• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il primo riutilizzo di un Super Heavy. I progressi di Starship

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Aprile 5, 2025
in I progressi di Starship, News, Rubriche, Space economy, SpaceX
progressi di starship

I progressi di Starship: 5 aprile 2025

Condividi su FacebookTweet

SpaceX ha annunciato una prima importante novità per il nono volo di Starship: il primo riutilizzo di un Super Heavy. Si tratta del Booster 14, recuperato a gennaio durante il settimo lancio. Questo permetterà a SpaceX di compiere un ulteriore passo avanti nello sviluppo dell’intero progetto. Nel mese di marzo, a Starbase, hanno effettuato i primi collaudi sulla Ship 35, la terza Starship Block 2, con cui SpaceX punta a eseguire i test non completati durante i voli precedenti.

Attualmente non è stata ancora annunciata la data del prossimo lancio; inoltre, la FAA non ha ancora concluso le indagini sull’incidente avvenuto durante l’ultimo volo. Inoltre, a Starbase, SpaceX ha anche iniziato a smantellare una High Bay per fare posto a un nuovo edificio, molto più grande.

Queste, e molte altre, sono le principali novità emerse nell’ultimo mese, e ne parliamo in un nuovo articolo della rubrica “I progressi di Starship”.

Il Booster 14 torna in azione

Il 3 aprile, verso le 16:45 italiane, SpaceX ha condotto uno static fire test con il Booster 14, catturato al volo da Mechazilla il 16 gennaio durante il settimo lancio di Starship. Per la prima volta, quindi, SpaceX si sta preparando a riutilizzare un Super Heavy. Questo avverrà proprio durante il nono volo di Starship, che potrebbe avvenire entro i prossimi due mesi, osservando quanto accaduto in passato. Oltre a confermare l’esecuzione del test di accensione, SpaceX ha anche dichiarato che 29 dei 33 Raptor sono riutilizzati.

Non è però noto se i 29 motori appartenessero tutti al Booster 14 o se li abbiano recuperati anche dagli altri due Super Heavy catturati al volo. SpaceX ha infatti a disposizione anche il Booster 12, il primo con cui è riuscita a eseguire la manovra di recupero durante il volo numero 5, e il Booster 15, usato durante il volo numero 8. Entrambi questi prototipi si trovano attualmente al Rocket Garden, l’area di “parcheggio” di Starbase.

Static fire of the Super Heavy preparing to launch Starship’s ninth flight test. This booster previously launched and returned on Flight 7 and 29 of its 33 Raptor engines are flight proven pic.twitter.com/XBOvoZezvJ

— SpaceX (@SpaceX) April 3, 2025

SpaceX ha impiegato solamente 2 mesi e 18 giorni dal recupero del Booster 14 allo static fire test per il nono volo di Starship. Questo indica come SpaceX abbia iniziato a sviluppare il Super Heavy ottimizzandolo fin da subito per la riutilizzabilità. L’esperienza acquisita con i voli del Falcon 9 potrebbe aver giocato un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questi traguardi. Per riutilizzare per la prima volta un primo stadio del Falcon 9, SpaceX impiegò circa un anno per effettuare tutti i controlli necessari e prepararlo nuovamente al volo. Questo avvenne tra aprile 2016 e marzo 2017.

L’obiettivo finale di SpaceX è riuscire a migliorare il Super Heavy al punto che, dopo una cattura, possa essere ricollocato sul pad senza passare dal sito di costruzione, pronto per un nuovo lancio. Siamo ancora lontani da questa situazione, ma quello è l’obbiettivo. Ora il Booster 14 appena testato, farà ritorno al sito di costruzione per le dovute ispezioni e per verificare che possa effettivamente gestire un nuovo lancio.

Preparativi anche per la Ship 35

Il Booster 14 avrà il compito di trasportare nello spazio la Ship 35, il terzo prototipo di Starship Block 2. Tra l’11 e il 12 marzo, al sito di Massey, SpaceX ha effettuato due prove di pressurizzazione a temperatura criogenica dei serbatoi della Ship 35. Questi test sono avvenuti solamente quattro giorni dopo l’ottavo volo di Starship, che si è concluso pochi minuti dopo la partenza con l’esplosione della Ship 34. Attualmente non si conoscono ancora dettagli precisi sull’accaduto, ma l’incidente sembrerebbe molto simile a quello avvenuto a gennaio.

Pochi minuti dopo la separazione dal Super Heavy, un’esplosione ha portato alla perdita di uno dei Raptor ottimizzati per il vuoto. Questo evento ha causato danni anche ai motori vicini, con conseguente perdita di controllo della Ship 34. Le indagini su quanto accaduto sono ancora in corso. È possibile che nelle prossime settimane SpaceX pubblichi nuove informazioni legate a questo evento, probabilmente in concomitanza con lo static fire test della Ship 35.

La FAA ha inoltre annunciato di aver concluso due importanti indagini: quella sul mancato rientro del primo stadio del razzo New Glenn di Blue Origin, e quella sul volo numero 7 di Starship. Questi due lanci avvennero a gennaio, a distanza di poche ore, il giorno numero 16. Il fatto che l’indagine sul volo numero 7 si sia conclusa ben dopo il volo 8, ci fa supporre che anche il volo 9 potrebbe avvenire prima della conclusione delle indagini sull’ultimo lancio.

The breakup of @SpaceX‘s #Starship on Flight 8. Reconstructed from as many available views as possible. pic.twitter.com/oL2ik8ybNE

— TheSpaceEngineer (@mcrs987) March 9, 2025

Il 1° aprile sono stati avvistati degli operai trasportare dei motori Raptor all’interno dell’edificio in cui si trova la Ship 35, probabilmente per la loro installazione. Se così fosse, sarebbe una conferma del fatto che questa Starship non monterà i Raptor 3, ovvero la nuova versione dei motori. SpaceX ha dichiarato che presto inizierà a utilizzare questi nuovi Raptor, ma non ha fornito dettagli riguardo il primo prototipo che li monterà, e quindi era emersa la possibilità che potessero anche esserci nella Ship 35.

Secondo i piani iniziali di SpaceX, con la Ship 35 avrebbero dovuto effettuare il primo tentativo di cattura al volo tramite la nuova Mechazilla. Questo perché la  Ship 35 è la prima dotata di perni strutturali realizzati in modo da sorreggere il peso della Starship mentre questa si appoggia sui bracci della torre. Sebbene non ci siano ancora conferme ufficiali, è probabile che SpaceX riproponga, per la terza volta, il profilo di volo dei precedenti lanci.

Altri “pezzi di Starship” – Brevi novità e aggiornamenti

  • Al sito di lancio di Starbase continuano i lavori per la realizzazione del secondo pad. Nei mesi scorsi gli operai di SpaceX si sono concentrati sull’ultimare la seconda Mechazilla, che poteva essere necessaria per tentare la prima cattura al volo di una Starship. La principale novità della nuova torre riguarda la minore lunghezza dei bracci, che consentono movimenti più veloci e precisi. SpaceX ha già effettuato diversi test questa nuova Mechazilla, facendo compiere ai suoi bracci diversi movimenti. Procedono anche i lavori di realizzazione del flame trench, ovvero la base che servirà a deviare i gas di scarico dei 33 motori Raptor del Super Heavy. A marzo gli operai hanno realizzato delle colate di cemento, per rinforzare la base di questa struttura.

    The new shorter chopsticks on Pad B’s Tower have been raised to max height. Their first catch is expected to be Ship on an upcoming flight.

    Pics via Gage (@RoughRidersShow).https://t.co/e3xbqPo4OD pic.twitter.com/VqjcP33bUM

    — NSF – NASASpaceflight.com (@NASASpaceflight) March 23, 2025

  • A inizio marzo, SpaceX ha condotto delle prove strutturali con azoto liquido anche sul Booster 16. Inizialmente, infatti, sarebbe dovuto essere questo il Super Heavy ad accompagnare la Ship 35. SpaceX ha poi deciso di procedere con il riutilizzo del Booster 14, tenendo il numero 16 come riserva. Per la prima volta, quindi, non sappiamo a quale missione sarà assegnato il Booster 16, poiché non è più valida la progressione seguita in passato. SpaceX potrebbe utilizzarlo per il decimo lancio di Starship, ma per quel volo è anche possibile che venga riutilizzato il Booster 15, catturato da Mechazilla il 7 marzo.
  • Nella seconda metà del mese scorso, gli operai hanno iniziato a smantellare la High Bay, uno degli edifici in cui venivano assemblati i prototipi di Starship e Super Heavy. SpaceX si sta preparando per la futura costruzione della Gigabay, un edificio che sarà alto circa 116 metri e al cui interno ci sarà spazio per 24 postazioni di lavoro.
  • Il 28 marzo è stata annunciata una modifica al NASA Launch Services (NLS) II con SpaceX. L’agenzia spaziale americana ha infatti dichiarato che includerà Starship tra le opzioni di lancio, insieme al Falcon 9 e al Falcon Heavy. Tale decisione permetterà alla NASA di sviluppare una più ampia varietà di missioni scientifiche ed esplorative, grazie alle prestazioni offerte da Starship. Gli ordini per il NLS saranno validi fino al 2030.
  • Tramite un post su X, Elon Musk ha dichiarato che SpaceX sta lavorando al perfezionamento del design della Starship V3 (o Block 3). Nonostante i problemi con l’attuale versione, SpaceX sta già portando avanti i piani per le future Starship. L’azienda ha già dichiarato in diverse occasioni di essere a conoscenza dei problemi che hanno afflitto le prime Block 2 e che in parte questi saranno risolti con l’adozione dei Raptor 3. Secondo le ultime informazioni ufficiali, la Block 3 raggiungerà un’altezza di 70 metri e sarà dotata di sei Raptor ottimizzati per il vuoto e tre per il volo in atmosfera.
Tags: booster 14riutilizzoSpaceXStarshipSuper Heavy

Potrebbe interessarti anche questo:

propellant transfer starship

SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

Maggio 8, 2025
Starbase ship 33

SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

Maggio 7, 2025
progressi di starship

Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

Maggio 5, 2025

SpaceX ha eseguito lo static fire con la Starship 35

Maggio 1, 2025

Atmos Space Cargo ha testato in orbita Phoenix 1, la prima capsula privata europea

Aprile 23, 2025

Partita CRS-32. Una Cargo Dragon verso la ISS con a bordo nuovi esperimenti e rifornimenti

Aprile 21, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162