor Hugo che mi è capitata accidentalmente prima della presentazione finale dell’evento ISSC, “Non c’è nulla di più potente di un’idea il cui tempo sia giunto.Niente è più forte di un’idea il cui tempo sia venuto”

Come si svolgerà l’evento online? 

L’evento online inizierà il 7 novembre con un “30-second pitch”, anche detto “Elevator pitch”, in cui ogni iscritto alla competizione potrà presentarsi. Nella prima giornata saranno presenti anche dei keynote degli sponsor e degli ospiti, seguiti dalla formazione ufficiale delle squadre e infine dalla presentazione dei mentor. Nella serata del 7 Novembre ci sarà anche un evento virtuale per favorire il networking fra i partecipanti. Le tematiche su cui verrà orientata la competizione saranno delle più disparate, dai Big Data from Space a l’Artificial Intelligence in Space Assets, a Space Data for Hazard Monitoring e non solo. La lingua ufficiale dell’evento sarà l’inglese. 

E’ possibile iscriversi alla seconda Italian Space Startup Competition direttamente da qui.

Per altre informazioni riguardo l’evento è possibile trovarle direttamente sul sito dello Space Generation Advisory Council (SGAC).

Lo Space Generation Advisory Council 

Lo SGAC è un’organizzazione non governativa supportata da una larga rete di studenti e professionisti del settore spaziale, di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Lo scopo di SGAC è quello di farsi portavoce dei punti di vista di studenti e di giovani professionisti del settore spaziale presso l’Organizzazione delle Nazioni Uniti (ONU), l’Industria, le Università e altre organizzazioni. 

SGAC ha sede a Vienna e la rete di volontari conta più di 13000 membri provenienti da 150 nazioni. L’obiettivo principale dello Space Generation Advisory Council è di far progredire lo sviluppo delle politiche spaziali, rappresentando la sua rete di giovani da tutto il mondo all’Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari dello Spazio Extra-Atmosferico (UNOOSA) e altre organizzazioni internazionali. SGAC inoltre gode dello status di Osservatore Permanente presso la Commissione delle Nazioni Unite sull’uso Pacifico dello Spazio Extra-Atmosferico (UNCOPUOS) ed è membro votante della Federazione Astronautica Internazionale (IAF). 

Potrebbe interessarti anche questo:

Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
propellant transfer starship

SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

Maggio 8, 2025
un mezzo di estrazione dell'He3 di Interlune. Credits: Interlune/TechCrunch

Interlune ha venduto Elio-3 raccolto sulla Luna: consegne a partire dal 2029

Maggio 8, 2025
L'installazione dei pannelli solari di prova per il telescopio spaziale Nancy Grace della NASA, che ha avuto luogo a marzo. Credits: NASA/Jolearra Tshiteya

La Outer Barrel Assembly del telescopio Roman ha superato con successo i test ambientali

Maggio 8, 2025
A sinistra, un sistema chiamato Ansky, nella galassia al centro, che ospita una serie di eruzioni quasi-periodiche scoperte di recente. A destra, il telescopio NICER installato sulla ISS. Credits: Sloan Digital Sky Survey; NASA

NICER ha osservato le eruzioni quasi periodiche intorno a un buco nero supermassiccio

Maggio 7, 2025
Starbase ship 33

SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

Maggio 7, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162