• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 9, 2025
in Agenzie Spaziali, ASI, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

Condividi su FacebookTweet

Il 4 luglio 2025 è stato pubblicato sul Planetary Science Journal uno studio che analizza in dettaglio le conseguenze dell’impatto della missione DART sul piccolo asteroide Dimorphos, avvenuto nel settembre 2022. I risultati, presentati da un team guidato dall’Università del Maryland, suggeriscono che l’urto abbia generato un numero significativo di massi e detriti di grandi dimensioni, la cui espulsione potrebbe aver avuto un ruolo rilevante nel trasferimento di quantità di moto al sistema binario.

Secondo i ricercatori, infatti, i frammenti espulsi in seguito all’impatto hanno contribuito ad aumentare l’efficienza complessiva della deviazione orbitale. Avrebbero generato un momento complessivo più che triplo rispetto a quello trasferito dalla sonda DART da sola. I dati analizzati provengono dalle osservazioni effettuate dal cubesat LICIACube (Light Italian Cubesat for Imaging of Asteroids Cube) fornito dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e costruito da Argotec, rilasciato poco prima dell’impatto. Mostrano la presenza di numerosi massi di dimensioni variabili, proiettati nello spazio con velocità differenti.

Lo studio sottolinea che questi fenomeni secondari, finora poco considerati nei modelli, potrebbero avere un impatto significativo sulla progettazione di future missioni di difesa planetaria. In particolare, la distribuzione, la massa e la velocità dei frammenti espulsi potrebbero introdurre effetti dinamici aggiuntivi, da valutare con attenzione nei casi in cui la precisione della traiettoria post-impatto è un fattore critico.

Le conseguenze dell’impatto

Le analisi condotte sulle immagini del cubesat italiano LICIACube, rilasciato poco prima dell’impatto della sonda DART, hanno permesso agli astronomi di tracciare con precisione 104 massi espulsi da Dimorphos. I frammenti, con raggi compresi tra 0.2 e 3.6 metri, sono stati osservati in fuga dalla superficie a velocità fino a 52 m/s (circa 187 km/h). Utilizzando queste immagini, il team ha ricostruito in tre dimensioni la posizione e la velocità dei blocchi, rivelando una distribuzione spaziale tutt’altro che casuale.

I massi erano concentrati in due gruppi distinti, con regioni intermedie quasi prive di detriti. Il cluster principale, che comprende circa il 70% degli oggetti rilevati, è stato espulso verso sud, con angoli poco inclinati rispetto alla superficie. Questo suggerisce che l’origine dei frammenti sia riconducibile a specifici massi presenti in loco, verosimilmente colpiti dai pannelli solari della sonda DART poco prima dell’impatto principale.

Sequenza di immagini scattate da LICIACube durante il flyby: prima del massimo avvicinamento la sonda si trovava all’interno del cono di espulsione, dove si osservano filamenti davanti a Didymos; dopo il sorvolo, la vista cambia fino a mostrare il cono completo attorno a Dimorphos. Credits: Farnham et al. 2025
Sequenza di immagini scattate da LICIACube durante il flyby: prima del massimo avvicinamento la sonda si trovava all’interno del cono di espulsione, dove si osservano filamenti davanti a Didymos; dopo il sorvolo, la vista cambia fino a mostrare il cono completo attorno a Dimorphos. Credits: Farnham et al. 2025

Jessica Sunshine, coautrice dello studio, suggerisce che i pannelli abbiano urtato due grandi massi soprannominati Atabaque e Bodhran. Il gruppo meridionale di frammenti sembrerebbe infatti derivare da Atabaque, un blocco con raggio di 3.3 metri.

I ricercatori evidenziano che la natura caotica e filamentosa dell’espulsione osservata è molto diversa da quella della missione Deep Impact della NASA, che colpì un corpo composto da particelle fini e omogenee. Il comportamento dell’espulsione, dunque, dipende fortemente dalla morfologia e composizione della superficie impattata.

Infine, lo studio suggerisce che l’espulsione dei massi abbia generato un momento principalmente perpendicolare alla traiettoria della sonda, con la possibilità di aver inclinato il piano orbitale di Dimorphos fino a un grado. Questi dati saranno fondamentali per la missione Hera dell’ESA, che raggiungerà il sistema nel 2026.

Il ruolo di LICIACube

Il ruolo di LICIACube nella missione DART si è rivelato fondamentale per ottenere una visione ravvicinata e indipendente delle conseguenze dell’impatto, fornendo dati che sarebbero stati impossibili da rilevare dalla Terra. Il piccolo CubeSat italiano ha permesso di documentare in tempo reale la nube di detriti e la dinamica dell’espulsione. Ha così contribuito in modo significativo alla comprensione dell’interazione tra la sonda e la superficie dell’asteroide Dimorphos.

Secondo Tony Farnham, primo autore dello studio, queste osservazioni multiple hanno fornito prospettive complementari essenziali per verificare i modelli teorici. Farnham sottolinea che Hera, la missione dell’ESA in arrivo nel 2026, svolgerà un ruolo simile, offrendo nuove misurazioni dirette per confrontare le previsioni basate sui dati DART.

Jessica Sunshine, coautrice dello studio, evidenzia che ogni dettaglio osservato da LICIACube diventa cruciale quando si tratta di pianificare una futura missione di deviazione. Anche piccole variazioni nella distribuzione dei detriti possono influire significativamente sull’effetto complessivo. “È come in una partita di biliardo cosmico”, ha commentato, “se non consideriamo tutte le variabili, potremmo mancare il bersaglio…”.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: AsteroideDARTDetritiDifesa planetariaDimorphosLICIACube

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico dell'asteroide Apophis. Credits: NASA

La proposta cinese di inviare una flotta di cubesat verso l’asteroide Apophis

Giugno 26, 2025
I telescopio Flyeye e Matera, in Italia, il 4 giugno durante la sua campagna di test finale. Credits: ESA/ Pietro Moliterni

Ottenuta in Italia la “prima luce” del telescopio europeo Flyeye per la difesa planetaria

Giugno 7, 2025
Lancio della missione cinese Tianwen-2 a bordo di un Lunga Marcia 3B il 28 maggio 2025.

Partita la missione cinese Tianwen-2, diretta verso l’asteroide Kamoʻoalewa

Maggio 28, 2025
Rappresentazione artistica dei due satelliti della missione Janus della NASA. Credits: Lockheed Martin

La comunità scientifica sollecita la NASA per una missione pre-flyby verso Apophis

Maggio 21, 2025
La missione cinese Tianwen-2 presso lo spazioporto di Xichang, pronta per essere integrata su un razzo Lunga Marcia 3B.

La Cina si prepara al lancio di Tianwen-2, la sua prima missione di recupero campioni da un asteroide

Maggio 19, 2025
L'asteroide Donaldjohanson visto dal Lucy Long-Range Reconnaissance Imager (L'LORRI), in una delle immagini più dettagliate restituite dalla sonda Lucy della NASA durante il sorvolo del 20 aprile 2025, da una distanza di circa 1100 km. Credits: NASA/Goddard/SwRI/Johns Hopkins APL/NOIRLab

La sonda Lucy ha sorvolato e fotografato l’asteroide Donaldjohanson

Aprile 22, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162